fisica Flashcards
(90 cards)
Una centrifuga da laboratorio ruota a 6000/giri al minuto. Detta g l’accelerazione di gravità, quanto vale, approssimativamente in funzione di g (considerare g=10m/s2), il modulo dell’accelerazione centripeta di un campione che ruota a una distanza di 12,5 cm dal centro di rotazione?
5000
ω=2∏f
a𝐜=vr
a𝐜=ω²r
legge di snell
sinα × nα= sinβ × nβ
formula magnetica su un filo percorso da corrente
F=B×i×L
F = i L B sin α
la forza di Bil
formula lavoro
L=F s cosα
se F // s : cos0=1
se F ⟂ s: cos90=0
forula gittata moto parabolico
forula gittata massima moto parabolico
tempo di volo moto parabolico
Cos’è un corpo rigido?
Un corpo si dice rigido quando le forze che agiscono su
di esso ne provocano una deformazione trascurabile.
Quale fra le seguenti opzioni riporta le adeguate
unità di misura del campo elettrico?
A. Farad (F); Coulomb/Volt (C/V)
B. Ohm (Q); Volt * Ampere (V A)
C. Newton/Coulomb (N/C); Volt/metro (V/m)
D. Volt * metro (V m); Newton/Coulomb (N/C)
E. Newton * Coulomb (N C); Coulomb/Volt (C/V)
E=F/q
C. [N/C] = [J/mC] = [V/m]
volt=J/C
quando due grandezze sono omogenee?
se hanno la stessa DIMENSIONE, ovvero se possono essere espresse con la stessa unità di misura
unità di misura della carica elettrica, potenziale eletterico, resistenza
carica elettrica: A × S=C
potenziale elettrico: J/C=V
resistenza: V/A=Ω
dimmi qual è il prodotto vettoriale tra due vettori
è un vettore che ha
* MODULO: prodotto dei moduli e del seno compreso
* DIREZIONE: la retta perpendicolare al piano sul quale giacciono
* VERSO: entrante o uscente dal piano in base alla regola della mano destra (USCENTE DAL PALMO)
condizioni di galleggiamento
condizioni di galleggiamento S(A)=P
Un corpo totalmente immerso in un fluido può fare 3 cose:
1. Risalire in un superficie, e quindi galleggiare
(quando S(A)>P oppure quando d corpo< d fluido)
2. Rimane in equilibrio
(quando S(A)=P oppure quando d corpo= d fluido)
3. Affondare
(quando S(A)< P oppure quando d corpo>d fludio)
densità acqua
1000 kg/m3
o 1 g/cm3
o 1kg/L
com è il grafico spazio tempo del moto rettilineo uniforme?
la relazione tra spazio tempo è lineare quindi è una retta con pendenza (k angoare) velocità e quota posizione iniziale
com’è il grafico spazio tempo del moto rettilineo uniformemente accelerato?
un ramo di parabola perchè è una funzione quadratica
4 cose su isolanti e conduttori
- isolanti: la carica si trasferisce con estrema difficoltà
- isolanti: le cariche occupano posizioni fisse e non possono spostarsi
- conduttori: la carica si trasferisce con facilità
- conduttori: le cariche elettriche si muovono liberamente
dimmi 2 cose sul potenziale elettrico
- il potenziale elettrico di una carica puntiforme V(r)=k₀Q/r
- il potenziale generato da un sistema di cariche è la somma dei potenziali
unità di misura del campo elettrico
- N/C deriva da E=Fel/q
- V/m deriva da ΔV=E Δy
periodo oscillazione molla
Machinegun Kally
dimmi le caratteristiche delle velocità di un corpo che si muove di MCU
VELOCITà ANGOLARE
scalare
ω=2∏/T
VELOCITà TANGENZIALE
vettore
v= 2∏r/T = ωr
portata definizione e formule
definizione: volume di acuqa che passa in una sezione in un determinato tempo
formule:
* Q=V/t
* Q=A ×v
Un’onda si propaga lungo una corda. In un intervallo di tempo di 1,4s avvengono 7 oscillazioni. La velocità dell’onda lungo la corda è v = 4,5 m/s, mentre la lunghezza della corda è L = 7,2 m. Quante lunghezze d’onda
contiene la corda?
A) 7
B) 4
C) 8
D) 2
E) 5
N=L/λ
v=λ/T
8
nel moto periodico hanno sempre versi opposti
spostamento e accelerazione