Cicerone Flashcards

1
Q

Chi è Marco Tullio Cicerone?

A

Un oratore, filosofo e politico romano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quale anno è nato Cicerone?

A

Nel 106 a.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa significano le opere di Cicerone per la retorica?

A

Hanno stabilito principi fondamentali della retorica e dell’eloquenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è il titolo della famosa opera di Cicerone sulla filosofia?

A

De republica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale controversia è famosa per il discorso di Cicerone contro Catilina?

A

La congiura di Catilina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cicerone era un sostenitore di quale forma di governo?

A

La Repubblica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In quale anno Cicerone fu eletto console?

A

Nel 63 a.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale opera di Cicerone è considerata un trattato di etica?

A

De officiis.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa significa ‘Ciceroniano’ nel contesto della scrittura?

A

Stile eloquente e persuasivo ispirato a Cicerone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cicerone fu un avvocato famoso per il suo talento in quale area?

A

Difesa legale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale era la posizione di Cicerone rispetto a Giulio Cesare?

A

Era critico nei confronti del potere di Cesare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cicerone è noto per aver influenzato quale lingua moderna?

A

L’italiano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa rappresenta Cicerone per il pensiero occidentale?

A

Un importante filosofo e oratore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cicerone ha scritto anche opere su quale argomento oltre alla filosofia?

A

La politica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale era il principale avversario politico di Cicerone?

A

Marco Antonio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cicerone è considerato un precursore di quale movimento?

A

Il Rinascimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale opera di Cicerone raccoglie le sue lettere?

A

Ad familiares.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cicerone ha avuto un ruolo attivo in quale conflitto?

A

La guerra civile romana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quale concetto etico Cicerone enfatizza nelle sue opere?

A

La giustizia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cicerone ha vissuto durante quale periodo storico?

A

Il tardo periodo della Repubblica romana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale fu il destino di Cicerone nel 43 a.C.?

A

Fu ucciso su ordine di Marco Antonio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è uno dei temi principali delle opere di Cicerone?

A

La moralità nella politica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cicerone ha scritto un’opera sulla legge intitolata?

A

De legibus.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale personaggio storico appare frequentemente nelle opere di Cicerone?

A

Socrate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cicerone ha anche scritto opere in forma di dialogo. Vero o falso?
Vero.
26
Cicerone è considerato un maestro di quale forma di comunicazione?
L'eloquenza.
27
Chi è Attico?
Tito Pomponio
28
Come si chiamava il suo maestro in Grecia
Apollonio molone
29
In che anno inizia la carriera politica
Nel 75
30
In che anno sostenne la prima causa?
Nell'81
31
In che anno diventa console
Nel 63
32
Chi lo condanna nel 58?
Clodio
33
Contro chi era cato maior? (Il censore)
Contro il circolo degli Scipioni
34
Cosa diceva su cicerone cato maior?
"vir bonus peritus dicendi"
35
Chi sosteneva tra i triumviri?
Pompeo
36
Quando diventa proconsole
Nel 51
37
Cicerone è degli optimates o dei populares?
È un optimates, sostiene i patrizi
38
Come viene considerato nel 48?
Un traditore dai pompeiani e un nemico per i cesariani
39
Cosa succede nel 46?
Si ritira, divorzia, si sposa di nuovo e gli muore una figlia
40
Quali sono i tre filoni dell'oratoria?
Giudiziaria, politica e epidittica
41
Cosa sono le filippiche?
Orazioni di demostene contro filippo II, parallelamente a quelle scritte da cicerone contro marco antonio
42
Cosa pensa dopo il 15 marzo del 44?
Si schiera e difende i cesaricidi
43
Cos'è l'eloquenza
L'arte del dire in modo persuasivo
44
Oratoria giudiziaria
Discorsi autonomi in caso di giudizio
45
Chi erano i logografi
Gli scrittori di oratoria giudiziaria, in Grecia il più famoso è stato lisia, esperto anche in etopee
46
Oratoria politica o deliberativa
Discorso per persuadere un'assemblea a prendere una decisione
47
Esponente greco di oratoria politica?
Demostene, scrittore anche delle filippiche
48
Oratoria epidittica o dimostrativa
Laudatio funebris, elogi, consolatio, epitaffi
49
Esponente greco di oratoria epidittica
Isocrate
50
Cosa sono le technai?
Lett. Tecniche, opere in cui si insegna la retorica
51
Com'è strutturato un discorso giudiziario?
Exordium - descrizione della causa e dichiarazioni di captatio benevolentiae Narratio - esposizione dei fatti Argumentatio - argomenti a favore della tesi e confutazione dell'antitesi Peroratio e lectere - conclusioni
52
Com'era l'oratoria a roma
Veniva considerata sovversiva
53
Perché scrivevano trattati di retorica?
Li scrivevano come autogiustificazioni presso altri e posteri(?)
54
Cosa emerge dalle orazioni?
La visione dell'oratore: aspetto, stile e cultura
55
F(x) dell'oratore
Docere - insegnate Delectare - ottenere simpatie del pubblico Flectere/movere - portare gli uditori nel proprio pensiero
56
Cos'è la concinnitas?
La cura personale dell'autore verso le proprie edizioni
57
Le verrinae
Processo de repetundis dei siciliani contro gaio verre
58
Cone sono divise le verrinae
1 divinatio in caecilium, chiede di poter sostenere la causa per i siciliani 2 actio prima in verrem, primo dibattito (verre si esilia) 3 actio secunda in verrem non la pronuncia ma la pubblica
59
Cosa caratterizza le verrinae?
Si nota che sono nate per essere pubblicate
60
Pro archia poeta
In difesa di Archia, accusato di aver usurpato la cittadinanza. Sottoforma di una declamatio retorica epidittica.
61
Pro Milone
In difesa di milone, parla della legittima difesa e fa una perorazione. Alla fine viene comunque arrestato lol
62
Le catilinarie
Prima e quarta in senato, le altre pubbliche, rielaborate e pubblicate in seguito; finalizzate a movere il pubblico.
63
Catilinaria I
Invito di lasciare Roma per uscire allo scoperto in Toscana (effettivamente se ne va)
64
Catilinaria II
Annuncia la fuga, ricostruisce i piani e lo dichiara hostis publicus.
65
Catilinaria III
Cicerone diventa salvatore della patria e annuncia l'arresto dei catilinari
66
Catilinaria IV
Scelta di una pena esemplare per il bro
67
Cosa scrive di ritorno dall'esilio?
Discorsi di ringraziamento
68
Le philippicae
Quattordici discorsi per far dichiarare Antonio nemico pubblico. Si rifà alle orazioni di Demostene
69
Stile letterario
Solenne, magniloquente, ampolloso e capace a volte anche di brevitas. Abile nella concinnitas e nella disposizione del ritmo e delle figure retoriche
70
Chi sono i protagonisti del de oratore e dov'è ambientato?
Antonio e Crasso, nella villa di crasso
71
Brutus
Dialogo tra cicerone, attico e bruto, parla di oratoria greca e romana, citando 200 oratori.
72
De oratore II
Trattazione sulla retorica e excursus "de ridiculis"
73
De oratore III
Ornatus: elaborazione artistica con l'accorto uso delle figure retoriche
74
La filosofia politica a difesa della res publica
Con un'impostazione romana e pragmatica, risponde ai problemi concreti
75
De republica
Parla di problemi dello stato: forme di governo, istituzioni e organizzazione. Rispetto al dialogo platonico è più realistico, rispetto a polibio indaga sulle forme di governo (tirannide, oligarchia, demagogia, monarchia, aristocrazia e democrazia)
76
Cosa rimane del de republica
Rimane frammentato, ma rimane il somnium Scipionis
77
Come divulga la cultura greca classica?
Traduce i testi in latino
78
Com'era la filosofia a roma prima di cicerone?
Inizialmente era avversata dai romani, ma cicerone non rinuncia a fare il bene dello stato
79
Cosa svolge durante il negotium imposto da cesare?
Scrive opere di filosofia politica
80
Cos'è il metodo dossografico?
È il metodo con cui espone opinione diverse confrontandole (sintesi e divulgazione)
81
Cos'è l'eclettismo?
Impostazioni per cui non si ha un'unica idea, ma si cambia in base alla situazione
82
Cos'è l'humanitas?
Un ideale tipo illuminismo ante litteram, la cultura è come un faro, l'impegno politico e l'attività sono importanti così come la benevolenza
83
Cicerone parla di fisica?
No, è una materia troppo speculativa, distante dalla concretezza romana
84
Cos'è il cato maior de senectute?
Un trattato sulla vecchiaia e sulla sua importanza
85
Cos'è il laelius?
Un trattato sull'amicizia per l'essere umano
86
Cos'è l'etopea?
Il modo di lisia di adattare il discorso al cliente
87
"o tempora o mores" cicerone prende il ruolo di?
Laudator temporis acti