Sistema Nervoso Flashcards

(128 cards)

1
Q

Qual è la funzione principale del sistema nervoso?

A

Regolare e coordinare le funzioni del corpo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le due principali parti del sistema nervoso?

A

Sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che ruolo ha il midollo spinale?

A

Trasmettere segnali tra il cervello e il resto del corpo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Vero o falso: I neuroni possono rigenerarsi facilmente.

A

Falso, la rigenerazione è limitata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cos’è un potenziale d’azione?

A

Un impulso elettrico che viaggia lungo un neurone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale parte del cervello è responsabile del controllo motorio?

A

Il cervelletto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la funzione del sistema nervoso autonomo?

A

Regolare le funzioni involontarie del corpo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le due divisioni del sistema nervoso autonomo?

A

Sistema nervoso simpatico e sistema nervoso parasimpatico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Vero o falso: Il sistema nervoso simpatico è attivo durante il riposo.

A

Falso, è attivo durante situazioni di stress.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che funzione ha il sistema nervoso parasimpatico?

A

Promuovere il riposo e la digestione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la funzione del sistema nervoso somatico?

A

Controllare i movimenti volontari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i recettori sensoriali?

A

Cellule che rilevano stimoli dall’ambiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il ruolo della corteccia cerebrale?

A

Elaborare informazioni sensoriali e coordinare le funzioni cognitive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cos’è la plasticità neurale?

A

La capacità del cervello di adattarsi e cambiare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale parte del cervello è coinvolta nella memoria?

A

L’ippocampo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cos’è un riflesso?

A

Una risposta automatica e rapida a uno stimolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la funzione della mielina?

A

Isolare gli assoni e aumentare la velocità di conduzione degli impulsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono i principali neurotrasmettitori?

A

Dopamina, serotonina, norepinefrina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è l’effetto del sistema nervoso centrale sugli stati d’animo?

A

Regola le emozioni e i comportamenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Vero o falso: Il sistema nervoso è responsabile anche della percezione del dolore.

A

Vero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Che ruolo hanno le cellule gliali nel sistema nervoso?

A

Supporto, protezione e nutrizione dei neuroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Neurone

A

Cellula nervosa che trasmette segnali chimici ed elettrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Sistema nervoso centrale

A

Encefalo e midollo spinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Sistema nervoso periferico

A

Nervi cranici, nervi spinali o periferici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Tre funzioni del sistema nervoso
1 ricezione dell'afferenza sensoriale 2 integrazione nell'encefalo nel midollo spinale 3 emissione dell'efferenza motoria alle cellule effettrici
26
Un esempio delle tre funzioni interconnesse del sistema nervoso
Un piatto ha un odore sgradevole e dunque non lo mangio
27
Cos'è il corpo cellulare
È la parte più grande del neurone contenente il nucleo di organuli cellulari. All'interno contiene la sostanza di nissl costituita da aggregati di ribosomi e dal reticolo endoplasmatico
28
Cosa sono i dendriti
Sono prolungamenti ramificati che ricevono i segnali e li conducono al corpo cellulare.
29
Cos'è l'assone
È un prolungamento molto lungo che trasmette i segnali e possono essere lunghi anche più di un metro
30
Come è formata una sinapsi
Il segmento iniziale è chiamato cono ed emergenza, l'assone presenta centinaia di ramificazioni che terminano con le sinapsi
31
Come è formata una sinapsi
Le sinapsi hanno un terminale sinaptico dove entrano ed escono i neurotrasmettitori
32
Quali sono i quattro compartimenti dei neuroni
1 ricezione dei segnali composto da dendriti e corpo cellulare 2 integrazione composto dall'assone 3 conduzione rapida del segnale elettrico composto dall'assone 4 trasferimento del segnale ad altre cellule composto dalle terminazione nervose
33
Cosa sono le neurofibrille
Sono microtubuli e neurofilamenti all'interno dei dendriti che trasportano i neurotrasmettitori
34
35
Come si distinguono i neuroni
Si classificano in base al numero 1 neuroni multipolari con molti dendriti e un solo assone 2 neuroni unipolari con un solo assone 3 neuroni bipolari con un assone un dendrite 4 neuroni pseudo unipolari con un solo prolungamento che si divide
36
Neuroni sensoriali o afferenti
hanno la funzione di conduzione e come terminazioni hanno I recettori sensoriali che trasportano informazioni sotto forma di segnale elettrico
37
Neuroni di interconnessioni o Interneuroni
Si trovano nell' snc e hanno la funzione di ricevere i messaggi per trasmetterli ad altri neuroni del SNC
38
Neuroni motori o efferenti
Conducono la risposta dal snc agli organi effettori
39
Cosa sono i nervi
I nervi sono un fascio di fibre nervose avvolte da tessuto connettivo
40
Quali sono i tre tipi di nervi
1 Nervi sensoriali e che trasportano solo segnali afferenti 2 nervi motori che trasportano solo segnali efferenti 3 nevi missie che vanno in entrambe le direzioni
41
Cosa sono i gangli
I gangli sono piccole masse costituite dall'aggregazione di corpi cellulari
42
Come si chiamano i gangli del SNC
Nuclei
43
Quali sono le funzioni delle cellule della glia
Rifornire i neuroni di sostanze nutritive, isolare gli assoni, aumentare la velocità, contribuiscono all'omeostasi
44
Cos'è la microglia
È costituita da macrofagi e proteggono i neuroni del SNC
45
Cosa sono gli astrociti
Sono cellule che riforniscono il sangue di nutrienti, regolano l'ambiente rimuovendo lo ione potassio e riciclando i neurotrasmettitori
46
Cosa sono gli oligodendrociti
Hanno funzioni metaboliche e rivestono i neuroni con una matrice di natura lipidica chiamata mielina
47
Cos'è la guaina mielinica
È composta da diverse lamelle concentriche composte a loro volta da membrana plasmatica delle cellule della nevroglia
48
Cosa sono le cellule satellite
Delimitano La superficie esterna dei corpi cellulari delle snp
49
Cosa sono le cellule di Schwann
Formano la guaina mielinica.
50
Cosa sono i nodi di ranvier
Sono i punti non isolati dell'assone dove i segnali elettrici si interrompono
51
Cos'è la sclerosi multipla
È una malattia che presenta una graduale distruzione delle guaine mieliche è una perdita progressiva della capacità di conduzione del segnale
52
Cos'è la differenza di potenziale elettrico
È una situazione in cui la carica esterna alla membrana è opposta a quella interna
53
Cos'è il potenziale di riposo
È la situazione in cui il citoplasma ha una carica negativa netta rispetto al liquido interstiziale. È generato anche dalla diversa composizione e concentrazione degli ioni presenti all'interno e all'esterno della cellula
54
Com'è la concentrazione degli ioni
All'esterno è più presente il sodio mentre all'interno è più presente il potassio
55
Come si genera la differenza di potenziale
Le pompe sodio il potassio trasferiscono tre ioni sodio all'esterno ogni due ioni potassio all'interno formando due gradienti di concentrazione differenti
56
Cos'è uno stimolo
È un qualsiasi fattore in grado di generare un segnale nervoso
57
Come agisce uno stimolo
Partendo dal potenziale a riposo viene applicato lo stimolo e il voltaggio raggiunge il potenziale soglia, così si genera il potenziale d'azione a questo punto la membrana si depolarizza l'interno della cellula diventa positivo è il potenziale d'azione viaggio lungo l'assone. La membrana si ripolarizza il potenziale di membrana scende al di sotto del potenziale di riposo e alla fine ritorno normale
58
Come funziona uno stimolo parte 2
L'esterno della cellula è positivo mentre l'interno è negativo, quando uno stimolo determina l'apertura di canali voltaggio dipendenti entra una piccola quantità di sodio che depolarizza la membrana e porta al potenziale al valore soglia così si aprono altri canali che permettono ad altri ioni sodio di fluire all'interno della cellula così il potenziale membrana raggiunge il picco e chiude e disattiva i canali voltaggio dipendenti del sodio mentre apre quelli del potassio così avviene una breve caduta del potenziale e la membrana torna alla condizione di riposo
59
Come si diffonde il potenziale d'azione se non è presente la guaina mielinica?
L'ingresso di ioni sodio depolarizza la regione adiacente generando un altro potenziale d'azione e così via fino ai terminali sinaptici
60
Come si propaga il potenziale d'azione se è presente la guaina mielinica
I canali sodio sono concentrati unicamente a livello dei nodi di ranvier, l'impulso si propaga più velocemente e viene chiamata conduzione saltatoria
61
In base a cosa aumenta la velocità di propagazione
In base all'aumento del diametro
62
Come sono fatte le sinapsi chimiche
Tra due si amsi chimiche è presente una fessura sinaptica e all'interno delle sinapsi sono presenti le vescicole sinaptiche che contengono i neurotrasmettitori chimici
63
Come si diffonde il segnale con delle sinapsi chimiche
Quando il potenziale d'azione arriva al limite la membrana si depolarizza ciò apre i canali voltaggio dipendenti per il calcio e così degli ioni calcio entro nella cellula. L'elevata concentrazione di calcio fonde le vescicole sinaptiche con la membrana plasmatica e rilasciano neurotrasmettitori. Il neurotrasmettitore si lega ai canali ionici presenti sulla membrana del neurone post sinaptico Questo apre il canale e permette l'entrata degli ioni punto il cambiamento di cariche potrebbe innescare un ulteriore potenziale d'azione
64
Che fine fanno i neurotrasmettitori dopo
Possono essere degradati da enzimi oppure ricaptati dalla cellula presinaptica
65
Come funzionano le sinapsi elettriche
Le sinapsi elettriche funzionano per trasmissione diretta di ioni tramite canali formati da giunzioni comunicanti che collegano le membrane. È un processo più veloce e bidirezionale.
66
Cosa sono i neurotrasmettitori eccitatori
Sono i neurotrasmettitori che innescano i potenziali d'azione nella cellula post sinaptica
67
Cosa sono i neurotrasmettitori inibitori
Sono i neurotrasmettitori che riducono la tendenza a sviluppare potenziali d'azione
68
Come si chiama il processo di memoria per cui il sistema nervoso adeguo la propria struttura e funzionalità in base all'esperienza
Plasticità neuronale
69
Cos'è l'acetilcolina
È un neurotrasmettitore che può avere effetto eccitatorio o inibitorio ad esempio muscolo cardiaco e botulino
70
Cosa sono le adrenalina e la noradrenalina la serotonina e la dopamina
Sono monoamine derivate da amminoacidi. Le prime tre sono anche ormoni.
71
Cosa sono l'aspartato il glutammato la glicina e il gaba
Sono amminoacidi, i primi due agiscono nelle sinapsi eccitatorie, mentre le altre due in quelle inibitorie
72
Cos'è la sostanza p
È un neurotrasmettitore eccitatorio
73
Cosa sono le endorfine
Neurotrasmettitori che riducono il dolore e lo stress
74
Cos'è il monossido di azoto per l'uomo
È un neurotrasmettitore che viene sintetizzato all'occorrenza e dopo aver innescato il potenziale di azione viene demolito
75
Come si rimuovono i neurotrasmettitori
Tramite enzimi idrolitici o proteine di trasporto di membrana
76
Cos'è un neuro modulatore
È un neurotrasmettitore che modula l'azione come l'acidilcolina la dopamina la serotonina e la noradrenalina, producono risposte più lente poiché modulano il rilascio e l'efficacia
77
Come agiscono la caffeina l'alcool e la nicotina
La prima contrasta gli effetti dei neurotrasmettitori inibitori, il secondo aumenta gli effetti inibitori del gaba, l'ultimo agisce da stimolante
78
Quali sono i farmaci psicoattivi
1 antidepressivi: inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, inibiscono la proteina di trasporto e lasciano la serotonina libera nella fessura sinaptica 2 tranquillanti: sono le benzodiazepine che attivano l'effetto dell'acido gamma amminibutirico
79
Che effetti hanno le droghe
Le anfetamine e la cocaina aumentano il rilascio di noradrenalina e dopamina, la marijuana si lega ai recettori cerebrali utilizzati da altri neurotrasmettitori, gli oppiacei riducono il dolore e producono euforia
80
Cos'è l'encefalo
È formato dal cervello dal cervelletto e dal midollo allungato, comprendo i centri omeostatici centri sensoriali e centri per le emozioni, inoltre impartisce i comandi motori
81
Cos'è il midollo spinale
Si trova all'interno della colonna vertebrale e trasmette le informazioni Integra semplici risposte
82
Cos'è la sostanza grigia
È composta dai corpi cellulari dai dendriti e dagli assoni privi di mielina, compone il midollo spinale e la corteccia cerebrale
83
Cos'è la sostanza bianca
È costituita da fasci di assoni con guaine mieliniche, riveste il midollo spinale ed è coinvolta nei processi di apprendimento emotività e elaborazione, compone l'interno del cervello
84
Cosa sono le corna
Sono le parti che formano il midollo spinale, vedendolo in sezione trasversale sono presenti le corna dorsali e le corna ventrali
85
Cos'è la barriera ematoencefalica
È il sistema di vasi sanguigni che offre nutrimento al cervello e lo protegge mantenendo l'omeostasi
86
Quali sono le ossa del cranio
L'osso frontale l'osso parietale l'osso temporale l'osso occipitale la mandibola e la mascella
87
Cosa sono i ventricoli
Spazi pieni di liquido in continuità con lo stretto canale centrale all'interno dell'encefalo
88
Cos'è il canale ependimale
Il canale centrale in continuità coi ventricoli
89
Cos'è il liquido cerebrospinale
Il liquido all'interno dei ventricoli del canale ependimale e protegge le snc dagli urti e lo rifornisce di sostanze nutritive ormoni
90
Cosa sono le meningi
Sono tre strati di tessuto connettivo che si chiamano la dura madre l'aracnoide e la Pia madre
91
Come è formata la dura madre
Fibre di collagene con fibre elastiche
92
Come sono formati l'aracnoide e la pia madre?
Sono sottili i tessuti attraversati da vasi sanguigni e liquidi cerebrospinali
93
Cos'è la meningite
L'infiammazione del liquido interstiziale delle meningi
94
Cosa sono i nervi spinali
Sono i nervi misti che collegano I recettori sensoriali al midollo, esistono di 5 tipi: cervicali, toracici, lombari, sacrali, coccigei.
95
Quali sono i nervi cranici
Sono i nervi che hanno origine nell'encefalo e terminano nella testa
96
Cos'è il sistema nervoso somatico
È costituito da neuroni sensoriali e da neuroni motori, è considerato volontario anche se presenta i riflessi
97
Cos'è il sistema nervoso autonomo o viscerale
Il sistema che regola l'ambiente interno e può essere simpatico parasimpatico ed enterico
98
Sistema parasimpatico
Prepara l'organismo all'acquisizione e alla conservazione dell'energia
99
Sistema simpatico
Ha l'effetto opposto del sistema parasimpatico, produce adrenalina e noradrenalina e prepara alla fuga
100
Cos'è il sistema enterico
Il sistema che controlla la secrezione e l'attività della muscolatura liscia
101
Cosa sono i neuroni colinergici
I neuroni del sistema parasimpatico che liberano acetilcolina
102
Cosa si trova all'estremità anteriore del tubo neurale
Il prosencefalo il mesencefalo e il rombencefalo
103
Cos'è il telencefalo e da cosa è ricoperto
È il cervello ed è ricoperto dalla corteccia cerebrale
104
Da cosa è formato il tronco encefalico
Dal ponte dal midollo allungato e dal cervelletto.
105
Che compito ha il tronco encefalico
Riceve le informazioni motorie regola il sonno e la veglia
106
Cosa fa il cervelletto
Coordina i movimenti, aiuta nell'apprendimento nella decisione nella memorizzazione delle risposte motorie, riceve stimoli uditivi e visivi e coordina l'equilibrio
107
Cos'è il talamo
Il talamo sopprime alcuni segnali e ne amplifica altri e li classifica
108
Cos'è l'ipotalamo e con chi interagisce
L'ipotalamo interagisce con l'ipofisi, Controlla la secrezione degli ormoni e l'omeostasi, controlla la pressione la fame e la sete ed è il centro del piacere.
109
Cosa sono i nuclei soprachiasmatici
È una coppia di strutture che regola l'orologe interno secondo i ritmi circadiani
110
Da cosa è composto il telencefalo
Dai due emisferi cerebrali Uniti dal corpo calloso, gli emisferi cerebrali sono opposti al lato di corpo che controllano.
111
Cosa sono i nuclei basali
Sono neuroni Che coordinano il movimento, sono la causa del morbo di Parkinson
112
Cos'è la corteccia motoria
È un'area di associazione presente nel lobo frontale che invia comandi alla muscolatura
113
Cos'è la corteccia somatosensoriale
È l'area adiacente alla corteccia motoria e riceve i segnali per il tatto il dolore e la pressione e la temperatura
114
Cos'è la lateralizzazione
La capacità dei bambini di specializzare le aree degli emisferi in funzioni differenti
115
Cos'è la risonanza magnetica funzionale
È una scansione su paziente cosciente il quale viene posto in un magnete gigante per generare segnali formati dal consumo di ossigeno del sangue
116
Cosa sono gli interventi a cranio aperto
Dopo l'anestesia al cuoio capelluto, si procede a intervenire sulla corteccia cerebrale la quale non ha recettori del dolore dunque mantenendo il paziente sveglio si possono osservare gli stimoli e i loro effetti
117
Cos'è l'emisferoctomia
E l'asportazione di gran parte di uno dei due emisferi per alleviare disturbi ad esempio l'epilessia cronica e cercare di riprendere le funzioni cerebrali precedenti e farle controllare dall'emisfero opposto.
118
Cos'è il sistema limbico
Un'unità funzionale del presencefalo che comprende il talamo e l'ipotalamo
119
Che funzione ha il sistema limbico
È coinvolto nella creazione di legami affettivi, nelle emozioni, nella memoria, nell'apprendimento
120
Cos'è l'amigdala
È la parte di cervello dove sono contenuti i ricordi e seleziona le informazioni da ricordare a lungo termine
121
Cos'è l'ippocampo
L'ippocampo coopera con l'amigdala e forma ricordi e li rievoca a seconda dei segnali che percepisce
122
Cos'è la memoria procedurale
La memoria per cui a forza di ripetere un movimento lo si acquisisce ad esempio legarsi le scarpe
123
Cosa sono i neuroni specchio
Negli anni novanta su un esperimento condotto su una scimmia si è notato che eseguendo un movimento davanti ad essa in un rispecchio si abilitano e muovono il cervello come se la scimmia avesse fatto il movimento stesso
124
Cos'è la formazione reticolare
È la parte di cervello che regola il sogno e la veglia
125
Cos'è la schizofrenia
Una malattia che causa allucinazioni deliri attenuazione delle emozioni di estraibilità mancanza di iniziative difficoltà nell'espressione verbale, ha una forte componente genetica ma tuttavia i sintomi non sono totalmente curabili
126
Cos'è il morbo di Alzheimer
È una forma di demenza che causa la perdita di memoria e la confusione, si manifesta col passare degli anni ed è causata dalla morte di neuroni e della riduzione di tessuto cerebrale. Una diagnosi certa può essere fatta unicamente post mortem dove si possono trovare i grovigli neurofibrillari che sono fasci di proteina Tau e le placche senili che sono ammassi di b amiloide e sono causate dalla frammentazione di una proteina di membrana, queste placche uccidono i neuroni circostanti
127
Cos'è il morbo di Parkinson
È una malattia progressiva che causa lentezza e rigidità, i neuroni dei nuclei basali muoiono e non liberano più dopamina, è causato da fattori ambientali e genetici non esistono cure
128
Cos'è l'encefalopatia traumatica cronica
Una malattia causata da traumi cranici ripetuti che danneggiano il tessuto cerebrale, si manifesta soprattutto negli sportivi e presentano attacchi depressivi e aggressività e perdita del controllo, anche perdita di memoria e demenza. Si possono osservare lesioni grovigli neurofibrillari e una maggiore quantità di depositi di proteine Tau rispetto a quelli di beta-amiloide, la diagnosi può essere fatta solo post mortem.