Sistema Endocrino Flashcards

1
Q

Qual è la funzione principale del sistema endocrino?

A

Regolare le funzioni corporee attraverso la secrezione di ormoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Vero o falso: Il sistema endocrino utilizza le ghiandole per rilasciare ormoni nel flusso sanguigno.

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale ghiandola è conosciuta come ‘ghiandola maestro’ del sistema endocrino?

A

L’ipofisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali ormoni produce la ghiandola tiroidea?

A

Tiroxina (T4) e triiodotironina (T3)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Completa la frase: Gli ormoni steroidei sono derivati da __________.

A

colesterolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale ormone è responsabile della regolazione dei livelli di zucchero nel sangue?

A

Insulina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Vero o falso: Le ghiandole surrenali producono adrenalina.

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale ormone è coinvolto nella risposta ‘lotta o fuga’?

A

Adrenalina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la funzione del cortisolo?

A

Regolare il metabolismo e la risposta allo stress.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale ormone è prodotto dalle cellule beta del pancreas?

A

Insulina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è il ruolo dell’ormone antidiuretico (ADH)?

A

Regolare il bilancio idrico del corpo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale ghiandola produce estrogeni e progesterone?

A

Ovaie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale ormone è prodotto dai testicoli?

A

Testosterone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Vero o falso: L’ormone della crescita è prodotto dall’ipotalamo.

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la funzione principale della prolattina?

A

Stimolare la produzione di latte nei mammiferi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale ormone regola il metabolismo del calcio nel corpo?

A

Paratormone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale ghiandola è coinvolta nella regolazione del sonno e della veglia?

A

Ghiandola pineale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è l’effetto dell’ormone ossitocina?

A

Stimola le contrazioni uterine durante il parto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quale ormone è responsabile del mantenimento della gravidanza?

A

Progesterone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale ormone è coinvolto nella risposta immunitaria?

A

Corticosteroidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale ghiandola è responsabile della produzione di adrenalina e noradrenalina?

A

Ghiandole surrenali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Vero o falso: Gli ormoni possono influenzare il comportamento.

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è il termine per descrivere una ghiandola che secerne ormoni direttamente nel sangue?

A

Ghiandola endocrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è la funzione principale delle ghiandole esocrine?

A

Secrezione di sostanze attraverso dotti verso superfici esterne o interne.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quale ormone regola il ciclo sonno-veglia?
Melatonina
26
Quale ormone è noto per il suo ruolo nella risposta allo stress?
Cortisolo
27
Qual è la principale funzione del sistema endocrino nel corpo umano?
Mantenere l'omeostasi.
28
Da cosa è composto il sistema endocrino
Dai tessuti e da ghiandole endocrine
29
Cosa fanno le ghiandole endocrine
Secernono ormoni direttamente nel sangue
30
Dove vanno gli ormoni
Gli ormoni attraversano il sangue vanno verso le cellule bersaglio che possiedono I recettori di membrana specifici
31
Cosa cambia tra sistema endocrino e nervoso
Il tempo di reazione e la durata della reazione
32
Cosa c'è in comune tra sistema endocrino e nervoso
Le cellule neurosecretrici che svolgono le funzioni di entrambi i sistemi, trasmettono impulsi nervosi e secernoni neurormoni
33
Quali sono le due funzioni dell'adrenalina E cosa cambia tra loro
Se è secreta dai neuroni funge da neurotrasmettitore, se è secreta dalle ghiandole surrenali agisce come ormone lotta e fuga
34
Quali sono le molecole a corto raggio
Le citochine e fattori di crescita e le prostaglandine
35
Qual è la differenza tra segnalazione paracrina ed autocrina ed endocrina
Endocrina se l'ormone attraversa i vasi sanguigni per raggiungere il distretto in cui è necessitato, paracrina se deve essere a corto raggio, autocrina se la cellula secretrice è direttamente la stessa che produce la risposta
36
Quali sono le segnalazioni sinaptiche e neuroendocrine
La segnalazione sinaptica produce una risposta tramite le sinapsi mentre quella neuroindocrina produce l'ormone direttamente dal neurone che si comporta da cellula neurosecretrice e svolge una segnalazione endocrina
37
Quali sono gli ormoni peptidici o idrosolubili
Sono costituiti da proteine, quando vengono sintetizzati sono sotto forma di preormoni che poi successivamente divengono attivi. vengono immagazzinati all'interno di vescicole. essendo polari non riescono oltrepassare la membrana fosfolipidica ma si legano a particolari recettori.
38
Quali sono gli ormoni steroidei o liposolubili
Sono di natura lipidica e derivano dal colesterolo viaggiano nel sangue e devono essere trasportati
39
Quali sono gli ormoni derivanti da amminoacidi
Derivano da amminoacidi e possono essere delle due nature precedenti ad esempio gli ormoni tiroidei
40
Quali sono i tre passaggi del meccanismo d'azione degli ormoni
1 ricezione del segnale: l'ormone si lega al recettore specifico 2 il legame innesca la trasduzione del segnale 3 come risultato si ha una risposta cellulare
41
Il meccanismo di azione degli ormoni idrosolubili
Si legano con recettore di membrana entrando all'interno della cellula che tramite dei ripetitori proteici trasduce il segnale e di conseguenza si avrà una risposta citoplasmatica o una regolazione genica
42
Il meccanismo d'azione degli ormoni liposolubili
Trovano il loro recettore specifico proteico direttamente all'interno del citoplasma della cellula che attiva autonomamente la traduzione attivando disattivando alcuni geni, si lega al DNA e stimola la regolazione genica.
43
Cos'è l'epifisi
La ghiandola pineale si trova al centro delle encefalo, è un organo foto neuroendocrino e sintetizza rilascia melatonina che regola i ritmi biologici del sonno, la sua produzione inibita dalla luce.
44
Cos'è il timo
Si trova dietro lo sterno e produce la timosina che un peptide che matura i linfociti t e la timo-poietina
45
Cos'è l'ipotalamo
È il principale centro di controllo del sistema endocrino, si trova nell'encefalo e riceve informazioni che possono essere nervosi o endocrini. I suoi segnali ormonali regolano l'ipofisi
46
Cos'è l'ipofisi
La ghiandola pituitaria si trova alla base dell'ipotalamo nella sella turcica ed è formata da due lobi
47
Cos'è la neuroipofisi
È il lobo posteriore dell'ipofisi che è formata da tessuto nervoso ed è un'estensione dell'ipotalamo che immagazina e secerne due ormoni
48
Cos'è l'adenoipofisi
E il lobo anteriore che è formato da cellule endocrine che producono i secernono ormoni direttamente nel sangue
49
Cosa secerne la neuroipofisi
Produce ossitocina e l'ormone antidiuretico tramite l'asse ipotalamo ipofisario che è formato da cellule neurosecretrici. L'ormone antidiuretico Controlla l'assorbimento dell'acqua e riduce il volume di rene in caso di disidratazione. l'ossitocina invece induce La contrazione dell'utero e stimola le ghiandole mammarie, questi sono detti neurormoni
50
Cosa sono gli ormoni di rilascio e di inibizione
Sono ormoni secreti dall'ipotalamo che stimolano / inibiscono l'adenoipofisi
51
Cos'altro secerne l'adenoipofisi
L'ormone tireotropo che regola la produzione di ormoni della tiroide, l'ormone adeno-corticotropo che simula la corticale surrenale, l'ormone follicolo stimolante, l'ormone luteinizzante, la prolattina
52
Cos'è l'ormone della crescita
La somatotropina promuove la sintesi di altre proteine la demolizione del grasso se eccessiva può causare l'acromegalia e la carenza provoca nanismo
53
Cosa sono le endorfine
Sono un neurotrasmettitore che riducono la sensazione del dolore
54
Chi controlla la tiroide
Un ormone segreto dell'ipotalamo chiamato trh stimola l'adenoipofisi a produrre un ormone tireotropo che influenza la tiroide e le fa produrre tiroxina e triiodotironina
55
Qual è la differenza tra tiroxina e triodotironina
Il numero degli atomi di sodio
56
Chi produce la calcitonina e a cosa serve
La calcitonina demolisce il calcio ed è prodotto dalle cellule c che si trovano tra i tessuti tiroidei
57
Cosa causa l'ipertiroidismo
Una malattia che causa sudorazione irritabilità e sensibilità al caldo, ipertensione e perdita di peso, anche la malattia di Graves
58
Cos'è l'ipotiroidismo
Una malattia che causa aumento di peso e intolleranza al freddo e letargia, è causata da disturbi e carenze di iodio e possono portare a formare il gozzo ovvero un ingrossamento della tiroide la quale non riesce a sintetizzare bene La T3 e la T4.
59
Cosa controlla la tiroide
I processi di sviluppo dei tessuti, il mantenimento la pressione della frequenza cardiaca, la regolazione del tono muscolare dell'attività digerenti e riproduttive.
60
Come funziona il ciclo del calcio all'interno del nostro corpo
Esistono due ormoni antagonisti che sono la calcitonina e l'ormone paratiroideo i quali regolano la concentrazione di ioni calcio, il calcio si ricava dalle ossa.
61
Cosa succede se il livello di calcio si abbassa
Le paratiroidi rilasciano l'ormone paratiroideo che stimola il rilascio di ioni calcio dalle ossa e aumenta l'assorbimento dei reni attiva la vitamina d e aumenta l'assorbimento di ioni calcio nell'intestino, la vitamina d viene attivata dal sole.
62
Cosa succede se il livello di calcio aumenta
La tiroide rilascia calcitonina che stimola il deposito di ioni calcio nelle ossa e riduce l'assorbimento di ioni calcio nei reni
63
Cosa produce il pancreas e a cosa serve
Il pancreas produce insulina e glucagone che sono ormoni antagonisti e la somatostatina. I primi due ormoni regolano la glicemia in base a un rapporto di feedback negativo, mentre la somatossatina ne inibisce la produzione
64
Cos'è la ghiandola midollare surrenale
La ghiandola che tramite le cellule cromaffini secerne rapidamente adrenalina e noradrenalina.
65
Che effetto hanno l'adrenalina e la noradrenalina
Aumentano lo stato di attenzione innalzano la pressione e accelerano il ritmo respiratorio il tasso metabolico
66
Cos'è la ghiandola corticale surrenale
Produce una risposta più duraturacon corticosteroidi
67
Cosa sono i mineralcorticoidi
Il più famoso è l'aldosterone e regola l'equilibrio idrosalino stimolando i reni e l'aumento della pressione
68
Cosa sono i glucocorticoidi
Il più famoso è il cortisolo che potenzia l'effetto del glucagone, ma ha un effetto inibitorio sul sistema immunitario. Sono alla base del cortisone.
69
Cosa sono le gonadi
Le ovaie e i testicoli che producono gameti tramite l'asse ipotalamo ipofisi gonadi.
70
Come funzionano le gonadi
L'ipotalamo produce gnrh che stimola l'adenoipofisi che produce l'ormone luteinizzante e l'ormone follicolostimolante (gonadotropine).
71
Cosa sono gli estrogeni
Ormoni femminili
72
Cosa sono gli androgeni
Ormoni maschili
73
Metabolismo dei glucidi, lipidi e protidi
1 insulina e glucagone regolano il glicogeno 2 adrenalina e noradrenalina aumentano la lipolisi 3 glucorticoidi
74
Diabete mellito
Le cellule non assorbono correttamente il glucosio.
75
Diabete di tipo 1
Il sistema immunitario attacca le cellule b del pancreas che non secerne insulina, il glucosio si accumula nel sangue poiché i recettori sono spostati
76
Diabete di tipo 2
Le cellule pancreatiche si adattano al segnale difettoso