Cinema Flashcards

(53 cards)

1
Q

formula tratto salita-discesa

A

2vv’ / (v+v’)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

calcola tempo di incontro avendo solo S e v,v’

A

t = S / (v+v’)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

tempo di caduta

A

t= √ (2h/g)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

velocità di caduta

A

v=√ (2gh)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Spazio di caduta

A

h=at² /2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Spazio in decelerazione
avendo v e a

A

v² -v² /2a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

velocità durante il giro

A

2πrf = 2πr/T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come varia il tempo percorso tot
se
soffi il vento da Ovest a Est

A

varia di pochissimo

es. anziché 1h è 1,0039h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

MRUA cos’è la funzione lineare del tempo

A

velocità
è questo ciò che aumenta con il tempo

non l’accelerazione, perché è per l’appunto uniforme (costante)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è il tempo di caduta da 9,8m

A

poco più di 1s
aka 1,41s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

in salita ascensore, come variano la oro posizione le sfere all’interno

A

rimangono sempre! sul fondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

frequenza vs periodo

A

f= quanti giri in 1s
T= quanto tempo per un giro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La Palla che rimbalza ha un moto armonico?

A

NO!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nel punto più alto com’è l’accelerazione vs velocità

A

both 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa si intende per accelerazione radiale

A

centripeta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

formula periodo pendolo

A

T= 2π √ (L/g)

L= LUNGHEZZA FILO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

da cosa dipende il periodo di un pendolo

A

dalla lunghezza del filo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

2 sfere diverse che cadono insieme nel vuoto con che diff di velocità arrivano

A

stessa velocità
stesso tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

2 sfere diverse che cadono insieme nel vuoto che diff di velocità hanno a metà percorso

A

stessa velocità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

formula accelerazione centripeta

A

v ² /r
ω² r

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

calcolami l’angolo percorso conoscendo la velocità e il tempo

A

ωt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

com’è la velocità in MCU

A

costante e perpendicolare

non spinta da una a

quindi è variabile solo in direzione (no modulo)

23
Q

Nel moto armonico l’accelerazione dov’è massima

24
Q

com’è la velocità nella massima ampiezza del pendolo

25
come varia il tempo di oscillazione se prima tratti più lunghi e poi più brevi?
same perché il Periodo è dip solo da L lunghezza filo
26
Se X si stacca da Y a che velocità e traiettoria procede
es. se insieme viaggiavano a 5 m/s continua a viaggiare a linea retta a 5 m/s
27
Affinché io posso fermare una cosa a che angolo devo agire?
più di 90 gradi
28
Cosa si conserva in urto an vs elastico
in entrambi = quantità di moto elastico= che Ek totale
29
formula variazione quantità di moto
m (v2 - v1)
30
come calcolo il tempo per quanto agisce una forza
Impulso F*t
31
Impulso vs quantità di moto
I = Ft -> cambia in abse alla forza e ci indica la causa del cambiamento della quantità di moto
32
Che forze agiscono sull'ogg fermo?
000
33
Direzione F vs accel
same
34
Se la Forza agente è verticale che moto sto subendo
circolare F centripeta
35
Cosa si conserverà sempre nell'urto
quantità di moto
36
formula calcolo forza con l'angolo
coseno * Ang
37
se 2 forze uguali tirano formula
√2* __N
38
perché l'astronauta si sente leggero?
perché g=Fc con senso uguale opposto
39
Come varia il peso ai poli
parti più schiacciate quindi aumenta di pochino
40
Come si allunga la molla ai poli
meno
41
se /r ² che traiettoria abbiamo
ellittica
42
perché il satellite ruota a lungo
perché è più distante e ne risente meno
43
più aumenta l'altezza più l'azione atmosferica frenante...
diminuisce bitch pensa agli astronauti e ai satelliti
44
densita
mV
45
eso specifico
P/V
46
formula velocità angolare di un giradischi che fa x giri al minuto
= 2π rad/secondi
47
formula momento torcente
M = Fb
48
formula velocità baricentro
(mv+mv) / (m+m)
49
Com'è l'Energia Potenziale in un sistema stabile
minima
50
La Forza d'attrito è conservativa
no
51
Il satellite che ci gira intorno che lavoro compiuto su di esso by Fg ha
00
52
In un pendolo quando è che Ej è max
a metà h
53
La Ek si conserva in urt..?
elastico