Thermos Flashcards

(38 cards)

1
Q

Di cosa è indice la temperatura di un corpo

A

Ek media delle particelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa si intende x equilibrio termico

A

same temperature

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

se dal secchio di 10°C tolgo il 10% dell’acqua, che °C mi segna?

A

same, perché I 10°C segnati non sono altro che la media di tutte le temp. Per cui tutti hanno già raggiunto l’equilibrio, quindi dappertutto 10°C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

il caffè contenuto in una tazza situata in un ambiene a temperatura costante di 20 °C si è raffreddato dalla temperatura di 90 °C a quella di 70 °C in 3 minuti. se si desidera bere il caffè alla temperatura di 50 °C quanto è necessario attendere ancora?

A

per avere salti uguali di temperatura (20° in questo caso) sono necessari tempi maggiori con l’andare del tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa succede a una sfera di rame di diametro minore della fessura, se ad un certo punto le si dà un pochino fuoco durante il suo viaggio verso la fessura?

A

questa biglia aumenta di temperatura, per cui anche di volume dilatandosi e c’è rischio che non passa attraverso la fessura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

si dilatano di più i solidi o i liq

A

liq

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa succede al Peso specifico d una sostanza all’aumentare di °C

A

Ps=P/V
con l’aumento della °C, aumenta il volume
per cui diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa succede alla densità di una sostanza all’aumentare di °C

A

d=m/V
con l’aumento della °C, aumenta il volume
per cui diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come variano le temperature di 2 corpi di diversa costituzione e di massa diversa se ad essi viene fornita la medesima quantità di calore?

A

Q=mcT

qui ci manca il calore specifico

per cui idk

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

H2O:

2kg a 80°C
si agg in
1kg a 20°C

? temp eq ?

A

T = (mcT + mcT) / (m+m)

60°C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

1kg con calore specifico 1kcl/g * °C ha una capacità termica di

A

kg=kcal

per cui
1000 kcal/°C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

l’ampiezza di °C di quanto varia rispetto a K

A

same

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

mulinello Joule cos’è?

A

serve a trasformare Lavoro in energia (calore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

esempio di scambio calore x convenzione?

A

rimescolamento acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

conduzione come si scambia il colore?

A

riscaldamento metallo esempio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

irraggiamento scambio calore

17
Q

formula ‘‘quante calorie’’

18
Q

quanti grammi in 1kcal ‘

19
Q

quanti J in 1 cal

20
Q

Capacità Termica

21
Q

stato da solido a gas

22
Q

sublimazione

A

solido . > gas

23
Q

Come faccio a bollire l’acqua a 37°C?

A

Diminuendo la Pressione

24
Q

Aggiungendo del sale è possibile diminuire la temperatura dell’acqua?

A

in realtà la aumenta

perché gli ioni Na Cl interferiscono con quelli dell’acqua
per cui
hanno difficoltà a rompersi quest’ultime e passare allo stato gassoso
aka a bollire

25
cosa succede alla temperatura del liquido quando esso evapora?
diminuisce duh
26
l'evaporazione interessa solo la superficie
nope
27
aumentando la pressione, mantenendo la °C invariata, cosa si osserva con il liquido?
evapora e il vapore condensa
28
che tipo di caldo favorisce l'evaporazione
secco ## Footnote non umido (!)
29
come varia la temperatura nel passaggio solido - liq
NEL PASSSAGGIO la °C è costante !
30
come varia la temperatura durante l'ebbollizione
KOSTANTE
31
Trasformazione adiabatica che vuol dire
no scambi calore con l'esterno
32
come faccio ad innalzare la temperatura di un corpo, senza innalzarne la temperatura?
U=Q-L per cui compiendo lavoro negativo
33
in quali casi l'energia interna è 0
quando abbiamo davanti una trasformazione ciclica
34
in quali casi il Lavoro L può essere 0 durante una compressione di una mole di gas?
ehm mai
35
compressione isotermica cosa vuol dire?
che scambia calore con l'esterno ## Footnote il gas riceve energia sottoforma di lavoro dall'esterno e la dissipa integralmente sottoforma di calore
36
è possibile comprimere adiabaticamente un gas senza cambiarne la °C
no adiabatico = no scambi con esterno per cui come fa a tenere tutto dentro, senza variare nulla?
37
che tipo di trasformazione subisce un gas se la sua energia interna è k
isoterma, scambia calore con esterno
38