Fluidodinamica Flashcards
plop plop (40 cards)
Di quanti atm aumenta la Pressione sul fondo acquatico ogni tot metri
ogni 10m = +1atm
se sulla superficie di un lago la Press aumenta di 5mmHg
sul fondo di quanti si aumenta la Press
same
5mmHg
la pressione idrostatica è dip dalla sezione della colonna d’acqua?
NO
Perché è la forza che liquido esercito sul contenitore, mentre è in quiete
Non è in movimento quindi
dgh
Due recipienti diversi contengono lo stesso liquido. Come varia F e P ?
entrambi diversi
perché anche se stesso liquido ma abbiamo contenitori diversi, l’altezza raggiunta dal liquido sarà diversa.
e F dipende dalla P*s
Due cilindri di raggi diversi hanno la stessa quantità di liquido
come varia la Pressione?
maggiore in chi ha raggio minore
perché il liquido raggiunge un’altezza maggiora
(100 ml in bicchiere vs piscina)
Un corpo posto sott’acqua a una profondità di 30m a quanta Press è sottoposto
30m=3atm
superficie=1atm
tot 4 atm
atm -> Pa
1atm=100k Pa
g/cm3 in kg/m3
x 1000
atm in Pa
x 100’000
atm in mmHg
x 760
mmHg in atm
/ 760
Pa in atm
/ 100’000
100 cm3 in m3
= 0,01 m3
la spinta di Archimede tiene conto del volume di chi
corpo
la spinta di Archimede tiene conto della densità di chi
liquido
densità acqua
1000 kg/m3
densità formula
m/V
m= corpo
V= liquido
!!!
calcolo volume conoscendo densità
m/d
massa corpo
densità liquido
!!!
ho una biglia mezza immersa
se ci aggiungo il sale che succede alla biglia?
aumenta la densità
per cui aumenta la forza di archimede
spinto di più
sale un pochino di più la nostra biglia
per misurare la densità di qualcosa
cosa potrei fare?
con a disposizione solo il liquido e la conoscenza della sua densità
aumento le proporzioni corpo/liq
finché il corpo non galleggia
d corpo = d liq
spinta di Archimede di un ogg galleggiante sull’acqua in assenza di gravità
000
f=vdg(0)
spinta 2 corpi di medesima densità
ma volumi diversi
quello con magg volume = spinta maggiore
se dimezzo il volume del corpo, il rapporto
Fp/Farchimede
same
perché
Fp=Fa
per cui se varia uno, varia anche quell’altro
perché ci sono palloncini che volano più in alto
perché il suo peso è minore della forza