Conduttori Flashcards

1
Q

Definisci che cos’è un conduttore e le sue proprietà dandogli una giustificazione. Si dimostri inoltre il teorema il Coulomb

A

pg 23-24-25

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Si spieghi la gabbia di faraday e l’effetto di schermo elettrostatico

A

pg 25 (a e b) o libro pg 94

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si distribuisce una carica superficiale su un conduttore?

A

pg 26

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Si definisca la capacità di un conduttore, specificandone le unità di misura. Perché è un valore costante in un conduttore scelto? Si dica qual è la capacità di un conduttore sferico

A

pg 27

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Si dia una generalizzazione della capacità di sistemi di n conduttori

A

pg 28

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Si dia una definizione di cos’è un condensatore

e quindi di induzione completa

A

pg 28 p pg 101 libro, per l’induzione completa pg 95 libro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Si trovi la capacità di un condensatore sferico, cilindrico e piano

A

pg 29-30

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Si scrivano le capacità equivalenti di condensatori in serie e in parallelo

A

pg 30-31

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Si dia una definizione di energia elettrostatica prima nel caso di due cariche e poi estendendo la definizione a 3 e n cariche. Estendere quindi la definizione nel caso di una densità di carica

A

pg 32

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Trovare l’energia elettrostatica di un conduttore e di un condensatore

A

pg 33

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Si arrivi a dare la definizione di densità di energia elettrostatica partendo dalla definizione di energia elettrostatica per una densità di cariche

A

pg 34

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Si dia una definizione di pressione elettrostatica e si trovi la sua relazione con la densità di energia elettrostatica

A

pg 25

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Si trovi la relazione tra forza, densità di energia elettrostatica e pressione elettrostatica

A

pg 35

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Si scriva la forza necessaria per spostare di dx le armature di un condensatore

A

pg 36

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

SI dimostri l’equazione di Poisson, dimostrandone anche l’unicità. Cosa implica l’unicità dell’equazione di poisson?

A

pg 41, per l’implicazione vedere problemi sulle cariche immagine di Xavier

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Si trovi l’equazione di Laplace per i conduttori

A

pg 41

17
Q

Si dia una descrizione del problema di Dirichlet e del problema di Von Neumann e se ne trovino delle soluzioni degli esempi fatti in classe

A

pg 42-43