Forza magnetica, campo magnetico e legge di Ampere Flashcards

1
Q

SI dica cos’è una spira

A

pg 63

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Si enunci e si spieghi la II legge di Laplace

A

pg 63

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Si trovi a partire dalla seconda legge di Laplace la forza di Loretnz e si dica la forza esercitata su una carica puntiforme in presenza sia di un campo elettrico sia di un campo magnetico. La forza di Lorentz compie lavoro? Perché? Si dicano le unità di misura del campo magnetico

A

pg 63-64

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

SI descriva il moto di una particella in un campo magnetico uniforme e si diano le 2 applicazioni di questo fenomeno. Cosa succede se ho una velocità parallela al campo magnetico?

A

pg 64

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Si derivi utilizzando l’equazione di newton F=ma il fatto che la forza di lorentz faccia percorrere ad una carica puntiforme un moto circolare unifrome

A

pg 65

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Si discuta l’effetto di un B uniforme su un circuito, ricordandosi di introdurre il momento di dipolo magnetico

A

pg 66

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Si discutano gli equilibri di un circuito in presenza di B uniforme e si faccia un parallelismo con il momento di dipolo elettrico facendo particolare attenzione all’energia potenziale. Si provi a generalizzare il ragionamento fatto su una spira ad un circuito qualunque e si scriva la forza che agisce sul circuito in relazione al momento di dipolo magnetico

A

pg 66

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Si scriva e si spieghi la I legge di Laplace

A

pg 67

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Si ricavi la legge di Biot Savart

A

pg 67

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

SI trovi il campo magnetico prodotto da una spira circolare su cui gira una corrente e se ne faccia un’analogia con l’elettrostatica

A

pg 68

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Ricava il campo magnetico per un solenoide

A

Pg 68

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Si trovino le equazioni di Clerk Maxwell per il vampo magnetico in magnetostatica (Teorema di Ampere), definendo il potenziale vettore magnetostatico

A

Pg 68-72, eventualmente anche pg 263-264 libro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Si trovi il corrispondente integrale del teorema di Ampere

A

pg 72

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

SI trovi la legge di Biot Savart dal teorema di Ampere

A

pg 72

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Si trovi il laplaciano del potenziale vettore, facendo le dovute assunzioni e lo si scriva in funzione della posizione

A

pg 73

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Si trovi il potenziale vettore di un filo percorso da corrente facendo le dovute approssimazioni e se si faccia un parallelismo con l’elettrostatica

A

pg 73-74