Lavoro Elettrico e Potenziale Elettrostatico Flashcards

1
Q

Il campo elettrico è conservativo? Dimostrazione

A

pg 16,17

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Alla luce della conservatività del campo elettrico si definisca il suo potenziale disegnando il grafico V-r al variare di q

A

pg 17-18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Si metta in correlazione il potenziale con l’energia potenziale e il lavoro, dandone le corrette unità di misura

A

pg 18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Si scriva in forma differenziale la relazione che associa E e V ne se ne dia un’interpretazione fisica alla luce del significato matematico del gradiente. Da questa si ricavi la parallela formula che mette in relazione forze interne e energia potenziale

A

pg 18-19

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Si scriva potenziale per una distribuzione di carica di volume di linea e di superficie nella maniera più generale

A

pg 19

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Si calcoli il potenziale di un piano uniformemente carico e si dia un significato alla costante del potenziale

A

pg 19-20

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il significato del gradiente del potenziale?

A

pg 20

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando il rotore di un campo vettoriale è nullo e quando non lo è? Esempi

A

pg 20-21-22

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Si enunci e si dimostri il teorema di stokes per il campo elettrico

A

pg 22

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Si trovi potenziale e campo elettrico di un dipolo

A

pg 36

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Si trovi la forza agente su un dipolo in un campo elettrico (non necessariamente uniforme). Come si comporta il dipolo? Qual è la sua energia potenziale elettrostatica? Quando si minimizza e quando si massimizza? Qual è il suo momento delle forze?

A

pg 37-38

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Si trovi il primo termine dell’espansione in multipoli, ricordandosi di dimostrare ogni passaggio e quindi caratterizzando la delta di Dirac! SI faccia un esempio di applicazione della delta di Dirac per il calcolo dei momenti di dipolo per una molecola d’acqua

A

pg 38-39-40

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly