cuore Flashcards
(70 cards)
da quali cellule è controllata l’attività elettrica e meccanica del cuore?
c. pacemaker del nodo senoatriale
quali sono le fasi del potenziale cardiaco?
0) depolarizzazione rapida: attivazione canali Na+ volt. dipendenti
1) ripolarizzazione parziale precoce: inattivazione canali Na+ e transiente attivazione canali per K+
2) corrente CaL entrante e K uscente
3) conduttanza K+: ripristino potenziale sotto soglia
4) corrente Na+ e K+
quali sono le fasi del ciclo cardiaco?
sistoliche: contrazione isovolumetrica ed eiezione
diastoliche: rilasciamento isovolumetrico e riempimento ventricolare
cos’è la contrazione isovolumetrica?
è il periodo che intercorre tra inizio della sistole ventricolare e apertura della valvola aortica
cosa succede nella fase di contrazione isovolumetrica?
-la valcola av da semichiusa passa ad una completa chiusura (inizio sistole meccanica)
- sistole isovolumetrica
-aumentro della tensione di parete e della pressione ventricolare
cos’è l’eiezione
è la fase in cui la valvola av è chiusa e la gittata sistolica viene immessa nell’aorta
cosa succede nella fase di eiezione?
- la P del ventricolo sx supera quella aortica e la valvola aortica si apre
- il vol ventricolare diminuisce ma la P aumenta (eiezione rapida)
- le P ventricolare e aortica si riducono (eiezione lenta)
cosa succede nella fase di rilasciamento isovolumetrico?
- chiusura valvola aortica
- la P ventricolare si abbassa
- vol costante
- apertura passiva valvola AV
cosa succede nella fase di riempimento ventricolare?
- valvola aortica chiusa
- riempimento rapido ventricolare: riduzione P e aumento vol ventricolare
- riempimento lento: aumento vol e P
- sistole atriale
dimmi 4 cose sul primo tono
- è dovuto alla chiusura delle valvole AV
- coincide con la sistole isovolumetrica
- ha una durata di 0,10- 0,17 s e frequenza compresa tra 5 e 100 Hz
- è meglio udibile all’apice del cuore
dimmi 4 cose sul secondo tono
- è dovuto alla chiusura delle valvole semilunari
- coincide con protodiastole e rilasciamento isovolumetrico
- ha una durata di 0,10 s e una frequenza di 50-200 Hz
- sdoppiamento fisiologico: prima aortica e poi polmonare
con cosa coincide il terzo tono
coincide con il riempimento ventricolare
dimmi 3 cose sul quarto tono
- precede il primo tono
- fisiologicamente non udibile
- dovuto alle vibrazioni generate dalla contrazione degli atri, la tensione delle pareti, l’accelerazione del sangue
da cosa dipende l’attività cardiaca?
- controllo elettrolitico
- controllo nervoso vegetativo
- ormoni
qual è la pressioe fisiologica massima sviluppata dai ventricoli?
dx: 25 mmHg
sx: 140 mmHg
da cosa dipende la pressione nelle camere?
- vol del contenuto
- tensione attiva di parete
cos’è la gittata sistolica?
volume di sangue espulso da ciascun ventricolo
cos’è la gittata cardiaca?
gittata sistolica× frequenza cardiaca
cosa si intende per Pressione venosa centrale e a quale valore corrisponde?
pressione rilevata alla fine delle grosse vene che sboccano nell’atrio dx e oscilla intorno a 0 mmHg
cosa è responsabile dell’aumento della Pvc?
-incremento del ritorno venoso (via anterograda: brusco aumento della P arteriosa)
- ridotta gittata (via retrograda:insufficienza cardiaca)
come si può misurarela Pvc?
misurando la distanza dal punto di collasso venoso all’angolo di lewis e aggiungendo la distanza presunta da quest’ultimo all’atrio (5 cm)
a cuore fermo qual è il valore di pressione sistemica media?
7 mmHg
perchè il sistema venoso può contenere un vol di sangue fino a 20 volte superiore a quello contenuto nel sistema arterioso?
a causa della sua maggiore distensibilità
cosa facilita il ritorno venoso?
- valvole a nido di rondine
- contrazioni muscolari
- inspirazione
-vis a tergo (gradiente pressorio)