cuore Flashcards

(70 cards)

1
Q

da quali cellule è controllata l’attività elettrica e meccanica del cuore?

A

c. pacemaker del nodo senoatriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono le fasi del potenziale cardiaco?

A

0) depolarizzazione rapida: attivazione canali Na+ volt. dipendenti
1) ripolarizzazione parziale precoce: inattivazione canali Na+ e transiente attivazione canali per K+
2) corrente CaL entrante e K uscente
3) conduttanza K+: ripristino potenziale sotto soglia
4) corrente Na+ e K+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono le fasi del ciclo cardiaco?

A

sistoliche: contrazione isovolumetrica ed eiezione
diastoliche: rilasciamento isovolumetrico e riempimento ventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cos’è la contrazione isovolumetrica?

A

è il periodo che intercorre tra inizio della sistole ventricolare e apertura della valvola aortica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa succede nella fase di contrazione isovolumetrica?

A

-la valcola av da semichiusa passa ad una completa chiusura (inizio sistole meccanica)
- sistole isovolumetrica
-aumentro della tensione di parete e della pressione ventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cos’è l’eiezione

A

è la fase in cui la valvola av è chiusa e la gittata sistolica viene immessa nell’aorta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa succede nella fase di eiezione?

A
  • la P del ventricolo sx supera quella aortica e la valvola aortica si apre
  • il vol ventricolare diminuisce ma la P aumenta (eiezione rapida)
  • le P ventricolare e aortica si riducono (eiezione lenta)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa succede nella fase di rilasciamento isovolumetrico?

A
  • chiusura valvola aortica
  • la P ventricolare si abbassa
  • vol costante
  • apertura passiva valvola AV
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa succede nella fase di riempimento ventricolare?

A
  • valvola aortica chiusa
  • riempimento rapido ventricolare: riduzione P e aumento vol ventricolare
  • riempimento lento: aumento vol e P
  • sistole atriale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

dimmi 4 cose sul primo tono

A
  • è dovuto alla chiusura delle valvole AV
  • coincide con la sistole isovolumetrica
  • ha una durata di 0,10- 0,17 s e frequenza compresa tra 5 e 100 Hz
  • è meglio udibile all’apice del cuore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

dimmi 4 cose sul secondo tono

A
  • è dovuto alla chiusura delle valvole semilunari
  • coincide con protodiastole e rilasciamento isovolumetrico
  • ha una durata di 0,10 s e una frequenza di 50-200 Hz
  • sdoppiamento fisiologico: prima aortica e poi polmonare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

con cosa coincide il terzo tono

A

coincide con il riempimento ventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

dimmi 3 cose sul quarto tono

A
  • precede il primo tono
  • fisiologicamente non udibile
  • dovuto alle vibrazioni generate dalla contrazione degli atri, la tensione delle pareti, l’accelerazione del sangue
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

da cosa dipende l’attività cardiaca?

A
  • controllo elettrolitico
  • controllo nervoso vegetativo
  • ormoni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

qual è la pressioe fisiologica massima sviluppata dai ventricoli?

A

dx: 25 mmHg
sx: 140 mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

da cosa dipende la pressione nelle camere?

A
  • vol del contenuto
  • tensione attiva di parete
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cos’è la gittata sistolica?

A

volume di sangue espulso da ciascun ventricolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cos’è la gittata cardiaca?

A

gittata sistolica× frequenza cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cosa si intende per Pressione venosa centrale e a quale valore corrisponde?

A

pressione rilevata alla fine delle grosse vene che sboccano nell’atrio dx e oscilla intorno a 0 mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

cosa è responsabile dell’aumento della Pvc?

A

-incremento del ritorno venoso (via anterograda: brusco aumento della P arteriosa)
- ridotta gittata (via retrograda:insufficienza cardiaca)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

come si può misurarela Pvc?

A

misurando la distanza dal punto di collasso venoso all’angolo di lewis e aggiungendo la distanza presunta da quest’ultimo all’atrio (5 cm)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

a cuore fermo qual è il valore di pressione sistemica media?

A

7 mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

perchè il sistema venoso può contenere un vol di sangue fino a 20 volte superiore a quello contenuto nel sistema arterioso?

A

a causa della sua maggiore distensibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

cosa facilita il ritorno venoso?

A
  • valvole a nido di rondine
  • contrazioni muscolari
  • inspirazione
    -vis a tergo (gradiente pressorio)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
da cosa può essere condizionato il ritorno venoso?
- pompa muscolare - depressione di donders - vis a fronte - forza di gravità - innervazione della parete
26
quali sono le 3 derivazioni di Einthoven?
I: elettrodo + sul braccio sx e elettrodo - sul braccio dx (0°, direzione positiva verso sx) II: elettrodo + sulla gamba sx e elettrodo - sul braccio dx (60°, direzione positiva verso sx) III: elettrodo + sulla gamba sx e elettrodo- sul braccio sx (120°, direzione positiva verso gamba sx)
27
dov'è collocato idealmente il terminale centrale di Wilson e dove vengono registrate le 6 derivazioni di Wilson?
in una linea che congiunge il cuore con la conna vertebrale V1-V6 vengono registrate sulla parete anteriore e laterale sx del torace
28
cosa indica il sistema QRS e quanto dura?
sistole ventricolare 80-120 ms
29
cosa indica l'onda P?
sistole atriale
30
quali sono i periodi dell'ECG?
- onda P - periodo isoelettrico - onda Q - onda R - onda S - periodo isoelettrico - onda T - onda U - periodo isoelettrico
31
cosa succede in corrispondenza dell'onda P?
propragazione del potenziale dal nodo senoatriale al nodo av
32
cosa succede in corrispondenza dell'onda Q?
depolarizzazione fascio di His
33
cosa succede in corrispondenza dell'onda R?
depolarizzazione pareti ventricolari
34
cosa succede in corrispondenza dell'onda S?
depolarizzazione base ventricolare
35
cosa succede in corrispondenza dell'onda T?
ripolarizzazione ventricolare
36
cosa succede in corrispondenza dell'onda U?
ripolarizzazione m. papillari o ripolarizzazione tardiva del setto interventricolare
37
cosa succede nel periodo isoelettrico tra onda P e onda Q?
passaggio potenziali d'azione attraverso le fibre perforanti del setto
38
cosa succede nel periodo isoelettrico tra onda S e onda T?
sistole ventricolare
39
cosa succede nel periodo isoelettrico tra onda T e onda P?
diastole
40
come è possibile avere una stima della posizione del Vc?
osservando la polarità di R usando le derivazioni I,II, III, aVr, aVl, aVf
41
quando Vc è normale?
quando ha una deflessione positiva dell'onda R in I derivazione e a Vf
42
da cosa dipende la gittata cardiaca?
- precarico - contrattilità del miocardio - postacarico
43
cosa succede dopo l'aumento delle resistenze periferiche totali?
diminuzione del ritorno venoso e della GC
44
quando si ha un aumento della fc?
- riduzione tono vagale - aumento tono simpatico stati psicologici particolari, esercizio fisico, riduzione pressione arteriosa, febbre...
45
quando si osservano diminuzioni della fc?
- aumento attività vagale - diminuzione attività simpatica
46
cos'è il precarico?
carico volumetrico immediatamente prima della contrazione
47
cos'è il postcarico?
pressione arteriosa a valle del ventricolo che deve essere superata dalla pressione ventricolare per eiettare una GS
48
cosa afferma la legge di Frank-Starling?
entro certi limiti, tango più il ventricolo è pieno e tanto più è maggiore la pressione ventricolare diastolica e la forza sviluppata dal ventricolo nella successiva contrazione sistolica
49
cosa succede in caso di un'ulteriore distensione delle fibre superati certi limiti?
diminuzione della forza di contrazione
50
cosa succede passando dalla posizione ortostatica alla posizione clinostatica?
1) aumenti ritorno venoso e precarico nel ventricolo dx 2) aumento GC ventricolo dx 3) aumenti ritorno venoso e precarico nel ventricolo sx 4) aumento GC ventricolo sx
51
cos'è il fenomeno di Bowditch?
aumento progressivo della contrattilità e della pressione sviluppata durante la contrazione quando un cuore da una bassa frequenza di contrazione passa ad una frequenza progressivamente maggiore
52
cosa fa aumentare la contrazione e il rilasciamento?
- catecolammine - angiotensina II - basse concentrazioni di NO (aumento intracitoplasmatico di Ca2+)
53
cosa fa ridurre la velocità di contrazione e di rilasciamento ?
- elevate concentrazioni di NO - vago (acetilcolina)
54
cos'è il guadagno?
l'efficienza con cui il sistema riporta la pressione al valore basale dopo una iniziale variaizone
55
come vengono classificati i meccanismi di controllo della Pa in base al decorso temporale?
a breve ter.(nervosa) a medio ter. (umorale) a lungo ter. (rene, nervosa e umorale)
56
quando il guadagno è infinito e quando è nullo?
infinito= Pa riportata al valore basale nullo= variazione di Pa non corretta
57
qual è il range dei meccanismi compensatori?
50-180 mmHg
58
quali sono i meccanismi a breve termine?
- barocettori - chemocettori - risposta ischemica
59
qual è il range pressorio di operatività dei barocettori?
50-180 mmHg
60
quali sono le tiplogie di fibre dei barocettori e i loro valori di soglia e saturazione?
- mieliniche : soglia= 50mmHg saturazione=130mmHg - amieliniche: soglia= 110mmHg saturazione>180-2000 mmHg
61
che tipo di risposta forniscono i barocettori?
tonica continua e fasica
62
come agiscono i barocettori?
viaggiano lungo i n. vaghi e glossofaringei, raggiungono il nucleo del tratto solitario che attiva i nuclei ambiguo e dorsale del vago e il bulbo ventrolaterocaudale che inibisce il bulbo ventrolaterorostrale
63
in quale momento funzionale il flusso della coronaria dx è più alto?
in sistole
64
in quale momento funzionale il flusso della coronaria sx è più alto?
in diastole isovolumetrica
65
come possono essere calcolate le resistenze coronariche totali?
P aortica media/ flusso coronarico medio (durante tutto il ciclo cardiaco)
66
qual è il valore di pressione di perfusione coronarica?
60-130 mmHg
67
per 100 g di miocardio a quanto è pari il flusso coronarico in un soggetto a riposo?
circa 80 ml/min
68
quali sono i meccanismi di regolazione delle resistenze coronariche?
- consumo di O2 - adenosina - simpatico - fattori endoteliali e sostanze endogene
69
quali sostanze hanno effetto vasodilatatorio a livello coronarico?
adenosina recettori adrenergici beta catecolamine acetilcolina NO fattori iperpolarizzanti (H202, anione superossido, prostaciclina) bradichinina
70
quali sostanze hanno effetto vasocostrittorio a livello coronarico?
recettori alfa adrenergici fattori endoteliali di contrazione (endoteline, prostaglandine, trombossani, leucotrieni) angiotensina II