Sangue 2 Flashcards

(31 cards)

1
Q

come avvengono gli scambi tra plasma e interstizio?

A

per filtrazione: spostamento di una soluzione da un ambiente a un altro lungo un gradiente pressorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

perchè le proteine plasmatiche non riescono ad attraversare la parete dei capillari, rimanendo all’interno?

A

per le loro dimensioni le proteine plasmatiche rimangono all’interno del vaso esercitando una pressione oncotica di circa 25 mmHg che trattiene l’acqua all’interno del vaso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono le funzioni delle proteine plasmatiche?

A

funzione tampone
trasorto di acidi grassi, colesterolo, minerali, ormoni e farmaci
processi coagulativi
processi immunitari
pressione oncotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cos’è l’ematocrito e a quanto corrisponde il suo valore?

A

è la percentuale della frazione corpuscolata rispetto al volume totale di sangue.F= 37-47%M= 42-52%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quali sono le componenti del plasma?

A

acqua
elettroliti
proteine plasmatiche
lipidi
glucosio
aa
rifiuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cos’è la viscosità e da cosa dipende?

A

è la resistenza interna che dipende da:concentrazione dei globuli rossi, proteinemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

a quanto corrisponde la massa totale di sangue?

A

al 7% (1/12) del peso corporeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

qual è il valore dell’osmolarità e da cosa dipende?

A

285+-5 mlMOL/l
dipende da:Na+, glucosi,ourea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quali sono le funzioni del sangue?

A

trasporto,termoregolazione,emostasi,difesa e processi immunitari,osmolarità,tampone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

qual è la concentrazione delle proteine plasmatiche nell’uomo?

A

circa 7 g/100 ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

come si calcola l’osmolarità?

A

raddoppiare la concentrazione di sodio, aggiungere il valore di azotemia fratto 2,8 , aggiungere il valore di glicemia fratto 18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quali sono le funzioni del sodio?

A

equilibri idrosalino e acidobase maggiormente contribuisce alla pressione osmotica extracellulareil principale responsabile dell’insorgenza del potenziale d’azione nelle cellule nervose e muscolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali sono le funzioni del potassio?

A

regolazione del volume cellulare
cofattore di molti processi metabolici
contribuisce alla genesi del potenziale di riposo della membrana plasmatica
influenza le variazioni di pH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali sono le funzioni del calcio?

A

coagulazione mantenimento della giusta eccitabilità del muscolo e del nervo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quali sono i fattori coinvolti nel meccanismo estrinseco della coagulazione?

A

XII,XI,IX,VIII,X

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quali sono i fattori coinvolti nel meccanismo estrinseco della coagulazione?

17
Q

cosa succede nella cascata coagulativa dopo l’attivazione del fattore X?

A

si attiva la protrobina (II) a trombina che attiva il fibrinogeno (I) a fibrina e si forma il coagulo

18
Q

da quale e enzima è catalizzata la fibrinolisi e da dove deriva?

A

plasmina derivante dal plasminogeno

19
Q

quali sono i fattori della triade di virchow?

A

1 alterazione della parete vascolare
2 rallentamento del flusso ematico
3 ipercoagulabilità

20
Q

quali sono i fattori attivati dalla vitamina K?

A

II, IX, X, XIII

21
Q

quando si forma il dimero D e quando si osserva il suo aumento?

A

si forma quando la plasmina agisce su fibrina stabilizzata,
aumenta in caso di:- trombosi venosa profondacoagulazione intravascolare disseminata

22
Q

quali sono gli inibitori naturali della coagulazione?

A

antitrombina III,proteina C,proteina S,eparina

23
Q

quali sono i farmaci anticoagulanti?

A

eparina,inibitori della vitamina K,trombolitici, antiaggreganti,anticoagulanti diretti

24
Q

cos’è il tempo di protrombina o di quick? e il suo valore?

A

normalmente fino a 15 secondi, è il tempo necessario perché il sangue coaguli, valutando la via estrinseca e al via comune

25
cos'è il tempo di tromboplastina parziale? e il suo valore?
normalmente fino a 30 secondi, valuta la via intrinseca e la via comune
26
qual è la concentrazione dello ione bicarbonato nel sangue arterioso?
26-24 mEq/L
27
qual è la concentrazione dello ione bicarbonato nel sangue venoso?
28 mEQ/L
28
qual è la concentrazione di globuli bianchi ?
10.5x 10^3 per microlito
29
qual è la concentrazione di globuli rossi?
4.89x 10^6 per microlitro
30
qual è il normale valore di emoglobina?
13.3 g x dL
31
qual è la normale percentuale di ematrocrito?
0.384