Da lezione 22. Fusione. Porter. SWOT. Flashcards

(97 cards)

1
Q

Se si fondono per incorporazione le società A incorporante e B incorporata cosa succede:

CONTINUA AD ESISTERE A

SI FORMA UNA NUOVA SOCIETA’ C
CONTINUA AD ESISTERE B
CONTINUANO AD ESISTERE SIA A CHE B

A

CONTINUA AD ESISTERE A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quanti tipi di FUSIONE esistono?

-2: UNIONE E INTEGRAZIONE
-1: INTEGRAZIONE
-2: Quanti tipi di FUSIONE esistono?
2: UNIONE E INTEGRAZIONE
1: INTEGRAZIONE
2: UNIONE E INCORPORAZIONE 1: UNIONE

-1: UNIONE

A

2: UNIONE E INCORPORAZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è il fine della FUSIONE?

-ELIMINARE TUTTE LE IMPRESE COINVOLTE
-AVVANTAGGIARE 1 IMPRESA RISPETTO ALLE ALTRE
-LA MESSA IN LIQUIDAZIONE
-MIGLIORARE I RISULTATI DELLE IMPRESE COINVOLTE

A

MIGLIORARE I RISULTATI DELLE IMPRESE COINVOLTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa si intende per “rapporto di cambio”?

-NUMERO DELLE NUOVE AZIONI IN CAMBIO DELLE VECCHIE
-GIORNI NECESSARI PER CAMBIARE LA RAGIONE SOCIALE
-IL TASSO DI CAMBIO APPLICATO ALLE OPERAZIONI EXTRA-UE
-GIORNI NECESSARI PER CAMBIARE LA SEDE DELL’IMPRESA

A

NUMERO DELLE NUOVE AZIONI IN CAMBIO DELLE VECCHIE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nella FUSIONE PER UNIONE:

-CONTINUANO AD ESISTERE TUTTE LE IMPRESE PARTECIPANTI
-VENGONO COSTITUITE DUE NUOVE SOCIETA’
-VIENE COSTITUITA UNA NUOVA SOCIETA’
-CONTINUA AD ESISTERE 1 SOLA DELLE IMPRESE PARTECIPANTI

A

VIENE COSTITUITA UNA NUOVA SOCIETA’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Se si fondono per unione le società A e B cosa succede:

-CONTINUANO AD ESISTERE SIA A CHE B
-CONTINUA AD ESISTERE A
-CONTINUA AD ESISTERE B
-SI FORMA UNA NUOVA SOCIETA’ C

A

SI FORMA UNA NUOVA SOCIETA’ C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nella FUSIONE PER INCORPORAZIONE:

-VENGONO COSTITUITE DUE NUOVE SOCIETA’
-CONTINUANO AD ESISTERE TUTTE LE IMPRESE PARTECIPANTI
-CONTINUA AD ESISTERE L’INCORPORATA
-CONTINUA AD ESISTERE L’INCORPORANTE

A

CONTINUA AD ESISTERE L’INCORPORANTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Lo “sviluppo orizzontale”: strategie adottate ed obiettivi

A

significa rafforzare o espandere l’attività all’interno dello stesso settore o livello produttivo senza cambiare il tipo di business;
aprire nuove sedi, acquistare aziende concorrenti, entrare in nuovi mercati geografici offrendo sempre lo stesso tipo di prodotto o servizio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Differenze tra “teoria” ed applicazione “pratica” dell’integrazione verticale

A

Teoria: struttura ben coordinata dall’alto verso il basso;
Pratica: spesso emergono disallineamenti, ostacoli o resistenze nel tradurre le strategie in azione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Lo “sviluppo polisettoriale”. Diversificazione laterale e conglomerale

A

L’azienda diversifica le sue attività investendo in piu settori economici per ridurre i rischi e cogliere nuove opportunità di mercato.
Laterale - ampliare offerta;
Conglomerale - ridurre i rischi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Lo “sviluppo verticale”: tipologie, caratteristiche, vantaggi e svantaggi

A

Si ha quando un’impresa assume il controllo di uno stadio di produzione o di distribuzione immediatamente collegato a quello in cui già opera, uno stadio diverso ma adiacente al campo di attività preesistente.
Puo assumere attivita:
- a monte (controllo di fornitori di materie prime)
-a valle (di prodotti finiti)
Obbiettivo - ampliare la gamma delle produzioni intermedie comprese nello stesso ciclo tecnico economico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è la “fusione”? Quanti tipi di fusione esistono?

A

L’operazione straordinaria con la quale due o più imprese perdono la loro individualità per formare una nuova impresa. Lo scopo è acquistare maggiore competitività sul mercato. 2 tipi: per unione e per incorporazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si classificano le strategie di sviluppo dimensionale? Che scopi perseguono?

A

Interno / esterno = crescita tramite investimenti propri / tramite acquisizioni, fusioni e alleanze;

orizzontale / verticale = espansione nello stesso settore / integrazione a monte o a valle lungo la filiera produttiva;

diversificato = espansione in settori diversi da quello principale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si manifesta la CRISI AZIENDALE?

-L’IMPRENDITORE NON INVESTE
-CALO DELLE VENDITE E PERDITE -CALO DELLE VENDITE E UTILI BASSI
-I MANAGER SI DIMETTONO

A

CALO DELLE VENDITE E PERDITE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa si intende per IMPRESA MULTINAZIONALE?

-IMPRESA CHE OPERA SOLO ALL’ESTERO
-IMPRESA CHE OPERA IN PIU’ PAESI -IMPRESA CHE HA LA SEDE ALL’ESTERO
-IMPRESA CHE OPERA SOLO IN ITALIA

A

IMPRESA CHE OPERA IN PIU’ PAESI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa significa DOWNSIZING?

-CAMBIO DELLA PROPRIETA’
-ASSUNZIONE DI NUOVI MANAGER
-DIMISSIONI DEI MANAGER
-ELIMINAZIONE PIANIFICATA DEI POSTI DI LAVORO

A

ELIMINAZIONE PIANIFICATA DEI POSTI DI LAVORO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali tra le seguenti non è una strategia in momenti di crisi?

RIDUZIONE
RISTRUTTURAZIONE
RIPROGETTAZIONE
CAMBIO D’UBICAZIONE

A

CAMBIO D’UBICAZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali tra i seguenti non rientra tra i vantaggi del DOWNSIZING?

-RIDUZIONE BUROCRAZIA
-AUMENTO DEI RICAVI
-MAGGIOR IMPRENDITORIALITA’
-MINORI COSTI GENERALI

A

AUMENTO DEI RICAVI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La CRISI AZIENDALE può derivare:

-SIA DA ERRORI DI CONDUZIONE CHE DAL DECLINO DEL MERCATO
-SIA DA SCELTE POLITICHE CHE DA TASSI ALTI DI MERCATO
-SOLO DAL DECLINO DEL MERCATO
-SOLO DA ERRORI DI CONDUZIONE

A

SIA DA ERRORI DI CONDUZIONE CHE DAL DECLINO DEL MERCATO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali tra i seguenti non rientra tra i vantaggi del DOWNSIZING?

-COMUNICAZIONI PIU’ FLUIDE
-AUMENTO DEI RICAVI
-RIDUZIONE BUROCRAZIA
-MINORI COSTI GENERALI

A

AUMENTO DEI RICAVI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La SCISSIONE può essere:

-TOTALE O PER META’
-TOTALE O COMBINATA
-COMBINATA O PARZIALE
-TOTALE O PARZIALE

A

TOTALE O PARZIALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La CESSIONE è una procedura:

NON DISCIPLINATA
IMPOSSIBILE
STRAORDINARIA
ORDINARIA

A

STRAORDINARIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quale tra le seguenti non è una PROCEDURA STRAORDINARIA?

-LIQUIDAZIONE VOLONTARIA
-SCISSIONE
-CESSIONE
-CAMBIO D’UBICAZIONE

A

CAMBIO DI UBICAZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che cosa significa “turnaround”? Che presupposti di base ha?

A

Processi di risanamento.
Due presupposti:
-fiducia nella ripresa aziendale
-attesa di flussi di cassa idonei a ricreare l’equilibrio finanziario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Le “procedure straordinarie”: come e perché si attuano?
-Cessione -Scissione -Trasformazione -Liquidazione -Downsizing vengono adottate per affrontare crisi, migliorare efficienza, adattarsi al mercato o ottimizzare risorse.
26
Quali sono le strategie di risanamento?
- la ristrutturazione stragiudiziale della debitoria (workout) - il risanamento gestionale
27
Cos’è il “downsizing”? Che vantaggi comporta?
Riduzione pianificata degli organici. -riduzione dei costi; -maggiore efficienza operativa; -aumento della competitività; ecc
28
La crisi dell’impresa: da cosa origina e che fasi attraversa?
Si manifesta con un calo delle vendite e perdite durature e consistenti. Origine: -errore di conduzione (fattori interni) -declino di mercati (fattori esterni)
29
Le reti di imprese: quali sono le cause che portano alla loro creazione e che vantaggi offrono alle imprese che vi sono coinvolte?
????????
30
Cos’è una “multinazionale”?
E' un'impresa dotata di impianti produttivi e diritti di distribuzione in più paesi del mondo. La sua attività si svolge in modo permanente al di fuori dei confini nazionali.
31
Che cos’è e perché si cerca l’espansione internazionale?
E' una strategia con cui un'impresa decide di entrare in mercati esteri, portando i propri prodotti o servizi fuori dal paese d'origine.
32
Quale attore occupa la posizione centrale nel MODELLO DI PORTER? CLIENTI CONCORRENTI DIRETTI FORNITORI POTENZIALI ENTRANTI
CONCORRENTI DIRETTI
33
34
Quali tra questi fattori non caratterizza le A.S.A.? -OMOGENEITA' DI MERCATO -OMOGENEITA' DI TECNOLOGIA -OMOGENEITA' DI PRODOTTO -OMOGENEITA' DI FATTURATO
OMOGENEITA' DI FATTURATO
35
Quanti sono gli attori contemplati nel MODELLO DI PORTER? -6 -5 -4 -3
5
36
L'APPROVVIGIONAMENTO nella CATENA DEL VALORE rientra: -NON ESISTONO -ATTIVITA' TERZIARIE -ATTIVITA' DI SUPPORTO -ATTIVITA' PRIMARIE
ATTIVITA' DI SUPPORTO
37
Come viene anche definito il MODELLO DI PORTER? -DEI PRODOTTI SOSTITUTIVI -DELLE 4M -DELLE 3P -DELLA CONCORRENZA ALLARGATA
DELLA CONCORRENZA ALLARGATA
38
I SERVIZI nella CATENA DEL VALORE rientrano nelle: -ATTIVITA' TERZIARIE -NON ESISTONO -ATTIVITA' PRIMARIE -ATTIVITA' DI SUPPORTO
ATTIVITA' PRIMARIE
39
La LOGISTICA IN ENTRATA nella CATENA DEL VALORE rientra: -NON ESISTONO -ATTIVITA' DI SUPPORTO -ATTIVITA' TERZIARIE -ATTIVITA' PRIMARIE
ATTIVITA' PRIMARIE
40
Le INFRASTRUTTURE nella CATENA DEL VALORE rientra: -ATTIVITA' TERZIARIE -NON ESISTONO -ATTIVITA' PRIMARIE -ATTIVITA' DI SUPPORTO
ATTIVITA' DI SUPPORTO
41
La PRODUZIONE nella CATENA DEL VALORE rientra: -ATTIVITA' DI SUPPORTO -ATTIVITA' TERZIARIE -ATTIVITA' PRIMARIE -NON ESISTONO
ATTIVITA' PRIMARIE
42
La VENDITA nella CATENA DEL VALORE rientra: -NON ESISTONO -ATTIVITA' TERZIARIE -ATTIVITA' DI SUPPORTO -ATTIVITA' PRIMARIE
ATTIVITA' PRIMARIE
43
La GESTIONE DELLE RISORSE UMANE nella CATENA DEL VALORE rientra: -ATTIVITA' DI SUPPORTO -ATTIVITA' TERZIARIE -ATTIVITA' PRIMARIE -NON ESISTONO
ATTIVITA' DI SUPPORTO
44
La TECNOLOGIA nella CATENA DEL VALORE rientra: -ATTIVITA' PRIMARIE -ATTIVITA' TERZIARIE -NON ESISTONO -ATTIVITA' DI SUPPORTO
ATTIVITA' DI SUPPORTO
45
La LOGISTICA IN USCITA nella CATENA DEL VALORE rientra: -ATTIVITA' DI SUPPORTO -NON ESISTONO -ATTIVITA' TERZIARIE -ATTIVITA' PRIMARIE
ATTIVITA' PRIMARIE
46
Nella CATENA DEL VALORE le attività sono divise in: -SECONDARIE E DI SUPPORTO -PRIMARIE E DI SUPPORTO -PRIMARIE - SECONDARIE - TERZIARIE -SECONDARIE E AUSILIARIE
PRIMARIE E DI SUPPORTO
47
Cosa si intende per A.S.A.?
Singole unità di business aziendale caratterizzate da una combinazione omogenea di prodotto-mercato-tecnologia
48
Descrivere la catena del valore di Porter
E'un modello strategico che analizza le attività di un'azienda per individuare le fonti di vantaggio competitivo. Si divide in attività primarie (che creano direttamente valore per il cliente) e di supporto (sostengono attività primarie).
49
Descrivere il modello di Porter (modello della concorrenza allargata)
Modello delle 5 forze. Analizza come un'impresa riesce a posizionarsi in un mercato in base ai parametri di Attrattività e Posizione Competitiva. Ci sono 5 forze che le determinano: 1.Concorrenti diretti 2.Fornitori 3.Clienti 4. Potenziali Entranti 5.Produttori di beni sostitutivi
50
Quali STRATEGIE DI BASE può attuare l'impresa? -LEADERSHIP DI COSTO - FOCALIZZAZIONE - ESTERNALIZZAZIONE; -LEADERSHIP DI COSTO - ESTERNALIZZAZIONE DIFFERENZIAZIONE; -LEADERSHIP DI COSTO - FOCALIZZAZIONE - DIFFERENZIAZIONE; -ESTERNALIZZAZIONE - FOCALIZZAZIONE - DIFFERENZIAZIONE
LEADERSHIP DI COSTO - FOCALIZZAZIONE - DIFFERENZIAZIONE
51
Quale tra le seguenti non è una STRATEGIA DI BASE? -FOCALIZZAZIONE -ESTERNALIZZAZIONE LEADERSHIP DI COSTO DIFFERENZIAZIONE
ESTERNALIZZAZIONE
52
La FOCALIZZAZIONE nelle strategie di base può essere: -SUI COSTI E SUI RICAVI -SUI COSTI E SULLA DIFFERENZIAZIONE -SUI COSTI FISSI E SUI COSTI VARIABILI -SUI COSTI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA
SUI COSTI E SULLA DIFFERENZIAZIONE
53
L'acronimo VRIO sta per: -VENDITE - RARITA' - IMITABILITA' - ORGANIZZAZIONE -VALORE - REDDITO - IMITABILITA' - ORGANIZZAZIONE -VALORE - RARITA' - IMITABILITA' - OUTPUT -VALORE - RARITA' - IMITABILITA' - ORGANIZZAZIONE
VALORE - RARITA' - IMITABILITA' - ORGANIZZAZIONE
54
Nella LEADERSHIP DI COSTO il prodotto: -DEVE ESSERE PERCEPITO DI QUALITA' SUPERIORE RISPETTO AI COMPETITOR -DEVE ESSERE PERCEPITO DI QUALITA' SIMILE RISPETTO AI COMPETITOR -PUO' ESSERE PERCEPITO ANCHE DI QUALITA' INFERIORE RISPETTO AI COMPETITOR -NON HA IMPORTANZA
DEVE ESSERE PERCEPITO DI QUALITA' SIMILE RISPETTO AI COMPETITOR
55
Quale tra i seguenti aspetti non rietra nell'analisi SWOT: MINACCE RARITA' PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA
RARITà
56
Quale tra i seguenti aspetti non rietra nell'analisi SWOT: PUNTI DI FORZA OPPORTUNITA' RARITA' PUNTI DI DEBOLEZZA
RARITA'
57
La SWOT ANALISYS analizza: -SOLO AMBIENTE ESTERNO -LE FONTI DI REDDITO -SOLO AMBIENTE INTERNO -AMBIENTE ESTERNO E AMBIENTE INTERNO
AMBIENTE ESTERNO E AMBIENTE INTERNO
58
La concorrenza nella SWOT ANALISYS si inserisce: -TRA LE OPPORTUNITA' -TRA I PUNTI DI DEBOLEZZA -TRA LE MINACCE -TRA I PUNTI DI FORZA
TRA LE MINACCE
59
Elenca le 3 strategie di base e le loro caratteristiche
1. Leadership di costo (prezzo inferiore ma simile a quello dei concorrenti); 2. Differenziazione (design, tipologia di assistenza ecc); 3. Focalizzazione sui costi o sulla differenziazione
60
Cos’è la “V.R.I.O.” analysis”?
Permette di definire la posizione di forza e di debolezza competitiva dell'impresa. V-valore; R-rarità; I-imitabilità; O-organizzazione
61
Cosa si intende per “S.W.O.T. analysis”?
Strumento per analizzare punti di forza, punti di debolezza, minacce e opportunità di un'impresa. S,W - punti di forza e debolezza (ambiente interno); O,T -minacce e opportunità (ambiente esterno)
62
La LOGISTICA solitamente rientra tra le funzioni: SUPPORTO AUSILIARIE NESSUNA DELLE PRECEDENTI PRIMARIE
SUPPORTO ???????
63
Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni DI SUPPORTO? APPROVVIGIONAMENTO FINANZA RICERCA E SVILUPPO GESTIONE RISORSE UMANE
FINANZA
64
Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni PRIMARIE? VENDITA PRODUZIONE CONTABILITA' FINANZA
CONTABILITà
65
Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni DI SUPPORTO? APPROVVIGIONAMENTO PRODUZIONE RICERCA E SVILUPPO GESTIONE RISORSE UMANE
PRODUZIONE
66
L'APPROVVIGIONAMENTO solitamente rientra tra le funzioni: PRIMARIE NESSUNA DELLE PRECEDENTI AUSILIARIE SUPPORTO
SUPPORTO
67
La GESTIONE DELLE RISORSE UMANE solitamente rientra tra le funzioni: PRIMARIE SUPPORTO NESSUNA DELLE PRECEDENTI AUSILIARIE
SUPPORTO
68
Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni DI SUPPORTO? VENDITA APPROVVIGIONAMENTO GESTIONE RISORSE UMANE RICERCA E SVILUPPO
VENDITA
69
Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni AUSILIARIE? GESTIONE RISORSE UMANE TRASPORTI MANUTENZIONE DISTRIBUZIONE
GESTIONE RISORSE UMANE
70
Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni AUSILIARIE? TRASPORTI DISTRIBUZIONE FINANZA MANUTENZIONE
FINANZA
71
Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni AUSILIARIE? APPROVVIGIONAMENTO MANUTENZIONE DISTRIBUZIONE TRASPORTI
APPROVVIGIONAMENTO
72
La VENDITA solitamente rientra tra le funzioni: SECONDARIE PRIMARIE AUSILIARIE SUPPORTO
PRRIMARIE
73
I TRASPORTI solitamente rientrano tra le funzioni: PRIMARIE NESSUNA DELLE PRECEDENTI SUPPORTO AUSILIARIE
AUSILIARIE
74
LA MANUTENZIONE solitamente rientra tra le funzioni: SUPPORTO AUSILIARIE PRIMARIE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
AUSILIARIE
75
La FINANZA solitamente rientra tra le funzioni: SUPPORTO SECONDARIE AUSILIARIE PRIMARIE
PRIMARIE
76
LA DISTRIBUZIONE solitamente rientra tra le funzioni: SUPPORTO AUSILIARIE PRIMARIE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
AUSILIARIE
77
La PRODUZIONE solitamente rientra tra le funzioni: PRIMARIE SECONDARIE SUPPORTO AUSILIARIE
PRRIMARIE
78
Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni PRIMARIE? FINANZA VENDITA APPROVVIGIONAMENTO PRODUZIONE
APPROVVIGIONAMENTO
79
Quale tra le seguenti solitamente non rientra tra le funzioni PRIMARIE? FINANZA PRODUZIONE VENDITA GESTIONE RISORSE UMANE
GESTIONE RISORSE UMANE
80
Le FUNZIONI OPERATIVE si distinguono: 1.PRIMARIE - AUSILIARIE - SECONDARIE 2.PRIMARIE - SUPPORTO - AUSILIARIE 3.PRIMARIE - SECONDARIE - TERZIARIE 4.PRIMARIE - AUSILIARIE - TERZIARIE
PRIMARIE - SUPPORTO - AUSILIARIE
81
Quali sono le funzioni operative PRIMARIE? 1.PRODUZIONE - FINANZA - MARKETING 2.PRODUZIONE -MARKETING - FINANZA 3.PRODUZIONE - VENDITA - FINANZA 4.MARKETING - FINANZA - VENDITA
PRODUZIONE - VENDITA - FINANZA
82
Quali sono le “funzioni di supporto”?
Sono d'aiuto alle funzioni principali alle quali forniscono risorse e conoscenze necessarie per lo svolgimento dell'attività. Approvvigionamento, risorse umane, ricerca e sviluppo, logistica
83
Quali sono le “funzioni ausiliarie”?
Trasporti, manutenzione, pubblicità, distribuzione
84
Quali sono le “funzioni primarie”?
Produzione, vendità, finanza
85
Definisci la “gestione operativa” e identifica le sue funzioni
Funzioni operative - tutte attività svolte dall'impresa mediante le quali produce beni e servizi da destinare al mercato
86
Cosa si intende per MARKETING MIX? -MIX DEI CLIENTI PER TIPOLOGIE -MISCELA DI STRUMENTI UTILIZZATI PER OTTENERE I FINANZIAMENTI -MISCELA DI STRUMENTI UTILIZZATI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI -MIX DEI CLIENTI PER PRODOTTO VENDUTO
MISCELA DI STRUMENTI UTILIZZATI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI
87
Quale tra le seguenti non rientra nelle 4 politiche del MARKETING MIX? PRODOTTO PROMOZIONE POSIZIONAMENTO CANALI
POSIZIONAMENTO
88
Quale tra le seguenti non rientra nelle 4 politiche del MARKETING MIX? PREZZO PROMOZIONE POSIZIONAMENTO CANALI
POSIZIONAMENTO
89
Quale tra le seguenti non rientra nelle 4 politiche del MARKETING MIX? PREZZO PRODOTTO POSIZIONAMENTO CANALI
POSIZIONAMENTO
90
Quali sono le MOTIVAZIONI che spingono il consumatore ad acquistare? 1.RAZIONALI - CONVENIENZA - PATROCINIO 2.RAZIONALI - EMOTIVE - CONVENIENZA 3.RAZIONALI - EMOTIVE - PATROCINIO 4.CONVENIENZA - EMOTIVE - PATROCINIO
RAZIONALI - EMOTIVE - PATROCINIO
91
Quale tra le seguenti non rientra nelle 4 politiche del MARKETING MIX? POSIZIONAMENTO PREZZO PROMOZIONE PRODOTTO
POSIZIONAMENTO
92
Quali sono le 4 politiche fondamentali del MARKETING MIX? 1.PUBBLICITA' - PRODOTTO - PROMOZIONE - CANALI 2.PREZZO - PRODOTTO - PROMOZIONE - CANALI 3.PREZZO - PUBBLICITA' - PROMOZIONE - CANALI 4.PREZZO - PRODOTTO - PROMOZIONE - PUBBLICITA'
PREZZO - PRODOTTO - PROMOZIONE - CANALI
93
Cosa si intende per “MARKETING MIX”?
Miscela di strumenti utilizzati per raggiungere gli obbiettivi fissati di periodo in periodo (4 politiche fondamentali)
94
Descrivi le motivazioni di acquisto del consumatore
1. Razionali (calcolo economico e valutazione qualità-prezzo) 2. Emotive (gusto, estetica, personalità del consumatore) 3. Di patrocinio (fiducia nel produttore o distributore) Mutano in funzione -della natura dei prodotti -delle condizioni del consumatore
95
Cosa si intende per “segmentazione” del mercato? Indica i parametri
E' i processo di suddivisione di un mercato in gruppi distinti di consumatori che presentano caratteristiche e bisogni simili.
96
Quali sono gli atteggiamenti dell’impresa in un mercato segmentato?
atteggiamenti strategici
97