Da lezione 22. Fusione. Porter. SWOT. Flashcards
(97 cards)
Se si fondono per incorporazione le società A incorporante e B incorporata cosa succede:
CONTINUA AD ESISTERE A
SI FORMA UNA NUOVA SOCIETA’ C
CONTINUA AD ESISTERE B
CONTINUANO AD ESISTERE SIA A CHE B
CONTINUA AD ESISTERE A
Quanti tipi di FUSIONE esistono?
-2: UNIONE E INTEGRAZIONE
-1: INTEGRAZIONE
-2: Quanti tipi di FUSIONE esistono?
2: UNIONE E INTEGRAZIONE
1: INTEGRAZIONE
2: UNIONE E INCORPORAZIONE 1: UNIONE
-1: UNIONE
2: UNIONE E INCORPORAZIONE
Qual è il fine della FUSIONE?
-ELIMINARE TUTTE LE IMPRESE COINVOLTE
-AVVANTAGGIARE 1 IMPRESA RISPETTO ALLE ALTRE
-LA MESSA IN LIQUIDAZIONE
-MIGLIORARE I RISULTATI DELLE IMPRESE COINVOLTE
MIGLIORARE I RISULTATI DELLE IMPRESE COINVOLTE
Cosa si intende per “rapporto di cambio”?
-NUMERO DELLE NUOVE AZIONI IN CAMBIO DELLE VECCHIE
-GIORNI NECESSARI PER CAMBIARE LA RAGIONE SOCIALE
-IL TASSO DI CAMBIO APPLICATO ALLE OPERAZIONI EXTRA-UE
-GIORNI NECESSARI PER CAMBIARE LA SEDE DELL’IMPRESA
NUMERO DELLE NUOVE AZIONI IN CAMBIO DELLE VECCHIE
Nella FUSIONE PER UNIONE:
-CONTINUANO AD ESISTERE TUTTE LE IMPRESE PARTECIPANTI
-VENGONO COSTITUITE DUE NUOVE SOCIETA’
-VIENE COSTITUITA UNA NUOVA SOCIETA’
-CONTINUA AD ESISTERE 1 SOLA DELLE IMPRESE PARTECIPANTI
VIENE COSTITUITA UNA NUOVA SOCIETA’
Se si fondono per unione le società A e B cosa succede:
-CONTINUANO AD ESISTERE SIA A CHE B
-CONTINUA AD ESISTERE A
-CONTINUA AD ESISTERE B
-SI FORMA UNA NUOVA SOCIETA’ C
SI FORMA UNA NUOVA SOCIETA’ C
Nella FUSIONE PER INCORPORAZIONE:
-VENGONO COSTITUITE DUE NUOVE SOCIETA’
-CONTINUANO AD ESISTERE TUTTE LE IMPRESE PARTECIPANTI
-CONTINUA AD ESISTERE L’INCORPORATA
-CONTINUA AD ESISTERE L’INCORPORANTE
CONTINUA AD ESISTERE L’INCORPORANTE
Lo “sviluppo orizzontale”: strategie adottate ed obiettivi
significa rafforzare o espandere l’attività all’interno dello stesso settore o livello produttivo senza cambiare il tipo di business;
aprire nuove sedi, acquistare aziende concorrenti, entrare in nuovi mercati geografici offrendo sempre lo stesso tipo di prodotto o servizio.
Differenze tra “teoria” ed applicazione “pratica” dell’integrazione verticale
Teoria: struttura ben coordinata dall’alto verso il basso;
Pratica: spesso emergono disallineamenti, ostacoli o resistenze nel tradurre le strategie in azione.
Lo “sviluppo polisettoriale”. Diversificazione laterale e conglomerale
L’azienda diversifica le sue attività investendo in piu settori economici per ridurre i rischi e cogliere nuove opportunità di mercato.
Laterale - ampliare offerta;
Conglomerale - ridurre i rischi
Lo “sviluppo verticale”: tipologie, caratteristiche, vantaggi e svantaggi
Si ha quando un’impresa assume il controllo di uno stadio di produzione o di distribuzione immediatamente collegato a quello in cui già opera, uno stadio diverso ma adiacente al campo di attività preesistente.
Puo assumere attivita:
- a monte (controllo di fornitori di materie prime)
-a valle (di prodotti finiti)
Obbiettivo - ampliare la gamma delle produzioni intermedie comprese nello stesso ciclo tecnico economico.
Cos’è la “fusione”? Quanti tipi di fusione esistono?
L’operazione straordinaria con la quale due o più imprese perdono la loro individualità per formare una nuova impresa. Lo scopo è acquistare maggiore competitività sul mercato. 2 tipi: per unione e per incorporazione.
Come si classificano le strategie di sviluppo dimensionale? Che scopi perseguono?
Interno / esterno = crescita tramite investimenti propri / tramite acquisizioni, fusioni e alleanze;
orizzontale / verticale = espansione nello stesso settore / integrazione a monte o a valle lungo la filiera produttiva;
diversificato = espansione in settori diversi da quello principale
Come si manifesta la CRISI AZIENDALE?
-L’IMPRENDITORE NON INVESTE
-CALO DELLE VENDITE E PERDITE -CALO DELLE VENDITE E UTILI BASSI
-I MANAGER SI DIMETTONO
CALO DELLE VENDITE E PERDITE
Cosa si intende per IMPRESA MULTINAZIONALE?
-IMPRESA CHE OPERA SOLO ALL’ESTERO
-IMPRESA CHE OPERA IN PIU’ PAESI -IMPRESA CHE HA LA SEDE ALL’ESTERO
-IMPRESA CHE OPERA SOLO IN ITALIA
IMPRESA CHE OPERA IN PIU’ PAESI
Cosa significa DOWNSIZING?
-CAMBIO DELLA PROPRIETA’
-ASSUNZIONE DI NUOVI MANAGER
-DIMISSIONI DEI MANAGER
-ELIMINAZIONE PIANIFICATA DEI POSTI DI LAVORO
ELIMINAZIONE PIANIFICATA DEI POSTI DI LAVORO
Quali tra le seguenti non è una strategia in momenti di crisi?
RIDUZIONE
RISTRUTTURAZIONE
RIPROGETTAZIONE
CAMBIO D’UBICAZIONE
CAMBIO D’UBICAZIONE
Quali tra i seguenti non rientra tra i vantaggi del DOWNSIZING?
-RIDUZIONE BUROCRAZIA
-AUMENTO DEI RICAVI
-MAGGIOR IMPRENDITORIALITA’
-MINORI COSTI GENERALI
AUMENTO DEI RICAVI
La CRISI AZIENDALE può derivare:
-SIA DA ERRORI DI CONDUZIONE CHE DAL DECLINO DEL MERCATO
-SIA DA SCELTE POLITICHE CHE DA TASSI ALTI DI MERCATO
-SOLO DAL DECLINO DEL MERCATO
-SOLO DA ERRORI DI CONDUZIONE
SIA DA ERRORI DI CONDUZIONE CHE DAL DECLINO DEL MERCATO
Quali tra i seguenti non rientra tra i vantaggi del DOWNSIZING?
-COMUNICAZIONI PIU’ FLUIDE
-AUMENTO DEI RICAVI
-RIDUZIONE BUROCRAZIA
-MINORI COSTI GENERALI
AUMENTO DEI RICAVI
La SCISSIONE può essere:
-TOTALE O PER META’
-TOTALE O COMBINATA
-COMBINATA O PARZIALE
-TOTALE O PARZIALE
TOTALE O PARZIALE
La CESSIONE è una procedura:
NON DISCIPLINATA
IMPOSSIBILE
STRAORDINARIA
ORDINARIA
STRAORDINARIA
Quale tra le seguenti non è una PROCEDURA STRAORDINARIA?
-LIQUIDAZIONE VOLONTARIA
-SCISSIONE
-CESSIONE
-CAMBIO D’UBICAZIONE
CAMBIO DI UBICAZIONE
Che cosa significa “turnaround”? Che presupposti di base ha?
Processi di risanamento.
Due presupposti:
-fiducia nella ripresa aziendale
-attesa di flussi di cassa idonei a ricreare l’equilibrio finanziario.