Da Machiavelli a Rousseau Flashcards

(149 cards)

1
Q

Qual è il periodo in cui vive Niccolò Machiavelli?

A

Tra il 400 e l’inizio del 500

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi è considerato il primo pensatore politico a definire lo Stato?

A

Niccolò Machiavelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come definisce Machiavelli lo Stato?

A

Dominio sugli uomini e sulle persone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Opere di macchiavelli

A

Principe
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Mandragola
Istorie fiorentine
L’arte della guerra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Struttura principe

A

II-XI tipologie di principato
XII-XIV problema delle milizie mercenarie e delle milizie proprie
XV-XXIII comportamenti del principe –> tema della virtù
XXIV-XXVI situazione italiana e tema della fortuna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

presupposti della riflessione politica di Machiavelli

A

visione della storia
visione antropologica
rapporto leggi e malvagità umana
rapporto tra religione e politica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

differenza specula principis e principe di machiavelli

A

spec princ: unire capacità politica a virtù morali, deve anche essere un buon cristiano.
principe di M: deve mantenere in vita lo Stato. il fine giustifica il mezzo. deve essere capace di dissimulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

caratteristiche del principe - Machiavelli

A

Volpe e leone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

origine stato moderno - Machiavelli

A

accordo fra popolo e aristocrazia
(il principe)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

esempi concreti della fortuna - Machiavelli

A

Francesco Sforza
Cesare Borgia
(il principe)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

temi centrali del principe e dei discorsi

A

principe - potere
discorsi - libertà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

forme di governo principe e discorsi

A

principe- principato nuovo
discorsi - Repubblica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

virtù che Machiavelli richiede ai cittadini della Repubblica

A

Amor di patria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa intende per religione civile Machiavelli?

A

Un insieme di tradizioni, norme e consuetudini che uniscono una comunità

Non ha nulla a che fare con la Chiesa cattolica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è il ruolo della Chiesa cattolica secondo Machiavelli?

A

È la ragione principale che ha impedito all’Italia di diventare un Paese unito

La critica alla Chiesa è parte della sua idea di religione civile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come Machiavelli descrive il conflitto sociale?
fa un esempio

A

Non è negativo e può essere positivo
per esempio la repubblica romana ha gestito il conflitto sociale in maniera razionale ed efficace

La Repubblica romana ha saputo gestire il conflitto sociale in modo efficace.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono i tre corpi principali che sostengono il conflitto sociale nella Repubblica romana?

A
  • Tribunali della plebe
  • Consoli
  • Senato

Questi organi rappresentano diverse classi sociali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le due condizioni necessarie per gestire efficacemente il conflitto sociale secondo Machiavelli?

A
  • Diseguaglianze sociali non eccessive
  • Volontà di fare il bene comune

Queste condizioni sono fondamentali nella comunità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è la forma di stato preferita da Machiavelli?

A

Lo Stato misto
es: repubblica di Roma

La Repubblica di Roma è un esempio di Stato misto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono i due filoni di interpretazione riguardanti la figura di Machiavelli?

A
  • Filone repubblicano
  • Filone critico

Questi filoni riflettono diverse opinioni sulla moralità del pensiero di Machiavelli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa sostiene il filone repubblicano riguardo a Machiavelli?

A

Che non è un pensatore politico immorale

Sottolineano l’importanza della libertà nei suoi scritti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è una delle accuse mosse contro Machiavelli dal filone critico?

A

Affermare che il principe deve fare tutto per mantenere in vita lo Stato

Questo è visto come un segno di immoralità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono alcuni elementi di modernità nel pensiero di Machiavelli?

A
  • Stato visto come dominio sulle persone
  • Connessione malvagità-leggi-stato
  • Rivendicazione dell’autonomia dalla politica dalla religione
  • Precursore della moderna scienza politica

Questi elementi mostrano la sua influenza nel pensiero politico moderno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

periodo storico Bodin

A

500 francese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
opere di Bodin e temi
ORAZIONE (classe dirigente) METHODUS (Stato come nasce) I SEI LIBRI DELLO STATO (Stato, sovranità e governo) COLLOQUIUM (religione) LA DEMONOMANIE (stregoneria)
26
guerre interconfessionali francesi
UGONOTTI (Coligny) vs FRANCESI CATTOLICI (Guisa) 1562: massacro di Vassy 1572: Massacro della notte di San Bartolomeo 1598: Editto di Nantes (Enrico IV)
27
Circolo dei politiques
dopo massacro di San Bartolomeo funzionari danno vita al circolo. A Bodin viene chiesta soluzione alla guerra
28
Caratteristiche classe dirigente per Bodin In che opera?
- importanza del sapere - interesse pubblico - storia e politica in ORAZIONE
29
Di cosa parla Orazione e chi l'ha scritta?
Bodin e di come dovrebbe essere classe dirigente francese
30
Methodus di cosa parla, chi lo ha scritto e quando
cos'è lo stato e come nasce Bodin 1566
31
Come nasce lo stato per Bodin? in che opera ne parla?
processo storico in cui uomini si emancipano da una condizione di bestialità. ciò attraverso il disciplinamento, nonché il rispetto delle regole e dei limiti. avviene tramite religione e ragione METHODUS
32
chi parla di processo storico per definire la nascita dello Stato e dove?
Bodin, methodus 1566
33
chi ha scritto i sei libri dello Stato e quando? di cosa parla?
Bodin 1576 riflettere su crisi in Francia (guerre interconfessionali) e capire come salvare la monarchia francese.
34
concetti fondamentali per i 6 libri dello Stato (Bodin)
-Stato = dominio sugli uomini -sovranità = potere dello stato. SUMMUM IMPERIUM -governo
35
Caratteristiche sovranità di Bodin
SUMMUM IMPERIUM: - Superiorem non recognoscens - originario - legibus solutus - perpetuo (i 6 libri dello Stato) spetta unicamente allo Stato.
36
soluzione per Bodin alla crisi francese (guerre interconfessionali) perché importante?
Le leggi sono cosa pubblica, valgono per tutti. importante perché rompe con tradizione medievale (società piramidale e forte frammentazione territoriale, leggi prodotto di consuetudini e tradizione) (i 6 libri dello Stato)
37
forma migliore di stato per Bodin
monarchia regia ed ereditaria
38
com'è il potere sovrano secondo Bodin?
legibus solotus ma 3 limiti: - legge di Dio, tradizioni e consuetudini - proprietà privata - parola data (i 6 libri dello stato)
39
cos'è la forma di governo per Bodin?
gestione concreta ed effettiva del potere sovrano. in concreto funzionari con cariche DELIBERATIVE (fare leggi), ESECUTIVE (metterle in atto) e GIUDIZIARIE (farle rispettare). (i 6 libri dello Stato)
40
forme di governo per Bodin
GOVERNO MONARCHICO: re GOVERNO ARISTOCRATICO: gruppo di nobili GOVERNO POPOLARE: maggioranza di provenienza popolare preparata e valida
41
buon governo monarchico per Bodin
persegue bene comune, giusto ma moderato
42
chi ha scritto il colloquium? di cosa parla
Bodin tema della religione e invita alla tolleranza soprattutto i cristiani nonostante lui sia un cattolico convinto
43
chi ha scritto le demonomanie e quando? di cosa parla?
Bodin perché bisogna credere alla stregoneria. risposta a Johann Weir che classifica i fenomeni di stregoneria come fenomeni isterici 1580
44
a chi risponde Bodin nelle demonomanie?
risposta a Johann Weir che classifica i fenomeni di stregoneria come fenomeni isterici 1580
45
opere di Hobbes
Leviatano de homine, de corpe, de cive
46
periodo Hobbes
Inghilterra prima metà '600
47
Guerra civile inglese
re vs Parlamento Parlamento - MAGNA CARTA LIBERTATUM 1215 - bicamerale (alta e bassa)
48
come inizia crisi pre guerra civile inglese
giacomo I afferma primato chiesa anglicana su altre chiese cristiane e tribunali regi prendono decisioni contro magna carta libertatum
49
Carlo I e pre- guerra civile inglese
1625: scioglie parlamento 1626: lo richiude 1628: riapre per bisogno nuove tasse per finanziare spedizione militare per aiutare ugonotti Parlamento impone PETITION OF RIGHT Re dopo tasse non riconosce firma 1629: chiude Parlamento 1639: impone governo autoritario 1639: riapre per bisogno tasse per finanziare attacco in Scozia per ripristinare primato chiesa anglicana parlamento non cede. 1639-1641: braccio di forza 1641: rivolta anti inglese in Irlanda. serve denaro ma parlamento prende tempo 1642: Guerra civile
50
sovrani durante guerra civile inglese
Giacomo I e figlio Carlo I
51
quante volte carlo I riapre il parlamento per richiedere tasse? a cosa porta?
due. 1629 e 1639 porterà alla guerra civile
52
Petition of right: punti chiave in che contesto?
- consenso parlamento per nuove tasse - necessario processo con possibilità di difesa e conoscere colpe - proprietà privata - tutti uguali di fronte alla legge- principio di legalità contesto: prima della guerra civile inglese. parlamento obbliga carlo I a firmare per permettere tasse per finanziare aiuto a ugonotti Carlo I non riconoscerà la sua firma
53
Chi si fronteggia nella guerra civile inglese?
re e cavalieri (filo anglicani) vs parlamento e teste rotonde (filo puritani)
54
la guerra civile inglese è stato un conflitto di che tipo?
politico e religioso
55
cos'è il New model Army e chi lo comanda? cosa fa?
esercito delle teste rotonde (guerra civile inglese). comandato da Oliver Cromwell. 1647: vittoria schiacciante contro il re
56
cosa succede a Carlo I dopo esser stato sconfitto dalla new model army?
fugge ma catturato e processato per alto tradimento. 1649: condanna a morte e inizio REPUBBLICA INGLESE con a capo Cromwell (1649-1660) (guerra civile inglese)
57
come si comporta Cromwell (fine guerra civile inglese)
un tiranno in nome del popolo
58
influssi di Hobbes
Razionalismo- Cartesio Rivoluzione scientifica Materialismo
59
nuclei di sapere filosofico intorno a cui si raccoglie l'opera di Hobbes
Filosofia prima - corpi naturali- scienza sperimentale Filosofia naturale- come nascono corpi e concetti Filosofia civile - corpi artificiali. due diramazioni: etica e politica
60
diramazioni della filosofia civile di Hobbes
etica: cos'è l'uomo. opere: De homine, De corpore politica: de cive, leviatano
61
cosa caratterizza gli uomini per Hobbes?
natura desiderante (etica- de homine, de corpore)
62
quando è stato scritto il leviatano? da chi? di cosa parla?
1651 Hobbes come nasce lo Stato e come mantenerlo in vita e garantire pace, ordine e sicurezza
63
Perché nasce lo Stato secondo Hobbes?
IMPULSO ALLA AUTOCONSERVAZIONE
64
Hobbes a quale paradigma fa riferimento?
paradigma giusnaturalistico. è la dottrina del diritto naturale.
65
come si divide il giusnaturalismo?
ANTICO: greca classica e antica Roma. leggi naturali superiori a leggi positive MEDIEVALE: leggi naturali superiori in quanto volontà di Dio -> connotazione religiosa MODERNO: dal 1500. leggi naturali superiori perché esprimono ragione umana.
66
cos'è il contrattualismo?
Stato nasce da contratto. prodotto artificiale. concetto del giusnaturalismo moderno.
67
modi per intendere il significato di contratto come fondamento dello Stato
ANTROPOLOGICO: verità storica RAZIONALE: finzione dell'intelletto. usato da giusnaturalismo moderno LIMITE AL POTERE: dello Stato
68
come nasce lo Stato secondo Hobbes?
tramite passaggio stato di natura a società civile, per permettere agli esseri umani di autoconservarsi (Leviatano)
69
Stato di natura secondo Hobbes
guerra di tutti contro tutti, tutti hanno lo stesso diritto su tutto. mina sopravvivenza | (leviatano)
70
come escono gli uomini dallo stato di natura secondo Hobbes?
LEGGE DI NATURA fa capire che per sopravvivere bisogna uscire da stato di natura. coincide con ragione. gli uomini cedono il diritto di tutti su tutto tramite 2 patti: - patto di associazione - patto di sottomissione | (leviatano)
71
principi della legge di natura di Hobbes?
* cercare la pace * bisogna cedere diritto di tutti su tutto * rispettare i patti (leviatano)
72
quali sono i due patti di Hobbes, a cosa servono e le loro caratteristiche.
Per uscire da stato di natura cedendo diritto di tutti su tutto patto di associazione: per diventare comunità patto di sottomissione: a terzo soggetto (re) che non ha obblighi verso il popolo se non garantire pace ordine sicurezza e sopravvivenza. caratteristiche: SIMULTANEITA' VOLONTARISTICO RAZIONALE ARTIFICIALE (leviatano)
73
Caratteristiche dello Stato monarchico immaginato da Hobbes
COMUNE: comanda su tutti i sudditi ARTIFICIALE: creato da uomini RAPPRESENTATIVO: rappresenta persone come se fossero un'unità unica legge ammessa: legge positiva (leviatano)
74
Hobbes pone limiti al potere?
no. a differenza di Bodin, per Hobbes il potere non ha limiti. ci sono solo diritti concessi dallo Stato, come per esempio quello alla proprietà (leviatano)
75
cosa ne pensa Hobbes della religione?
appartiene al FORO INTERIORE, è privata.
76
forme di stato per Hobbes: quale preferisce?
MONARCHIA ARISTOCRAZIA DEMOCRAZIA (peggiore). Hobbes vuole monarchia assoluta
77
pensiero di Hobbes sulla guerra
l'inclinazione di stati è farsi la guerra. non può essere eliminata perché manca potere sovrano più alto dei singoli stati.
78
periodo Locke
Inghilterra seconda metà '600
79
opere di John Locke
Due trattati sul governo- 1689-1690 Lettera sulla tolleranza 1689 Pensieri sull'educazione 1695
80
Locke è concorde con hobbes? vero o falso
Falso Locke è un anti-hobbes ma entrambi usano il paradigma dello stato di natura
81
Qual è l'esperienza di Locke in Olanda?
Locke accompagna Lord Anthony Ashley in 2 esili in Francia e Olanda. l'olanda rappresenta il simbolo dell'evoluzione politica ed economica. lì Locke entra in contatto con l'empirismo (si comprende realtà attraverso sensi ed esperienza).
82
cos'è la glorious revolution?
1688-1689 CAUSA= religione. Giacomo II cattolico vuole imporre cattolicesimo come dominante ma Inghilterra è anglicana. no spargimenti di sangue = gloriosa
83
chi è Guglielmo d'Orange?
il sostituto di Giacomo II Stuart chiamato dal Parlamento durante la Glorious revolution.
84
Alla fine della Glorious revolution cosa succede?
L'Inghilterra diventa una monarchia costituzionale in quanto il parlamento obbliga Guglielmo d'Orange a firmare BILL OF RIGHTS 1689.
85
concetti principali della Bill of Rights
1. libertà di parola e opinione del Parlamento **2**. divieto per il re di abolire leggi o imporre tributi senza consenso del Parlamento 3. libere elezioni per il Parlamento 4. divieto esercito fisso senza consenso del Parlamento **5**. rifiuto di sottostare a re cattolico **6**. Parlamento frequentemente riunito 7. re non può perseguitare sudditi per motivi religiosi
86
struttura Due trattati sul Governo. chi lo ha scritto? Quando? Cos'è?
2 saggi manifesto politico della gloriosa rivoluzione Locke 1689-1690
87
di cosa parla il primo volume di due trattati sul governo?
Locke critica IL PATRIARCA- ROBERT FILMER secondo cui potere politico discende da Dio quindi è assoluto. locke nega origine divina del potere e rapporto tra chi governa e chi è governato non può essere di sola sudditanza principio di libertà
88
di cosa parla il secondo volume di "due trattati sul governo"?
passaggio da stato di natura a società civile
89
com'è lo stato di natura per Locke?
relativa pace, prime forme di commercio, moneta, piccole comunità. umani con 3 diritti naturali (2 volume di 2 trattati sul governo)
90
quali sono i diritti naturali e fondamentali di Locke?
VITA LIBERTA' PROPRIETA' (2 volume di 2 trattati sul governo)
91
perché gli uomini escono dallo Stato di natura secondo Locke?
3 diritti fondamentali in pericolo per principio di difendersi da soli. serve governo e giustizia. RAGIONE spinge gli uomini a uscire tramite 2 patti. (2 volume di 2 trattati sul governo)
92
quali sono i patti per uscire dallo stato di natura secondo Locke?
- PACTUM UNIONIS: si diventa popolo - PACTUM SUBJECTIONIS. popolo cede diritto di farsi giustizia da sè e governo si obbliga a garantire i 3 diritti (2 volume di 2 trattati sul governo)
93
Qual è lo stato di Locke?
monarchia costituzionale (2 volume di 2 trattati sul governo)
94
differenze patti Locke e Hobbes:
- non simultanei per Locke, per H sì - per H cessione unilaterale del diritto di tutti su tutto a un terzo che non ha obblighi se non garantire l'incolumità mentre per L il governo nasce per tutelare i 3 diritti (2 volume di 2 trattati sul governo)
95
divisione dei poteri nella monarchia costituzionale di Locke
POTERE LEGISLATIVO (Parlamento inglese). sommo potere. popolo seleziona i suoi rappresentanti. no continuo POTERE ESECUTIVO: subordinato da legislativo. re/monarca nomina ministri. PREROGATIVA REGIA. POTERE GIUDIZIARIO collegato a legislativo POTERE FEDERATIVO guerra. risponde a esecutivo (2 volume di 2 trattati sul governo)
96
cosa succede secondo Locke quando legislativo ed esecutivo diventano tirannici?
PETITION TO HEAVEN. popolo diritto resistenza armata. nuovi governanti (2 volume di 2 trattati sul governo)
97
per Locke il popolo si può opporre al re? e per Hobbes
L: sì con petition to heaven- cittadinanza H: no, se no ritorna a stato di natura- sudditanza
98
di cosa parla "lettere sulla tolleranza"? chi lo ha scritto? quando?
principio di tolleranza religiosa Locke 1689
99
concetti chiave di "lettera sulla tolleranza"
Stato = prodotto dell'uomo => non può imporre religione Religione è privata, sfera della coscienza personale potere religioso e politico divisi--> basi laicismo. cattolici/papisti pericolosi. forma di potere mostruosa= teocrazia (Locke)
100
chi tra Hobbes, Locke e Bodin scrive un'opera sulla pedagogia? quale?
Locke- "pensieri dell'educazione"-1695
101
di cosa parla "pensieri dell'educazione"?
come educare classe sociale ricca.
102
struttura dell'opera pedagogica di Locke
lettere ad amico EDWARD CLARKE "pensieri dell'educazione"
103
concetti fondamentali pedagogia Locke
LEARNING BY DOING EDUCATION e LEARNING gentleman ASCOLTARE/ OSSERVARE, CORREGGERE, POTENZIARE (pensieri dell'educazione)
104
Quali sono le inclinazioni negative da eliminare nel giovane e come farlo secondo Locke?
brama di possesso e desiderio di sopraffare gli altri antidoto: ragione
105
Locke cosa propone per le classi povere?
WORKING SCHOOL (progetto di contenimento)
106
periodo Rousseau
'700 francese
107
Rousseau è anti hobbes ma non anti locke V O F
FALSO è entrambi
108
Rousseau a che eventi storici è legato?
rivoluzione francese illuminismo
109
radici dell'illuminismo
EMPIRISMO RAZIONALISMO RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
110
caratteristica del filosofo illuminista
mette intelligenza e cultura al servizio della politica
111
l'illuminismo e religione
critica a religioni rivelate. soprattutto cristianesimo e cattolicesimo <= oscurantismo
112
caratteristiche illuminismo
CONCETTO DI FELICITA' (bisogni materiali e spirituali. serve progresso) LAICITA' FRATERNITA' - ideale cosmopolito GOVERNO DELLE LEGGI MATRICE BORGHESE
113
Opere di Rousseau
IL DISCORSO SULLA DISEGUAGLIANZA 1754 CONTRATTO SOCIALE 1762 EMILIO 1753/1754
114
Il discorso sulla diseguaglianza chi lo ha scritto, quando, di che parla
Rousseau 1754 origine e contraddizioni società moderna
115
stato di natura Rousseau
IL MITO DEL BUON SELVAGGIO autosufficienza pietà (il discorso sulla diseguaglianza)
116
uscita dallo stato di natura Rousseau
PERFETTIBILITA', competizione, società civile lavoro, processo tecnologico, proprietà privata, società moderna (il discorso sulla diseguaglianza)
117
Perfettibilità. Rousseau è d'accordo con gli illuministi?
no perché per lui porta al voler prevalere, all'invidia, conflitto, competizione (il discorso sulla diseguaglianza)
118
proprietà privata Rousseau
negativa=> società ingiusta=> cambio leggi
119
contratto sociale chi, cosa, quando
Rousseau come rinnovare comunità politica 1762
120
come bisogna rinnovare la comunità politica per Rousseau
obbiettivo: liberi e eguali CONTRATTO SOCIALE: cedere diritti originari a comunità e ricevere diritti civili e politici da legge. STATO REPUBBLICANO E DEMOCRATICO (contratto sociale)
121
chi ispira il contratto sociale di Rousseau? esempi
una figura carismatica, grande legislatore 3 esempi: -antichità classico: LICURGO - MOSE' - CALVINO
122
Condizioni di base per contratto sociale di Rousseau
- gruppi di persone piccoli -territorio ristretto - modo di vita frugale - appartenenza culturale
123
Come sono le persone nel contratto sociale (Rousseau)?
cittadini (diritti) e sudditi (leggi) (contratto sociale)
124
Stato nel contratto sociale
corpo politico. STATO: leggi POTENZA: altri Stati ha VOLONTA' GENERALE sempre repubblicano, detiene il potere politico (contratto sociale)
125
Caratteristiche volontà generale ROUSSEAU
ASSOLUTA INDIVISIBILE INALIENABILE IMMUTABILE RETTA PURA sinonimo di sovranità, appartiene al popolo <= stato repubblicano e democratico (contratto sociale)
126
differenza volontà generale Rousseau e sovranità Bodin
sovranità non ha "pura" e "retta" (contratto sociale)
127
poteri dello Stato Rousseau
legislativo (potere sovrano) e esecutivo. es subordinato a leg (Contratto sociale)
128
potere esecutivo e Rousseau
lo teme=> subordinato a legislativo. limitato: - frequenti assemblee popolari - sospeso durante assemblee pop. -cambiare sede governo spesso
129
cosa sono le assemblee popolari Rousseau?
assemblee dei cittadini che fanno le leggi PRINCIPIO DI MAGGIORANZA- non sbaglia mai
130
caratteristiche leggi giuste e tipi di leggi secondo Rousseau
per essere giuste devono essere astratte e generali POLITICHE (Stato e sovranità) CIVILI (rapporti tra Stato e individui) CRIMINALI (diritto penale) (contratto sociale)
131
democrazia, tipi. quale preferisce Rousseau?
indiretta e diretta. R vuole diretta. uomini partecipano a vita politica (contratto sociale)
132
tipologie di governo Rousseau e quale preferita da Rousseau
sempre popolo fa leggi direttamente DEMOCRATICO: eseguite e applicate dal popolo ARISTOCRATICO: applicate da ristretto gruppo (elettivo o ereditario). MONARCHICO: applicate da monarca (elettiva o ereditaria) R preferisce aristocratico no democratico <= no potere assoluto (contratto sociale)
133
Secondo Rousseau lo stato può degenerare?
sì. per evitarlo serve religione civile. fede in Dio, amore per patria, appartenenza culturale
134
chi tra Rousseau, Locke e Kant non ha trattato il tema della pedagogia?
Kant
135
Emilio. chi, quando, cosa
Rousseau 1753/1754 come educare giovani (uomini) per diventare futuro cittadino
136
struttura EMILIO
5 capitoli ognuno per fase dell'educazione 1. le prime esperienze 2. esperienze sensoriali (fino ai 12 anni) 3. studio di nozioni limitate (pre-adolescenza) 4. insegnamento di morale, storia, religione (passione e ragione) 5. storia d'amore tra Emilio e Sofia- educazione sentimentale- sociale- politica (Rousseau)
137
caratteri progetto educativo Emilio
POSITIVO: al centro bambino e giovane DIRETTO: giovane a contatto con natura per apprendere con esperienza NEGATIVO: critica istruzione tradizionale (Chiesa)
138
chi è democratico tra Machiavelli, Bodin, Rousseau, Locke e Hobbes?
Rousseau vuole democrazia diretta
139
RIASSUMI LE FORME DI STATO PREFERITE DA MACHIAVELLI, BODIN, ROUSSEAU, LOCKE E HOBBES
M: principato e stato misto che si rifa a repubblica romana B: monarchia regia ed ereditaria H: monarchia assoluta L: monarchia costituzionale R: Stato repubblicano e democrazia diretta + governo aristocratico
140
chi parla di stato come dominio sugli uomini?
Machiavelli, Bodin, Hobbes
141
chi intende la sovranità come il potere di fare le leggi?
Bodin, Hobbes, Locke, Rousseau
142
chi vuole uno stato monarchico?
Bodin, Hobbes, Locke
143
chi vuole uno stato repubblicano?
Machiavelli e Rousseau
144
chi parla di limiti al sovrano?
Bodin e Locke
145
chi vede la proprietà privata in senso positivo?
Bodin e Locke
146
chi usa il paradigma giusnaturalistico?
Hobbes, Locke, Rousseau
147
riassumi come viene visto lo stato di natura da Hobbes, Locke e Rousseau
H. guerra e violenza. diritto di tutti su tutto L. relativa pace R. mito del buon selvaggio
148
passaggio stato di natura a società civile secondo H, L e R.
H e B: 2 patti R: perfettibilità
149
che eventi storici associ a Machiavelli, Bodin, Hobbes, Locke e Rousseau?
M: caduta de medici, repubblica fiorentina e ritorno Medici B: guerre interconfessionali francesi H: guerra civile inglese L: Glorious revolution R: illuminismo e rivoluzione francese