Da Machiavelli a Rousseau Flashcards
(149 cards)
Qual è il periodo in cui vive Niccolò Machiavelli?
Tra il 400 e l’inizio del 500
Chi è considerato il primo pensatore politico a definire lo Stato?
Niccolò Machiavelli
Come definisce Machiavelli lo Stato?
Dominio sugli uomini e sulle persone
Opere di macchiavelli
Principe
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Mandragola
Istorie fiorentine
L’arte della guerra
Struttura principe
II-XI tipologie di principato
XII-XIV problema delle milizie mercenarie e delle milizie proprie
XV-XXIII comportamenti del principe –> tema della virtù
XXIV-XXVI situazione italiana e tema della fortuna
presupposti della riflessione politica di Machiavelli
visione della storia
visione antropologica
rapporto leggi e malvagità umana
rapporto tra religione e politica
differenza specula principis e principe di machiavelli
spec princ: unire capacità politica a virtù morali, deve anche essere un buon cristiano.
principe di M: deve mantenere in vita lo Stato. il fine giustifica il mezzo. deve essere capace di dissimulare.
caratteristiche del principe - Machiavelli
Volpe e leone
origine stato moderno - Machiavelli
accordo fra popolo e aristocrazia
(il principe)
esempi concreti della fortuna - Machiavelli
Francesco Sforza
Cesare Borgia
(il principe)
temi centrali del principe e dei discorsi
principe - potere
discorsi - libertà
forme di governo principe e discorsi
principe- principato nuovo
discorsi - Repubblica
virtù che Machiavelli richiede ai cittadini della Repubblica
Amor di patria
Cosa intende per religione civile Machiavelli?
Un insieme di tradizioni, norme e consuetudini che uniscono una comunità
Non ha nulla a che fare con la Chiesa cattolica.
Qual è il ruolo della Chiesa cattolica secondo Machiavelli?
È la ragione principale che ha impedito all’Italia di diventare un Paese unito
La critica alla Chiesa è parte della sua idea di religione civile.
Come Machiavelli descrive il conflitto sociale?
fa un esempio
Non è negativo e può essere positivo
per esempio la repubblica romana ha gestito il conflitto sociale in maniera razionale ed efficace
La Repubblica romana ha saputo gestire il conflitto sociale in modo efficace.
Quali sono i tre corpi principali che sostengono il conflitto sociale nella Repubblica romana?
- Tribunali della plebe
- Consoli
- Senato
Questi organi rappresentano diverse classi sociali.
Quali sono le due condizioni necessarie per gestire efficacemente il conflitto sociale secondo Machiavelli?
- Diseguaglianze sociali non eccessive
- Volontà di fare il bene comune
Queste condizioni sono fondamentali nella comunità.
Qual è la forma di stato preferita da Machiavelli?
Lo Stato misto
es: repubblica di Roma
La Repubblica di Roma è un esempio di Stato misto.
Quali sono i due filoni di interpretazione riguardanti la figura di Machiavelli?
- Filone repubblicano
- Filone critico
Questi filoni riflettono diverse opinioni sulla moralità del pensiero di Machiavelli.
Cosa sostiene il filone repubblicano riguardo a Machiavelli?
Che non è un pensatore politico immorale
Sottolineano l’importanza della libertà nei suoi scritti.
Qual è una delle accuse mosse contro Machiavelli dal filone critico?
Affermare che il principe deve fare tutto per mantenere in vita lo Stato
Questo è visto come un segno di immoralità.
Quali sono alcuni elementi di modernità nel pensiero di Machiavelli?
- Stato visto come dominio sulle persone
- Connessione malvagità-leggi-stato
- Rivendicazione dell’autonomia dalla politica dalla religione
- Precursore della moderna scienza politica
Questi elementi mostrano la sua influenza nel pensiero politico moderno.
periodo storico Bodin
500 francese