Digerente- tratto addominale Flashcards
(56 cards)
Posizione dello stomaco
Ipocondrio sinistro ed epigastrio, spazio sovramesocolico; si estende dalle ultime vertebre toraciche fino alle prime 2 lombari
Forma e rapporti del fondo dello stomaco
Il fondo dello stomaco è un porzione superiore che si inserisce nella cupola diaframmatica, tramite la quale è in rapporto con pleura e polmone snx; è coperto nella sua porzione mediale dal lobo caudato del fegato; è rivolto in alto e leggermente indietro e durante l’espirazione arriva fino alla 5 costola
Semiluna di Troupe
È uno spazio sulla faccia anteriore del corpo dello stomaco delimitato inferiormente dall’arco costale sinistro, superiormente dalla sesta costa e lateralmente dal piano emiclaveare che va dalla 6 alla 9 costa
Triangolo di Labbè
Spazio sulla faccia anteriore del corpo dello stomaco e del piloro, in diretto rapporto con la parete addominale, quindi palpabile; è delimitato medialmente dal margine snx del fegato, inferiormente da un piano tangente le due none coste, lateralmente dall’arco costale snx
Rapporti della faccia posteriore del corpo dello stomaco
Milza lateralmente, diaframma proseguendo verso dx, pancreas, rene e ghiandola surrenale snx in basso, mesocolon trasverso lungo il margine inferiore; rapporti mediati dalla borsa omentale
Forma e rapporti piccola curvatura
È il margine dx dello stomaco: scende obliquamente verso dx dal cardias fino all’incisura angolare a livello del piloro, qui curva e decorre quasi orizzontalmente; racchiude l’aorta addominale, il tronco celiaco, il ganglio celiaco, i pilastri mediali del diaframma e la colonna vertebrale; è coperta dal lobo snx del fegato
Forma e rapporti grande curvatura
È il margine snx dello stomaco: inizia al livello dell’esofago, descrive l’incisura cardiale e prosegue orizzontalmente verso snx e verso l’alto a livello del fondo dello stomaco, da qui discende verticalmente e si curva a dx a livello del piloro; lungo di essa si anastomizzano le arterie gastroepiploiche
posizione e rapporti del cardias
è la zona circostante all’apertura cardiale, su una linea mediana a livello di T10; lateralmente ad essa decorre il nervo vago di snx, posteriormente quello di dx
Dove si trova il piloro?
a livello della prima vertebra lombare, anteriormente alla testa del pancreas e posteriormente al lobo quadrato del fegato
Plessi gastrici
I plessi gastrici anteriore e posteriore contengono fibre parasimpatiche provenienti dai nervi vaghi; i plessi gastrici superiore e inferiore contengono fibre simpatiche postgangliari (plesso celiaco) provenienti dai nervi splancnici
Vascolarizzazione dello stomaco
ARTERIE: dall’arteria epatica comune provengono arterie gastriche e gastroepiploiche di dx, dall’arteria splenica quelle di snx; le arterie gastriche si anastomizzano lungo la piccola curvatura, quelle epiploiche lungo la grande; le arterie gastriche brevi decorrono nel legamento gastrosplenico e si portano al fondo dello stomaco.
VENE: seguono lo stesso decorso delle arterie e formano una rete venosa tra le ghiandole gastriche e la muscolaris mucosae; drenano al sistema portale, in particolare le vene gastroepiploiche dx e snx si gettano nella mesenterica superiore e nella splenica
Sviluppo del mesogastrio nell’embrione
originariamente lo stomaco era in posizione sagittale e aveva due mesi: uno ventrale lungo la piccola curvatura e uno dorsale lungo la grande curvatura; poi in quello dorsale si è formata la milza, dando origine al legamento gastrosplenico e a quello tra milza e parete post dell’addome, mentre in quello anteriore si è formato il fegato, dando origine al legamento epatogastrico e a quello falciforme tra fegato e parete anteriore dell’addome; al termine della rotazione si viene a formare anche la borsa omentale
Cos’è la borsa omentale
è un diverticolo della cavità peritoneale posteriormente allo stomaco, dovuto a un distacco dei due foglietti peritoneali per permettere allo stomaco di espandersi; comunica con la cavità peritoneale grazie al forame epiploico
Forma del duodeno
Il duodeno ha la forma di una C con convessità a dx che abbraccia la testa del pancreas: è formato da un tratto iniziale, uno discendente, uno orizzontale tra 3 e 4L, uno ascendente
Rapporti della porzione iniziale del duodeno
Si estende al di sotto del lobo quadrato del fegato, dal solco pilorico alla cistifellea, piega verso il basso formando la flessura duodenale superiore; inferiormente è in rapporto con la testa del pancreas; è coperta dal peritoneo
Rapporti della porzione discendente del duodeno
Discende fino al livello di 3L circa, dove si piega verso snx a formare la flessura duodenale inferiore; è incrociato dalla radice del mesocolon trasverso; è retroperitoneale, come la maggior parte del duodeno.
È in rapporto anteriormente con cistifellea, colon trasverso, anse del digiuno; lateralmente con lobo dx del fegato, flessura colica dx; medialmente con la testa del pancreas; posteriormente con reni, inizio degli ureteri e i vasi renali
Rapporti della porzione orizzontale del duodeno
La porzione orizzontale del duodeno decorre la tra 3 e 4L; è incrociata dal mesentere e incrocia la vena cava inferiore e l’aorta addominale.
È in rapporto anteriormente con il mesocolon trasverso, con i vasi mesenterici superiori e con le anse del digiuno; superiormente con la testa del pancreas, posteriormente con vci e aorta
Rapporti della porzione ascendente del duodeno
Sale fino alla radice del mesocolon trasverso obliquamente verso snx e al livello di 2L flette verso il basso a formare la flessura duodeno-digiunale; la flessura duodenodigunale è intraperitoneale .
È in rapporto in avanti con il mesocolon trasverso, le anse digiunali; lateralmente con i vasi colici snx; medialmente con pancreas e aorta; posteriormente con uretere snx e vasi renali
Confronto tra ileo e digiuno
Il digiuno è la parte prossimale delle anse dell’intestino tenue mesenteriale; è chiamato così perché nel cadavere si svuota; è più spesso e corto dell’ileo; la proporzione tra i due è 2:5
Rapporti dell’intestino tenue mesenteriale
SUP: colon trasverso e mesocolon trasverso
INF: regione inguinale
ANT: borsa omentale–> parete addominale anteriore
POST: duodeno, pancreas, reni, ghiandole surrenali, aorta, vena cava inferiore, ureteri, muscoli grande psoas e quadrato dei lombi
LAT: colon
Percorso della radice mesentere e mesentere
La radice del mesentere origina a livello di 2L e discende obliquamente da snx a dx fino alla flessura ileociecale; incrocia duodeno, aorta e vena cava inferiore, muscolo grande psoas ureteri snx, vena iliaca comune snx;
Il mesentere nella sua porzione centrale è più lungo per permettere movimento, mentre è più corto agli estremi
Legamento epatoduodenale
È un prolungamento verso destra del legamento epatogastrico; delimita con il suo margine dx il forame epiploico; al suo interno decorrono il dotto coledoco, arteria epatica e vena porta
Muscolo sospensore del duodeno
Origina dal pilastro mediale dx dello iato esofageo, passa a snx del tronco celiaco e si lega alla flessura duodenodigiunale
Radice del mesocolon trasverso
Passa per parte superiore della faccia anteriore del rene snx, coda del pancreas, flessura duodenodigiunale, testa del pancreas, parte discendente del duodeno