GENITALE Flashcards
(10 cards)
FORMA E RAPPORTI RENI
Hanno una forma a fagiolo. distinguiamo due poli, due margini, due facce. A livello del margine mediale troviamo l’ilo, il polo superiore accoglie la ghinadola surrenale, tra rene e gh c’è tessuto fibroso.
SNX: La faccia anteriore del rene snx ha rapporto con faccia viscerale milza, coda pancreas, vasi splenici, fessura colica snx, parte iniziale colon discendente, fessura duodeno-digiunale, anse del digiuno. Sup per interposizione della borsa omentale può entrare in rapporto con lo stomaco
–> I rapporti sono mediati dall’interposizione del peritoneo. media i rapporti con stomaco, milza sup. Inf rapporti con digiuno
DX: La faccia ant del rene dx ha rapporti con il fegato (peritoneo), fessura colica dx, discendente del duodeno, intestino tenue (peritoneo)
RAPPORTI POSTERIORI RENE
POST i rapporti tra i due reni sono uguali: hanno rapporti con i muscoli. 12 costa attraversa il rene snx nella sua porzione mediana post. inf alla 12 costa hanno rapporto (medio lat) muscolo grande psoas, quadrato dei lombi, trasverso dell’addome. sopra la 12 costa la faccia post entra in rapporto con il diaframma–> durante l’insp vi è innalzamento dei reni. nella sua porzione superiore attraverso questo rapporto il rene entra in rapporto con il seno pleurico diaframmatico.
il diaframma presenta una discontinuità, trigono costo diaframmatico, il rene vi entra in rapporto con la fascia renale, e spingersi fino al seno pleurico
LOGGIA RENALE
LOGGIA RENALE: capsula fibro-adiposa. formata dalla fascia renale e dalla capsula adiposa che circonda il rene. La fascia renale deriva dalla fascia trasversa ed è formata da una lamina di connettivo denso, al livello del margine laterale del rene si sdoppia in due foglietti, uno si porta ant e uno post. la loggia renale è chiusa sup e aperta inf e med perché i due foglietti si uniscono sopra alla ghiandola surrenale e si portano verso il diaframma.( tra rene e ghiandola surrenale c’è tessuto fibroso)
Il foglietto anteriore è rinforzato a livello del colon ascendente dalla fascia di.. i due foglietti anteriori controlaterali dei reni si fondono
Posteriormente il foglietto è più spesso e si fissa medialmente alla colonna vertebrale e in parte aderisce alle fasce dei muscoli quadrato dei lombi e grande psoas
La capsula adiposa è costituita dal tessuto adiposo che circonda il rene. più abbondante nella donna e nei sogg obesi. è concentrata nei punti in cui il rene si lega ai grossi vasi (peduncolo renale). in corrispondenza dell’ilo del rene si continua con il tessuto adiposo del seno renale. rappresenta protezione e un mezzo di fissità per il rene
POSIZIONE RENI
rene destro è leggermente più in basso rispetto al sinistro per il rapporto di quello destro con il fegato. diff di circa 2 cm
il polo superiore del rene dista 4 cm dall’asse mediano, quello inferiore 6 cm
l’asse verticale del rene è spostato un po’ lateralmente in senso medio laterale
la faccia posteriore del rene è rivolta più medialmente quella anteriore lateralmente
lo spazio tra polo inf e cresta iliaca a snx è maggiore rispetto a quello destro
VASCOALRIZZAZIONE ARTERIOSA RENI
Arteria renale dx e snx. originano dalla sup renale dell’aorta a livello del tratto lobare L1. Ha un’origine ad angolo retto per dare una maggiore spinta al sangue–>la dx è più lunga e si porta dietro la vena cava inferiore, è coperta dalla testa del pancreas e dal duodeno discendente–>quella snx è più breve e coperta dal pancreas
prima di entrare nell’ilo ogni arteria fornisce dei rami superiori per la porzione inf delle ghiandole surrenali (a surrenali inf) e rami ureterici sup. –>emettono rami per la vascolarizzazione della capsula adiposa.
quando entra da origine a rami ant e rami post
la vascolarizzazione renale è segmentale, dividendo il parenchima renale in 5 segmenti, irrorati dalle arterie segmentali
a
VASCOLARIZZAZIONE VENOSA RENI
VENA RENALE esce dall’ilo dell’organo, davanti all’arteria, e sbocca nella vena cava inf. riceve nel decorso la vena surrenale e la vena genitale
FORMA E POSIZIONE URETERI
Condotti pari e simmetrici che originano a livello della pelvi renale. quasi 30cm, si portano fino alla vescica. Quello di snx è un po’ più lungo
3 porzioni: tratto addominale, proiettato dietro al peritoneo parietale; porzione pelvica; porzione intra-murale
presentano restringimenti nei punti di passaggio da un regione all’altra: Istmo superiore, primo a livello dell’origine della pelvi renale; secondo quando incrocia i vasi iliaci; ultimo a livello della vescica
RAPPORTI URETERI PARTE ADDOMINALE
uretere destro dietro al duodeno
uretere snx dietro alla fessura duodeno digiunale
ant sono incrociati dai vasi genitali
destro incrocia arteria iliaca est all’origine
sinistro incrocia arteria iliaca comune
arteria renale vascolarizza
RAPPORTI URETERI PARTE PELVICA
nel maschio discende lungo la parete laterale del bacino, sui muscoli otturatore interno e elevatore dell’ano–> incrocia il dotto deferente passandogli avanti e poi entra nella vescica accompagnato dalle vescichette seminali medialmente
nella femmina incrocia arteria uterina e si trova a un cm dal collo dell’utero. si avvicina alla fornice ant della vagina