Diritto all'informazione, Legge 150 Flashcards

1
Q

Art 21 Costituzione

A

DIRITTO DI INFORMAZIONE - libertà di ESPRESSIONE

Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni e censure.
Si può procedere a sequestro solo per atto motivato dall’autorità giudiziaria nel caso di delitti, o nel caso di violazione delle norme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Legge 67/87

A

Obbligo pubblicitario: impulso alla PUBBLICITÀ della PA

Prima norma a legittimazione e a impulso della comunicazione della PA, si introducono specifici obblighi a carico delle PA relativi a attività di carattere pubblicitario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LEGGE 142/90

A
  • DIRITTO DI ACCESSO a informazioni e procedimenti amministrativi + PARTECIPAZIONE ATTIVA dei cittadini all’amministrazione locale
  • AUTONOMIA STATUARIA riconosciuta a comuni e province= comuni e province si dotano di uno STATUTO, che cita compiti e valori della PA che l’ha stesa. Gli atti che la PA emana non possono essere in contraddizione con lo Statuto.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

LEGGE 241/90

A

DIRITTO ALL’INFORMAZIONE: diritto di ACCESSO PROCEDIMENTALE O DOCUMENTALE = viene riconosciuto il diritto di chiedere e avere informazioni

  • TRASPARENZA AMMINISTRATIVA estesa a tutti gli enti pubblici: l’attività amministrativa deve fondarsi sul criterio di PUBBLICITÀ, insieme a quelli di ECONOMICITÀ ED EFFICACIA
  • Nuovi DOVERI a carico della PA = comunicare ai soggetti interessati al provvedimento della scelta fatta, o che il processo è avviato, MOTIVANDO il provvedimento.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Decreto Legislativo 29/93

A

INTRODUZIONE DELL’URP

Introduce l’obbligo di istituire presso le amministrazioni pubbliche gli Uffici per le Relazioni con il Pubblico, con ruolo di ascolto dei bisogni dei cittadini attraverso la realizzazione di indagini, al fine di ri-orientare servizi e organizzazione interna dell’ente per una migliore soddisfazione dei bisogni e delle domande espressi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perché si dice che l’URP introduce un orientamento al marketing nel settore pubblico?

A

La produzione e la distribuzione dei servizi (dall’ideazione all’erogazione) vanno definite a partire dai bisogni da soddisfare: il fine dell’attività è la realizzazione di risultati che, attraverso il rispetto delle norme, soddisfano i bisogni espressi dalla collettività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Decreto Legislativo 29/1993 (introduzione dell’URP)
Art 12 Comma 3

A

Nell’URP va inserito personale competente in modo da qualificare il lavoro e l’ufficio: idonea qualificazione e apposita formazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Direttiva del Presidente del C. dei Ministri gennaio 1994

A

Obbligo di predisporre della CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI: un elenco di servizi che la PA deve offrire agli utenti.

Si delineano PRINCIPI, contenuti, obblighi sull’erogazione e la qualità dei servizi pubblici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa dice la Direttiva del Presidente del C. dei Ministri del 1994 riguardo al dirigente dellURP?

A

Al livello dell’URP è preposto un DIRIGENTE appartenente al PIÙ ELEVATO LIVELLO PREVISTO DALL’ORDINAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE e alle attività di formazione necessarie per garantire la qualità delle prestazioni del personale assegnato all’URP.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Carta dei Servizi Pubblici

A

Documento che ogni struttura è obbligata a predisporre per fissare le caratteristiche dei servizi resi e in base alle quali gli utenti possono presentare reclamo in caso di difformità degli standard concordati.

Tra gli obblighi previsti: strumenti adeguati, contenuti semplici e chiari, standard di qualità prefissati, modalità di relazione improntate al rispetto e cortesia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Manuale di Stile 1997

A

Regole e linee guida per il miglioramento dell’EFFICACIA delle comunicazioni scritte in relazione a organizzazione logico-concettuale dei tesi, sintassi e lessico, elementi grafici e tipografici e impaginazione.

Il BUROCRATESE non facilita la relazione tra amministrazione e cittadino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Leggi Bassanini (seconda metà anni 90)

A

Sono uno specchio di una nuova cultura della relazione; una serie di leggi che prevedono:

  • SEMPLIFICAZIONE di norme, leggi, procedimenti e di linguaggio
  • DECENTRAMENTO amministrativo sulla base del principio di sussidiarietà
  • INFORMATIZZAZIONE e adozione di strumenti telematici
  • nuove regole per la dirigenza e il lavoro pubblico
  • legge sull’AUTOCERTIFICAZIONE (127/1997): cittadino degno di fiducia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

dove è contenuta la legge sull’autocertificazione?

A

Legge 127/1997 (Bassanini)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

differenza tra regioni e comuni

A

le regioni sono ENTI LEGISLATIVI: fanno le leggi, come lo Stato

comuni, province e città metropolitane sono ENTI LOCALI: non fanno le leggi. L’ente locale non può promulgare leggi che contraddicono quelle nazionali (salvo permesso di ampi spazi su alcuni settori)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

LEGGE 150/2000

A

Legge quadro sulla comunicazione istituzionale. Differenzia e definisce attività, finalità e strutture della comunicazione istituzionale

Stabilisce l’importanza STRATEGICA della comunicazione istituzionale, ne individua ambiti di applicazione, fissa regole che la rendono efficace, legittima gli operatori e ne rende omogenea l’applicazione in tutte le PA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa vuol dire legge quadro?

A

una legge che regola un settore in maniera univoca

17
Q

come fu resa possibile la legge 150/2000?

A
  1. maturità NORMATIVA
  2. necessità di ADEGUAMENTO e modernizzazione degli apparati
  3. CONVERGENZA POLITICA
  4. impegno dei GIORNALISTI (alleanza con la federazione nazionale della stampa)
18
Q

Legge 150 art. 1 comma 4

A

Definizione delle ATTIVITÀ della comunicazione istituzionale

  1. INFORMAZIONE verso i mezzi di comunicazione di massa (svolta dall’ufficio stampa)
  2. COMUNICAZIONE ESTERNA (URP)
  3. COMUNICAZIONE INTERNA (URP) = considerata di pari importanza a quella esterna
19
Q

Legge 150 art. 1 comma 5

A

Definizione delle FINALITÀ della com. ist.

non si tratta solo di accesso e illustrazione delle norme, ma anche MODERNIZZAZIONE degli apparati e promozione dell’IMMAGINE delle amministrazioni (trasmettere una buona immagine dell’amministrazione dando visibilità a eventi ha ripercussioni nella società e a livello nazionale)

20
Q

Legge 150 art. 6, 7, 8, 9

A

Definizione delle STRUTTURE della com. istituzionale

  1. PORTAVOCE (art. 7)
  2. URP (art 8), già introdotto nel D.lgs. 29/93 ma qui viene riconosciuto il suo ruolo e si differenzia con l’ufficio risorse umane
  3. UFFICIO STAMPA (art 9)

a queste si affiancano, e talvolta sovrappongono, l’ufficio comunicazione e l’ufficio risorse umane

21
Q

legge 150 art 8: L’URP
quali sono i tre compiti principali dell’URP?

A
  • attua un processo di VERIFICA della qualità e dei servizi di ASCOLTO e deve: ’’promuovere l’adozione di sistemi di interconnessione telematica e coordinare le RETI CIVICHE’’.
  • comunicazione ESTERNA (con i cittadini)
  • comunicazione INTERNA tra gli uffici, i dipendenti e il vertice dell’amministrazione, andrebbe sempre coinvolto nei processi decisionali
22
Q

legge 150 art 8: L’URP
accesso all’URP e decadenza con il cambio dei vertici dell’ente

A

si ha accesso all’URP tramite un CONCORSO PUBBLICO, non è quindi necessario essere iscritti all’albo dei giornalisti.

il contratto del direttore dell’URP NON DECADE con il cambio del vertice dell’amministrazione

23
Q

legge 150 art 8: L’URP
l’URP è obbligatorio nelle PA?

A

sì, era già stabilito dal Degreto Legislativo 29/93

24
Q

legge 150 art 9: L’Ufficio Stampa
compito dell’ufficio stampa

A

gestisce le relazioni e l’attività di informazione rivolte ai media, rendendo notiziabili le informazioni di utilità per i cittadini e fatti di amministrazione pubblica

per farlo deve essere fonte AUTOREVOLE E TEMPESTIVA per i media, pianificare ogni comunicazione in modo che

25
Q

legge 150 art 9: L’Ufficio Stampa
è obbligatorio?

A

no. ogni PA ha la possibilità e non l’obbligo (a differenza dell’URP che è obbligatorio) di dotarsi dell’Ufficio Stampa

26
Q

legge 150 art 9: L’Ufficio Stampa
accesso all’Ufficio Stampa requisiti

A

deve essere iscritto all’albo nazionale dei giornalisti

27
Q

legge 150 art 7: il Portavoce
ruolo

A

affianca il vertice dell’amministrazione, gestendo i rapporti di carattere POLITICO-ISTITUZIONALE con gli altri organi di informazione.

collabora con l’ufficio stampa

28
Q

legge 150 art 7: il Portavoce
nomina e decadenza
differenza con lo staff di nomina fiduciaria

A

è di diretta nomina politica e non decade con il decadere del vertice che lo nomina.

invece, lo staff di nomina fiduciaria decade con il decadere del vertice che lo nomina

29
Q

legge 150 art 7: il Portavoce
all’estero con che figura può coincidere?

A

all’estero spesso il portavoce è una figura conosciuta e famosa, che va a coincidere con il CAPO DELL’UFFICIO STAMPA

30
Q

chi è lo spin doctor?

A

consulente politico che gestisce la campagna elettorale del candidato politico e in caso di elezione di esso, spesso assume la posizione istituzionalizzata di portavoce

31
Q

chi è il portavoce di Giorgia Meloni?

A

Giovanna Iannello

32
Q

la RAI ha … (l’obbligo/la facoltà) di trasmettere gratuitamente messaggi di utilità sociale.

cosa comporta?

A

la FACOLTÀ.
competendo tutti alla presidenza del Consiglio dei Ministri, è difficile quindi determinare comportamenti positivi con uno spot televisivo e la trasmissione gratuita favorisce spot che non si traducono in risultati

33
Q

criticità della legge 150

A

manca una VALUTAZIONE obbligatoria delle attività di comunicazione e non viene misurata l’efficacia e l’efficienza delle iniziative

inespresse potenzialità di e-governance e legalizzazione atti digitali

corsi formativi più specializzati, insufficiente cultura di coordinamento e programmazione

comunicazione interna: mancanza di efficacia tra URP e Ufficio RU

34
Q

fatto 100 il complesso di azioni (esterne e interne) informative e comunicative delle PA, in che proporzione queste sono
- autoreferenziali
- di servizio promozione

A
  • AUTOREFERENZIALI PER IL 65%: 25% gestionale organizzativo di adempimenti di legge, 15% relazioni inter-istituzionali, 25% promozione del consenso
  • di servizio e promozione per il 35%: in cui il 25% e di supporto alla gestione dei servizi e il 10% mira alla promozione di determinati comportamenti nei cittadini
35
Q

Cos’è il bilancio sociale?

A

documento che valuti gli effetti SOCIALI delle PA sui cittadini - valutazione non solo il bilancio economico ma anche gli effetti SOCIALI

36
Q

cosa sono i Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro?

A

clausole finalizzate all’istituzione di nuovi profili per le attività di comunicazione e informazione, che comprendono
- personale delle funzioni centrali
- personale del comparto istruzione e ricerca
- comparto funzioni locali
comparto sanità

37
Q

direttiva del presidente del consiglio 27 settembre 2000: obblighi di bilancio da destinare alla pubblicità su emittenti radiofoniche e televisive, qual è il motivo?

A

si decise di ripristinare delle quote di bilancio:
- 50% alla stampa nazionale
- 15% emittenti radio e televisive locali
- 35% libero

a fine di garantire PLURALISMO: finanziando gli emittenti di comunicazione a pagamento e assicurandosi che riescano a stare in piedi economicamente, si fa sì che la PA possa fare pubblicità tramite questi strumenti

38
Q

i vincoli di individuazione dei titoli professionali del personale per le attività di comunicazione e informazioni fanno esclusione di

A

enti delle regioni
enti delle province autonome di Trento e Bolzano