divisione cellulare Flashcards

(56 cards)

1
Q

scissione binaria

A

è il metodo di riproduzione dei procarioti e consiste nell’accrescimento della cellula, nella duplicazione del DNA e nella divisione nel setto traverso che si forma a partire dal mesosoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono le fasi del ciclo cellulare negli eucarioti?

A

G1 = produce enzimi duplicazione DNA, raddoppia dimensioni, produce organuli
S = replicazione DNA
G2 = crescita
mitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

telomeri

A

estremità dei cromatidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

centromero

A

punto di unione dei cromatidi fratelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

chinasi ciclina-dipendenti Cdk

A

attiva il ciclo cellulare catalizzando la reazione che trasporta P da ATP a enzima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

interfase

A

G1 + S + G2 nel ciclo cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

mitosi

A

divisione del nucleo divisa in 4 fasi: profase, metafase, anafase, telofase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

profase

A

i cromosomi condensano
membrana nucleare e nucleoli si dissolvono
i centrosomi migrano producendo il fuso mitotico formato da fibre di microtubuli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cinetocori

A

punti in cui il fuso mitotico si lega ai cromosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

aster

A

corti microtubuli a raggiera che si formano durante la profase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

metafase

A

i cromosomi si legano al fuso mitotico

i cromosomi si allineano sulla piastra metafasica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

piastra metafasica

A

si origina dalla migrazione dei cromosomi sul piano equatoriale durante la metafase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

anafase

A

i cromosomi si dividono e migrano ai poli opposti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

telofase

A

il fuso scompare, i cromatidi despiralizzano e si riforma membrana nucleare e nucleolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

citodieresi

A

divisione citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

piastra cellula

A

si forma al centro delle cellule vegetali in seguito alla fusione di vescicole durante la citodieresi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

necrosi

A

morte delle cellule di un tessuto in caso di processo patologico, infezione o assenza ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

apoptosi

A

morte cellulare programmata per controllare il numero di cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

gemmazione

A

divisione per mitosi con produzione di due cellule di dimensioni diverse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

sporulazione

A

formazione di spore (cellule riproduttive) resistenti che formano un nuovo individuo quando si trovano in un ambiente resistente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

cellule diploidi

A

doppia serie di cromosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

cellule somatiche

A

tutte le cellule del corpo ad eccezione dei gameti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

gameti

A

cellule riproduttive aploidi

24
Q

cromosomi omologhi

A

coppie di cromosomi per ogni allele

25
cellule aploidi
unica serie di cromosomi
26
ovogenesi
gli ovogoni si differenziano in ovociti primari che vanno in contro a meiosi I e producono un ovocita secondario e un globulo polare che può andare in contro a meiosi II formando due globuli polari. l'ovocita secondario può andare in contro a meiosi II producendo un globulo polare e una cellula uovo.
27
spermatogensi
gli spermatogoni si dividono in spermatociti primari (meiosi I) e secondari (meiosi II) che producono spermatidi che producono a loro volta spermatozoi
28
cosa si forma durante la meiosi a partire da una cellula diploide?
4 cellule aploidi
29
da cosa è anticipata la meiosi
dalla replicazione del DNA
30
meioisi I
è formata da profase I, metafase I, anafase I, telofase I
31
meiosi
serve a ridurre il numero di cromosomi prima della fecondazione ed è divisa in due fasi
32
quali sono le fasi della profase I?
leptotene, zigotene, pachitene, diplotene, diacinesi
33
leptotene
condensazione cromatina
34
zigotene
i cromosomi omologhi appaiano formando la tetrade
35
tetrade
cromosomi omologhi appaiati durante la zigotene
36
pachitene
crossing-over
37
crossing-over
rottura in punti corrispondenti con scambio di segmenti tra cromatidi non fratelli
38
diplotene
cromosomi iniziano a separarsi
39
diacinesi
membrana nucleare e nucleolo si dissolvono
40
Metafase I
piano equatoriale
41
Anafase I
cromosomi si separano
42
Telofase I
divisione in due cellule figlie apolidi
43
le cellule figlie prodotte della meiosi I sono uguali tra loro?
no perché per ciascun alleale una a quello materno e l'altra quello paterno
44
mappa cromosomica
disposizione dei geni sul cromosoma
45
chiasma
punti di scambio durante il crossing-over
46
interchinesi
momento di riposo tra meiosi I e II
47
partenogenesi
i gameti si formano ma non si fondano. lo zigote è una cellula uovo non fecondata
48
da cosa deriva generalmente una mutazione genetica?
da un errore durante la replicazione
49
cosa sono le mutazioni cromosomiche?
alterazioni della forma del cromosoma | rottura del cromosoma con eliminazione di un frammento
50
delezione
perdita parte di un cromosoma in seguito a mutazione
51
duplicazione (cromosomi)
attacco di frammento di un cromosoma al cromosoma omologo in seguito a mutazione
52
traslazione
attacco di frammento di un cromosoma al cromosoma non omologo in seguito a mutazione
53
inversione
attacco di frammento di un cromosoma ruotato di 180 gradi al cromosoma stesso in seguito a mutazione
54
mutazioni genetiche
alterazione del numero di cromosomi
55
poliploidia
un cromosoma rappresentato da più cromosomi omologhi
56
aneuploidia
perdita o acquisto cromosoma