sistema circolatorio Flashcards
mediastino
spazio in cui è situato il cuore
endocardio
membrana interna del cuore
pericardio
membrana esterna del cuore
nodo seno-atriale
ammasso di fibre della parete dell’atrio destro che stimola la contrazione cardiaca
diastole
fase di rilassamento del cuore in cui le 4 cavità si riempiono di sangue
sistole
fase di contrazione del cuore
gittata cardiaca
volume totale di sangue espulso dal ventricolo sinistro in un minuto (n. battiti al minuto x gittata sistolica) circa 5 l/min a riposo
gittata sistolica
volume di sangue espulso dal ventricolo sinistro in un minuto
adrenalina e noradrenalina
fattori che vengono liberati dalle ghiandole surrenali e dal sistema nervoso simpatico e che provocano un aumento della frequenza cardiaca
acetilcolina
fattore che viene liberato dal sistema nervoso parasimpatico e che rallenta la frequenza cardiaca
arterie
hanno pareti spesse e resistenti e sono in grado di pompare il sangue
vene
sono formate da 3 strati, hanno pareti sottili e estensibili. il flusso avviene tramite i muscoli scheletrici adiacenti alle vene
valvole a nido di rondine
presenti sulle vene, impediscono il reflusso di sangue
capillari
sottilissimi, sono composti solo dall’endotelio, permette gli scambi con i tessuti per diffusione o altri meccanismi
endotelio
strato di tessuto epiteliale presente in tutti i tipi di vasi sanguigni
arterie e vene coronarie
vasi che irrorano il cuore provvedendo ai suoi bisogni
in cosa viene espressa la pressione sanguigna
in millimetri di mercurio
valore massimo e minimo pressione sanguigna
valore massimo = fase di contrazione (120)
valore minimo = fase rilassamento (80)
da cosa dipende la pressione sanguigna?
dal flusso sanguigno (che dipende dal volume del sangue e dalla gittata cardiaca) e dalla resistenza opposta dai vasi (che dipende dal grado di vascolarizzazione e viscosità del sangue)
come viene regolata la pressione sanguigna?
regolando la frequenza di contrazione, la vasodilatazione/vasocostrizione e il volume del sangue
dove si trovano i recettori del volume
i sensori di pressione
i centri regolatori
atrio destro del cuore
ponte aortico e carotide
midollo allungato
qual è la prima risposta all’aumento della pressione sanguigna?
riduzione dell’attività del sistema ortosimpatico e da un’attivazione del sistema parasimpatico che porta ad una diminuzione della frequenza e della gittata cardiaca e alla vasodilatazione che favorisce la fuoriuscita di fluidi dai capillari e quindi la diminuzione di volume plasmatico
aldosterone e ADH
ormoni che interagiscono con la regolazione della pressione sanguigna andando a stimolare il riassorbimento di acqua a livello renale e favorendola produzione di urina concentrata e l’aumento del volume plasmatico.
renina
ormone che viene prodotto in risposta all’urina diluita, stimola la produzione di aldosterone e favorisce la ritenzione idrica