sistema muscolare Flashcards

(37 cards)

1
Q

quanti sono i muscoli scheletrici?

A

620

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono i tipi di muscoli?

A

lunghi, larghi e brevi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

bicipiti, tricipiti

A

muscoli con capi multipli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

poligastrici

A

muscoli con più di un ventre muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

abduzione

A

allontanamento dall’asse mediano (abduttore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

adduzione

A

avvicinamento all’asse mediano (adduttore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

flessione

A

riducendo l’angolo tra due ossa contigue esse si avvicinano (flessore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

estensione

A

aumentando l’angolo tra due ossa contigue esse si allontanano (estensore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

rotazione

A

movimento di una parte del corpo attorno al proprio asse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

origine

A

estremità del muscolo ancorata all’osso stazionario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

inserzione

A

estremità del muscolo attaccata all’osso che si muove durante la contrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

muscoli agonisti e sinergisti

A

i muscoli agonisti sono principali responsabili del movimento mentre quelli sinergisti collaborano con esso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

muscolo antagonista

A

svolge l’azione opposta a quella dell’agonista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

reticolo sarcoplasmatico

A

reticolo endoplasmatico modificato che circonda i sarcomeri e contiene gli ioni Ca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sarcoplasma

A

citoplasma della fibra muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

sarcolemma

A

membrana cellulare dei sarcomeri in grado di propagare l’impulso nervoso

17
Q

tubuli trasversi

A

canali per il flusso degli ioni attraverso la fibra muscolare, in grado di propagare l’impulso nervoso e a contatto con il liquido extracellulare e connessi al sarcolemma

18
Q

banda I

A

banda delle fibre muscolari costituita da filamenti sottili

19
Q

banda A

A

banda delle fibre muscolari costituita da filamenti sottili e spessi

20
Q

zona H

A

regione centrale del sarcomero costituito da filamenti spessi

21
Q

linea M

A

linea scura che corre lungo il centro del sarcomero

22
Q

linea Z

A

zona che separa un sarcomero dall’altro e a cui sono ancorati i filamenti sottili

23
Q

troponina e tropomiosina

A

proteine associate alle catene di actina dei filamenti sottili

24
Q

filamenti spessi

A

formati da 200 molecole di miosina, presentano una coda e una testa globulare

25
contrazione isometrica
contrazione che avviene senza che il muscolo si accorci
26
contrazione isotonica
contrazione che determina l'accorciamento del muscolo
27
rigor mortis
contrazione dei muscoli che subentra 3-4 ore dopo la morte a seguito della carenza di ATP che divida miosina e actina
28
mioglobina
proteina formata da una catena polipeptidica e da un gruppo eme. si trova nei muscoli ed ha la funzione di trasportare e immagazzinare ossigeno fungendo da riserva
29
fibre bianche
contrazioni lente e prolungate, molto vascolarizzati, contengono numerosi mitocondi e mioglobina
30
fibre rosse
contrazione veloce e breve, poco vascolarizzati, contengono alte quantità di glicogeno e enzimi della glicolisi
31
giunzione neuromuscolare / placca motrice
sinapsi che connette le terminazioni nervose e il sarcolemma
32
acetilcolina
neurotrasmettitore che si lega ai recettori del sarcolemma che modificano la sua permeabilità generando un potenziale di azione che determina il rilascio di Ca
33
unità motoria
neurone motore + fibre a cui si collega
34
la risposta tutto o nulla è propria delle fibre muscolari o dei muscoli interi?
delle fibre muscolari
35
valore soglia
valore minimo che innesca nelle fibre muscolari la contrazione
36
``` 1 periodo latente 2 periodo di contrazione 3 periodo di rilassamento 4 periodo refrattario assoluto 5 periodo refrattario relativo ```
1 non si ha contrazione 2 si ha contrazione 3 il muscolo torna a riposo 4 la fibra non può rispondere ad alcuno stimolo 5 la fibra può rispondere ad uno stimolo più forte del normale
37
tono muscolare
stato perenne di leggera contrazione dovuto al fatto che ci sono sempre alcune fibre in contrazione