Divisione cellulare e cromosomi Flashcards

(37 cards)

1
Q

mesosoma

A

a questi sono associati enzimi che svolgono varie funzioni metaboliche (es. divisione, respirazione cellulare o fotosintesi. Presente in alcuni batteri (cellule procrariotiche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cromosoma

A

lunga molecola di DNA, associata a specifiche proteine, più o meno spiralizzata e avvolta su se stessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cromatina

A

complesso formato da DNA e proteine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cariocinesi

A

divisione del nucleo cellulare, l’insieme della mitosi e della meiosi, ma spesso può essere usato come sinonimo di mitosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

scissione binaria

A

tipo di riproduzione asessuata in cui una cellula madre si divide simmetricamente in 2 cellule figlie più piccole e di uguale dimensione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

epatociti

A

cellule del fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

apoptosi

A

morte cellulare programmata,processo di autodistruzione cellulare, programmato geneticamente, per controllare il numero di cellule che formano un tessuto, suicidio cellulare altruista.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

necrosi

A

morte cellulare non programmata, parte delle cellule di un tessuto muore per un processo patologico, perché colpita da infezione o perché non riceve abbastanza ossigeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

chinasi ciclina-dipendenti (Cdk)

A

Proteina chinasica cataliticamente attiva solo quando legata a una ciclina. Innescano la progressione attraverso i diversi stadi del ciclo cellulare degli Eucarioti per fosforilazione di specifiche proteine bersaglio. Una classe di proteine-chinasi che regolano il ciclo cellulare modificando la struttura di altre proteine, aggiungendo fosfati. Controlla quando le cellule devono dividersi e quando no deve farlo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

chinasi

A

enzimi che catalizzano il passaggio di un gruppo fosfato da una molecola ATP a una proteina (enzima), che viene fosforilata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

istoni

A

piccole proteine cariche positivamente (basiche) che organizzano il DNA, compattandolo, in modo tale da consentire alle cellule di conservarlo in un volume ristretto come quello del nucleo. Si legano al DNA, carico negativamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

mitosi

A

processo tramite il quale il nucleo di una cellula eucariote si divide, dando origine a 2 nuclei figli, ciascuno dotato di una serie completa di cromosomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

citodieresi (citochinesi o citocinesi)

A

divisione del citoplasma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

fuso mitotico

A

filamenti proteici che vanno a direzionare la divisione dei cromosomi, si estende da un polo all’altro della cellula eucariota.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

centriolo

A

suborganello proteico per organizzare tutto il fuso mitotico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

centrosomi

A

regione di citoplasma complessamente strutturata che circonda i centrioli e che risulta ben evidenziabile all’inizio della mitosi, quando si forma il fuso mitotico.

17
Q

aster

A

composto da microtubuli che si irradiano dal centrosoma. Questa struttura compare nella profase e scompare nella telofase, ingrandendosi soprattutto nella metafase. (stella)

18
Q

diploidi

A

cellule i cui nuclei contengono due serie di cromosomi omologhi

19
Q

aploidi

A

cellule i cui nuclei possiedono un numero di cromosomi pari alla metà dei cromosomi tipici della specie.

20
Q

riproduzione agamica/vegetativa

A

propagazione che avviene per via vegetativa, ossia senza l’intervento degli organi sessuali, che permette di produrre piantine uguali alla pianta madre.

21
Q

gemmazione

A

processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo appare in forma di protuberanza sulla cellula madre, dalla quale poi, a sviluppo completo, si stacca.

22
Q

sporulazione

A

processo che porta dalla cellula vegetativa alla formazione dell’endospora. Il processo inizia con la formazione della prespora, dove il DNA batterico si duplica e una copia viene racchiusa con una minima parte di citoplasma, da un setto sporale. In seguito alla mitosi, formazione delle spore dotate di una spessa parete che permette loro di resistere in condizioni ambientali avverse, per poi generare un nuovo individuo quando l’ambiente diventa favorevole. (unlike poor people)

23
Q

riproduzione gamica/anfigonica

A

delle piante è la più naturale e spontanea di tutte. La parte femminile della pianta, il pistillo, viene fecondata dal polline emesso dagli stami, dando così origine ad un seme, che se piantato nel terreno farà spuntare una nuova piantina.

24
Q

gamete

A

ciascuna delle cellule sessuali maschili o femminili destinate a unirsi nel processo di fecondazione per dare origine a un nuovo organismo.

25
zigote
prima cellula del nuovo organismo, da cui si formerà l’individuo adulto, attraverso una serie di divisioni mitotiche successive.
26
corredo cromosomico
insieme di tutti i cromosomi diversi tra loro
27
cellule somatiche
nell’uomo sono le cellule del corpo normali che contengono 46 cromosomi.
28
gonade
ciascuna delle ghiandole che hanno la funzione di produrre i gameti e di elaborare gli ormoni regolatori dell'attività sessuale; nell'uomo, i due testicoli, nella donna le due ovaie
29
partenogenesi
l'uovo non attende lo spermatozoo per iniziare il processo di divisione e formare l'embrione, ma si attiva spontaneamente, spinto ad esempio da condizioni ambientali o magari da mutazioni genetiche favorevoli.
30
gametociti
vanno incontro alla meiosi e danno origine a gameti aploidi
31
tetrade/ sinapsi
coppia di cromosomi omologhi che risulta formata da 4 cromatidi
32
interchinesi
breve periodo di riposo tra la meiosi I e la meiosi II, durante il quale i cromosomi si despiralizzano parzialmente, oppure la meiosi II può seguire immediatamente la meiosi I.
33
crossing-over / ricombinazione
avviene tra 2 cromatidi non fratelli di una coppia di omologhi e non tra cromatidi fratelli dello stesso cromosoma. Permette il rimescolamento tra parti di cromosoma, e la comparsa di nuove combinazioni tra alleli di origine materna e paterna.
34
chiasma
punto di scambio del crossing-over
35
ricombinanti
cromatidi della tetrade che partecipano al crossing-over
36
cromatidi parentali
quelli che non si ricombinano
37
nucleosoma
quando il DNA si avvolge a gruppi di 8 istoni, forma i nucleosomi= le unità di base della cromatina