Ereditarietà Flashcards
(38 cards)
programma genetico
insieme di istituzioni che specificano le caratteristiche e dirigono le attività metaboliche di un organismo, che costituisce l’informazione biologica.
caratteri ereditari
caratteristiche trasmesse attraverso l’informazione biologica con la riproduzione
geni
unità fondamentali secondo cui sono organizzate le informazioni biologiche
allele
diverse forme di un gene.
genotipo
diversa combinazione degli alleli di un individuo
fenotipo
insieme delle caratteristiche che si manifestano in un individuo, determinate dal suo genotipo e dall’ambiente.
ereditarietà
complesso delle modalità di trasmissione dei caratteri ereditari dagli individui di una generazione loro discendenti, oggetto di studio della genetica.
carattere unitario
carattere che si presenta solo con 2 forme alternative facilmente distinguibili.
linea pura
piante che per autofecondazione davano origine sempre a piante con ,o stesso carattere.
incrocio monoibrido
incrocio ad un solo fattore.
incrocio diibrido
incrocio a più fattori presi contemporaneamente
prima generazione filiale
individui della progenie che manifestano il carattere dominante.
carattere dominante
carattere che si manifesta nella prima generazione filiale
carattere recessivo
carattere che non si manifesta nella prima generazione filiale
omozigote
individui che posseggono 2 alleli uguali per un carattere
eterozigote
individui con 2 alleli diversi per un dato carattere
reincrocio (test-cross/ back-cross)
per determinare il genotipo di un fenotipo dominante, incrociare il fenotipo con genotipo sconosciuto con un fenotipo recessivo (omozigote recessivo).
antigene
molecola riconosciuta come estranea o potenzialmente pericolosa dal sistema immunitario di un organismo, che la combatte attraverso la produzione di anticorpi.
anticorpi
proteine prodotte da alcune cellule, i linfociti B, appartenenti al sistema di difesa dell’organismo: il sistema immunitario.
pleiotropia
fenomeno per cui uno stesso gene manifesta più effetti fenotipici distinti. (es:geni per la produzione di ormoni), un singolo allele ha effetti su + caratteri fenotipici.
epistasi
fenomeno per cui un gene influenza l’espressione fenotipica di un altro gene, interazione tra diversi geni, e come uno influenza gli effetti di un altro.
caratteri poligenici
caratteri controllati da molti geni
loci genici
posizione stabile di un gene
cromosomi sessuali/eterocromosomi
differiscono in base al sesso