PROTEINE/nomi specifici Flashcards

(63 cards)

1
Q

NLS

A

segnale di localizzazione nucleare, si trova nelle proteine che entrano nel nucleo. E’ un segnale che non può essere rimosso (divisione cellulare). Costituito da una piccola sequenza di amminoacidi basici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

NES

A

segnale di esportazione nucleare, per la proteina che deve uscire dal nucleo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

importina

A

Proteina che trasporta le molecole proteiche dal citoplasma cellulare al nucleo. Lo fa legandosi a specifiche sequenze di riconoscimento, chiamate sequenze di localizzazione nucleare NLS. Una volta dentro devono essere separate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

esportina

A

proteina per portare fuori dal nucleo le proteine del nucleo. Legata al NES e a RAN GTP. GTP si idrolizza in GDP è libera tutte insieme le proteine. Le esportine tornano nel nucleo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ran-GAP

A

proteina attivatrice della GTP-asi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ran-GEF

A

fattore di scambio dei nucleotidi guanilici. Promuove lo scambio di GDP con il GTP.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

CPN

A

complesso del poro nucleare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

proteine scaffold

A

pinzare tenere nella posizione giusta il dna nel terzo livello di condensazione (domini ad anse)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

proteine SMC

A

del mantenimento strutturale del cromosoma, tipologia di proteine scaffold.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

condensine

A

per condensare il dna. si trova alla base di ogni ansa nel terzo livello di condensazione del dna. una proteina SMC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

coesine

A

permettono di tenere legati 2 cromatidi fratelli dopo la replicazione del dna. Mantengono l’appaiamento dei due cromatidi fratelli. una proteina SMC.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Geni housekeeping

A

trascritti da tutte le cellule (sempre eucromatina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

dinamina

A

serve a staccare le vescicole di trasporto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

proteine snare

A

servono per la fusione della vescicola con la membrana, per il trasporto vescicolare. Si legano ad altre proteine nella membrana e fanno avvenire la fusione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

RAB GTPASI

A

dirigono verso il bersaglio. Effettori di questa proteina si trovano sulle membrane target e prendono contatto con le proteine Rab. Controllano la specificità e direzionalità del movimento delle vescicole. Controllano l’aggancio delle vescicole alla corretta membrana bersaglio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

peptidasi

A

taglia i segnali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

CAD

A

enzimi dnasi, che tagliano il dna durante l’apoptosi in corrispondenza del dna linker. E’ presente nella cellula ma inattivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

endonucleasi G

A

enzima importante per il taglio del dna nell’apoptosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

caspasi

A

enzima proteolitico che regola l’apoptosi, e che uccide la cellula. Va attivato. Irreversibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

GrB2

A

proteina adattatore che collega il suo recettore a un’altra proteina SOS. E’ una proteina monomerica che prima del segnale è legata a gdp e dopo è legata gtp.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Proteina SOS

A

ras-gef. Attiva la sostituzione del gdp con gtp e lo fa sulla proteina Ras

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

raf

A

proteina che attiva fosforilando le proteine mek e le proteine erk.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Myc

A

controlla la trascrizione di tutti quei geni che permettono di superare il punto di restrizione per entrare nel nuovo ciclo cellulare. Controlla la trascrizione della ciclina d e del gene e2f.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

chinasi

A

enzimi la cui funzione è la fosforilazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
fosfatasi
enzima la cui funzione è defosforilare.
26
MPF
Maturation promotion factor, costituito da ciclina b e Cdk1.
27
CAK
chinasi attivatrice che aggiunge un gruppo fosfato al MPF.
28
Wee1
aggiunge 2 gruppi fosfato inibitori alla ciclina b legata al cdk1. Iperfosforila inattivando ancora di + il complesso.
29
Cdc25
toglie 2 gruppi fosfato inibitori dal complesso cdk1 e ciclina-b.
30
Rb
proteina retinoblastoma che funge da freno molecolare.
31
M-cdk
complesso attivo ciclina b e cdk1, che attiva un complesso ubiquitina ligasi che lavora sulla ciclina b e sulla securina.
32
APC/C
ubiquitina ligasi, che promuove l'anafase o il ciclosoma. Regolata dalla cdc20. I 2 insieme degradano la securina e liberano la separasi.
33
E2F
fattore di trascrizione che viene bloccato con il legame con la Rb. Deve controllare la trascrizione dei geni che permettono il passaggio alla fase S.
34
geminina
proteina che toglie l'autorizzazione e impedisce una seconda replicazione del dna.
35
ATM
analizza errori sul doppio filamento.
36
ATR
chinasi, controlla danni solo sul singolo filamento.
37
CHK1 e CHK2
bloccano cdc25, portandolo fuori dal nucleo, mentre controllano il dna dopo G2. E fosforilano la proteina 53.
38
p53
fattore di trascrizione, importante nel controllo del ciclo cellulare. Controlla la trascrizione di geni specifici. Valuta il danno della cellula e la indirizza in 2 vie diverse.
39
p21
gene inibitore del complesso ciclina-cdk. impedisce di superare il punto di restrizione per correggere i danni.
40
Mad/Bub
complesso che sequestra la cdc20 per non far avvenire l'anafase, se i cinetocori non sono attaccati bene.
41
CAD
enzima dnasi che taglia in corrispondenza del dna linker il DNA nel processo di apoptosi, in multipli di 200. Viene aiutato dall'enzima endonucleasi-G liberato dai mitocondri.
42
Annessina V
Per visualizzare le cellule che vanno in apoptosi, ha un'affinità naturale per la fosfatidilserina.
43
Enzima TdT
Serve per visualizzare se una cellula sta andando in apoptosi, in quanto si lega all'estremita 3 del dna, se vedo tante estremità fluorescenti vuol dire che dna è stato tagliato. Metodo TUNEL.
44
Card
caspasi iniziatrice della via intrinseca
45
Ded
caspasi iniziatrice della via estrinseca
46
caspasi esecutrici
possono tagliare almeno 100 substrati. Tagliano: -proteine citoscheletro -proteolisi lamina nucleare -proteolisi adesioni focali -attivano le flippasi -degradano le proteine che fanno parte del sistema di trasduzione delle proteine -tagliano i CAD che effettuano il taglio del dna
47
segnali di morte
apoptosi in via estrinseca, si legano a recettori attivi solo in forma trimerica. E' una proteina transmembrana.
48
ras
gtpasi che attiva raf, che attiva mek, che attiva erk, che attiva myc
49
GFP
proteina fluorescente scoperta nel 2008, trovata nella medusa e nel zebra-fish.
50
GLUT 1/2/3
proteine carrier, che trasportano e facilitano il passaggio del glucosio: 1- negli eritrociti 2 - nelle cellule epatiche 4 - nei muscoli scheletrici e nel tessuto adiposo. (ha un recettore dell'isulina)
51
scramblasi
enzima che richiede ioni calcio e che rende simmetrica la crescita dei due strati di membrana del REL.
52
Bip
proteina della famiglia delle chaperonine, che tirano le proteine dentro il reticolo endoplasmatico nella sintesi post-traduzione.
53
glucosidasi 1 e 2
tolgono 2 glucosi dal oligosaccaride nella n-glicosilazione
54
HSP70-90
si legano alle proteine man mano che vengono sintetizzate e coprono regioni di queste perchè cosi non si associno a delle proteine scorrette. Assicurano la rinaturazione di proteine che sono state denaturalizzate.
55
HSP60/GROEL/GROES
catturano le proteine mal ripiegate attraverso delle interazioni idrofobiche con il bordo della botte. Proteina viene aiutata a raggiungere la conformazione nativa con il consumo di energia.
56
Calnessina e calreticulina
sono 2 lectine che si legano a specifici oligosaccaridi legati in N.
57
clatrina
tipo di vescicola che riveste durante l'esocitosi e l'endocitosi.
58
COP1
rivestimento delle vescicole di recupero
59
COP2
rivestimento delle vescicole i transizione
60
triskellion
struttura della clatrina, 3 catene pesanti e 3 leggere (una svastica a 3 bracci).
61
Sar 1
proteina cha il via al trasporto vescicolare con cop2,
62
GEF
hanno il compito di attivare Ras
63