Elenchi e Definizioni Flashcards

1
Q

Informazione [def]

A

Percezione di una differenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Comunicazione [def]

A

Processo di costruzione collettiva e condivisa di significato, con diversi livelli di consapevolezza, formalizzazione e intenzionalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Goffamn: due tipi di comunicazione

A
  • assunta intenzionalmente
  • lasciata trasparire
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Step modello pacco postale

A
  1. sorgente
  2. apparato trasmittente (codifica)
  3. canale di comunicazione
  4. Rumore
  5. apparato ricevente (decodifica)
  6. Destinatario
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Limiti modello pacco postale

A
  • focus su sintassi, non semantica
  • considera solo comunicazione intenzionale
  • inizio/ fine (vs flusso comunicativo in cui si è sempre immersi), attivo/passivo
    • cibernetica: feedback
    • semiotica: destinatario deve interpretare -> decodifiche aberranti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Teoria atti linguistici

A

Locutori
Perlocutori -> conseguenze atto linguistico
Illocutori -> azioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Componenti comunicazione non verbale

A

Sistema paralinguistico - > suoni, tono
Sistema cinesico -> movimentiocchi, faccia, mani, postura
Prossemica-> zone (intima, personale, sociale, pubblica)
Aptica -> contatto fisico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Diversi sistemi comunicazione: semiotica

A

Indici: continuità fisica, ombra meridiana
Icone: analogia app
Simboli: convenzione “cane”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Diversi sistemi comunicazione: Segnali vs simboli

A

Segnali: quantità precisa info (//stradali)
Simboli: info fissa + libera (//liturgia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Media -> mutamenti sociali

A

Scrittura
Stampa
Telecomunicazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Scrittura sviluppo

A

Pittogrammi
Sistemi ideografici
Alfabeto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Conseguenze scrittura

A
  • Riproducibilità testi
  • stoccaggio conoscenza
  • Comunicazione a distanza tempo/spazio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Trasformazioni stampa

A
  • da medioevo a età industrale e capitalismo
  • trasformazioni culturali e nelle forme di conoscenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Teorie su comunicazioni di massa

A
  1. t ago ipodermico
  2. comunicazione a due stadi
  3. usi e gratificazioni
  4. teoria critica
  5. cultural studies
  6. la scuola di toronto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Modello 5 W, Lasswell

A

who: emittente
what: contenuto
whom: pubblico
where
what effects

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Evoluzione rapporto produttore - consumatore contenuti mediali

A

era scarsità
era disponibilità
era abbondanza

17
Q

Conseguenze alfabeto

A
    • easy apprendimento
  1. diffusione scrittura
  2. Supporto sistemi burocratici
18
Q

Sviluppo telecomunicazioni

A

telegrafo 1838
telefono 1856
radio 1895
tv 1929

19
Q

Limiti T ago ipodermico

A
  1. comunicazione come processo lineare, no flusso costruito
  2. solo effetti intenzionali
  3. asimmetria emittente - destinatari (pubblico passivo)
  4. non considerato contesto sociale
20
Q

Tipi di contenuto (what)

A

Fiction
Notizie
Pubblicità

21
Q

Teori effetti media (what effects)

A
  1. Modello scarti di conoscenza
  2. Modello spirale del silenzio
  3. Teoria della coltivazione
  4. Ipotesi dell’agenda setting
22
Q

Caratteristiche dei nuovi media

A
  1. informazioni digitali
  2. multimedialità
  3. Interattività
  4. Ipertesto
  5. ciberspazio
23
Q

Capitale sociale è composto da

A
  • legami deboli e forti
  • fiducia
  • rispetto
  • aspettative di reciprocità
24
Q

Novità tech Duemila

A
  1. GPS
  2. Connettività mobile
  3. Social networks
25
internet [def]
Insieme di computer e reti disomogenei collegati da protocollo TCP/IP
26
Modernità [def]
Periodo di aumento quantitativo e qualitativo delle spinte alla pluralizzazione
27
Quando si parla di big data non bisogna dimenticare che
- quantità non vuol dire qualità - bias
28
Livelli DD
1. fisico di accesso 2. di competenze all'uso 3. di benessere digitale
29
Caratteristiche social networks
1. profilo personale con contenuti 2. utenti con cui legame 3. navigare tra (interagire con) contenuti di altri
30
caratteristiche piattaforme
1. private 2. algoritmi 3. big data 4. mod di business su dati e attenzione
31
Caratteristiche comunicazione online
1. persistenza 2. visibilità 3. ricercabilità 4. diffondibilità
32
Caratteristiche pubblici online
1. collasso dei contesti 2. Invisibili 3. Sfumata separazione pubb - priv
33
Caratt modernità
1. urbanizzazione 2. razionalità 3. burocratizzazione + pluralismo
34
Caratteristiche big data
1. volume 2. velocità 3. variabilità
35
Open data [def]
dati resi disponibili online per libero uso
36
Fake news difficili da smentire
- velocità diffusione - Investimento emotivo - Struttura rete -> confirmation bias
37
Caratteristiche network society
1. informazione risorsa centrale 2. flessibilità 3. pervasività tech 4. integrazione 5. Logica organizzativa a rete
38
Caratteristiche comunicazione di massa
- rapporto amorale emittente/ricevente - emittenti sono comunicatori di professione - standard per fabbricazione messaggio - emittenti dipendono da organizzazioni formali