2. Comunicazione faccia a faccia Flashcards

1
Q

Caratteristiche linguaggio
- digitale
- analogico

A

D: discreto, convenzionale
A: continuo, non convenzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Linguistica divide tra

A

Significante: rappresenta significato
Significato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Semiotica distingue tra diversi sistemi comunicativi

A

Indici: continuità fisica sign sign
Icone: analogia
Simboli: convenzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Segnali vs simboli

A

Segnali: quanitità precisa info
Simboli: convenzione + libertà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Linguaggio verbale

A
  • ipotesi relatività linguistica
    • lingua determina cosa conosciamo del mondo -> troppo determinismo è eccessivo -> diciamo che dà forma mentis
  • teoria atti linguistici
    • locutori
    • perlocutori: conseguenze
    • illocutori: azioni
  • legato alla società
  • -comunità linguistiche
    • lnague e parole: influenza circolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Linguaggio non verbale

A
  • conferma relazioni di potere
  • componenti
    1. sistema paralinguistico: suoni
    2. sistema cinesico: movimenti (occhi, faccia, gesti, postura)
    3. prossemica: spazio (z intima, personale, sociale, pubblica)
    4. aptica: contatto fisico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Assiomi scuola Palo Alto

A
  • comunicazione 2 livelli: relazione e contenuto. relazione classifica il contenuto quindi è metacomunicazione
  • la relazione dipende dalla punteggiatura degli eventi comunicativi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

definizione punteggiatura

A

divisione del flusso di comunicazione in messaggi causa - effetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

l’esistenza della punteggiatura ci fa capire

A
  • profezie che si autoavverano (punteggiatura è arbitraria)
  • diversi livelli di analisi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Metafora drammaturgica di Goffman

A

quando due individui si incontrano vogliono definire la situazione, cioè
- farsi impressione degli altri
- controllare impressione che gli altri si fanno di loro
per farlo mettono in scena una facciata personale, composta dai comportamenti (assunti intenz/lasciati trasparire) e dalle caratteristiche biologiche ascritte
l’insieme delle rappresentazioni delle facciate compone l’ordine rituale quotidiano
lo spazio si divide ulterioemente così in ribalta e retroscena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly