3. Teorie sulla comunicazione di massa Flashcards

1
Q

Teoria dell’ago ipodermico
- idea
- modello comunicativo
- limiti

A
  • mass media inoculano mex sotto pelle persone -> manipolazione massa
    • massa = individui atomizzati
    • da uso durante totalitarismi
  • stimolo - risposta
  • limiti
    • comunicazione come processo lineare di trasmissione dell’informazione
    • solo effetti intenzionali
    • non considerato contesto culturale
    • asimettria emittente - pubblico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La comunicazione a 2 stadi
- Supera
- effetti media

A

Supera
- stimolo risposta -> S - var intervienienti - R
- massa: considerato contesto sociale -> pubblico
- - mex media passa dai leader di opinione
Effetti media
- meno influenti delle relazioni interpersonali
- su rafforzamento opinioni pre esistenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Usi e Gratificazioni
- scopo
- pubblico
- limiti

A

Scopo: capire la funzione dei media, non il loro obiettivo, quindi cosa le persone fanno con i media, che può dar luogo anche a effetti indesiderati/imprevisti
- persone usano i media per soddisfare bisogni e trarre gratificazione (da soddisfacimento e da fruizione in sè)
Pubblico: attivo -> comunicazione come costruzione significato, le sue modalità di fruizione del media derivano da gusti pers + influenze sociali
Limiti
- persone consapevoli dell’suo che fanno dei media?
- da dove nascono i bisogni?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Teoria critica
- critica a
- Limiti

A

Critica a
- scienza:
- - influenza reciproca scienziati - oggetti -> interdisciplinarietà
- - usata strumentalmente dal potere -> vigilanza
- industria culturale
- - industra perchè: destinatari//consuamatori, prodotti standardizzati, contenuti decisi alto
- - scopi: legittimazione ideologia dominante, consumo > cultura
- - effetti: immobilismo sociale (omogeneità pensieri), fruizione superficiale
- Limiti
- - pubblico davveroc osì passivo?
- - contenuti media davvero tutti uguali?
- - difficile ricerca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

I cultural studies
- teoria
- modello
- Pro

A

Teoria: il contenuto dei media è prodtto dalla classe dominante e propone quindi i valori dominanti, ma quando viene consumato dalle classi subalterne queste lo rielaborano (rifiutano)
-> lettura egemonica, negoziata, oppositiva
-> effetti media imprevedibili
- modello encoding-decoding
- pro
- - destinatari non competamente liberi di scegliere
- - pubblico attivo e differenziato (comunità intepretative/sottoculture)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly