Ennio e Catone Flashcards
(96 cards)
come si conobbero Ennio e Catone?
Si conoscono in Sardegna:
- Ennio era un soldato
- Catone console per operazioni militari. ne conobbe le prove artistiche, lo apprezzò e lo accolse sotto la propria ala protettiva.
Analogie tra Ennio e Catone? (4)
- età
- amicizia
- interesse per la storia di Roma (“origines” e “annales”
- origini
Qual è la differenza tra Ennio e Catone?
poeta (non ha proseguito un cursus honorum) vs oratore (pronuncia orazioni politiche deliberative) = negotium vs otium
A che classe apparteneva Fabio Pittore?
alla classe dell’aristocrazia senatoria, infatti il racconto è di impronta filo-patrizia.
“Annales” di Fabio Pittore: quali sono le caratteristiche della sua opera?
- indagini delle cause (per esempio dava la colpa per lo scoppio della 2^ guerra punica non allo stato ma ad Annibale, che avrebbe attaccato Sagunta di propria iniziativa, senza l’approvazione del senato cartaginese)
- interesse per la cronologia (si serviva sia degli anni olimpi greci che degli annali romani, per la mezione dei consoli) e per le cifre (forniva il numero di soldati, sulla quantità dei caduti…)
- inserimento elementi autobiografici.
Cosa sappiano di Cincio Alimento?
Fu fatto prigioniero da Annibale nella seconda guerra punica, la sua opera presenta analogie con quella di F. Pittore e abbiamo un esiguo numero di frammenti (veniva citato insieme alla figura di F. Pittore- ciò dimostra che la sua opera non fu apprezzata come quella del suo contemporaneo).
qual è il nome completo di Catone?
Marco Porcio Catone
Dove nacque Catone?
In un municipio vicino a Roma chiamato Tusculum (oggi Frascati, infatti una strada che porta a Frascati è la Tuscolana). Il centro oggi prende il nome di Monte Porzio Catone in suo onore.
Cos è un municipio?
città che aveva uno statuto particolare rispetto a Roma.
che tipo di opera è l’“origines” , di chi è?
Opera di Catone, opera storiografica (non monografica) che parte delle origini di Roma fino alla sua epoca. Inseriva degli stracci delle proprie orazioni (λογοι)
Origines: da dove viene il nome?
dai primi due libri (di sette) in cui Catone racconta il contribuito che le città italiche hanno dato a Roma per cominciare a creare il suo impero
Come cita, nelle origines un dittatore famoso?
non lo fa direttamente ma utilizzando una perifrasi “dictator chartaginiensum”(quindi fa l’opposto di Ennio) ……………………………………ma cita l’elefante “sirio”
Quali sono le altre 4 opere di Catone?
1.disticha catonis
2. carmen de moribus
3. praecepta ad marcum
4. de agricultura (unica opera che possediamo integra, trattato in prosa sull’agricoltura)
disticha catonis
Probabilmente non di catone, Questa è una raccolta di massime morali (distici) che gli fu attribuita.
carmen de moribus
doveva essere una prosa ritmata- andata perduta riguardo ai costumi romani.
Perché Alessandro veniva disprezzato?
- proskynesis
- aveva una cerchia di cortigiani (poeti, storiografici, geografi che scrivevano per compiacere ed accontentare il sovrano)
Perché a Catone sembra che Ennio, scrivendo l’ambracia , prende alcune caratteristiche di Alex magno.
Perché segue marco fluvio nobile come un cortigiano.
Per catone chi è l’intellettuale?
cittadino romano che si pone al servizio dello stato =reor, politico (catone oltre a unretorico è stato anche un censore?)
Cosa faceva il censore, perché è una carica importante
Contava il censo e controllava il buon operato dei senatori e aveva il potere di espellerli qando vedeva che non si stavano comportando bene (quindi aveva bisogno della fiducia del popolo Romano)
Quale battaglia personale inizia Catone ? Cosa ne pensa di chi fa sfrenato uso delle ricchezze? dove lo scrive?
Contro il lusso di donne e cittadini- si oppone all’abrogazione (=eliminazione) delle leggi oppie/ suntuarie. in un passo della sua orazione “de sumptu suo” afferma che nonostante glia ltri lo accusino di non avere nessuna ricchezza, almeno lui, a differenza loro, ha la capacità di fare a meno di qualcosa
cosa sono le leggi oppie?
leggi per moderare l’esibizione della ricchezze dei cittadini romani e delle donne (perché ostendando la ricchezza ostentavi la sfrenatezza, la moderazione era molto importante)
Per lui la sfrenatezza da chi è portata?
dalla cultura greca che indeboliva gli animi e li rendeva meno vigorosi.
da chi prende l’indagine sull’individuo il circolo degli Scipioni?
dalle scuole filosofiche ad Atene.
“praecepta ad marcum filio”: contro quale concezione di educazione andava contro?
Contro l’educazione permissiva del circolo degli scipioni, educazione che mette in discussione il mos maiorum.