Fratture Flashcards

(43 cards)

1
Q

Che cosa sono le pinze di Rowe?

Delle pinze utilizzate per mantenere in sede la mandibola
Delle pinze utilizzate per fissare il condilo
Delle pinze utilizzate per spostare e ricollocare il mascellare

A

Delle pinze utilizzate per spostare e ricollocare il mascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cosa sono le ferule

Mezzo di sintesi ortopedico
Mezzo di sintesi chirurgico
Nessuna delle precedenti

A

Mezzo di sintesi ortopedico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale dei seguenti è un segno di certezza di frattura mandibolare?

Malocclusione
Ematoma perimandibolare
Crepitio

A

Crepitio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In quale dei seguenti casi è preferibile o obbligatorio eseguire un approccio transcutaneo per trattare una frattura mandibolare?

Frattura della regione sinfisaria
Frattura di corpo mandibolare in edentulo
Frattura di angolo mandibolare

A

Frattura di corpo mandibolare in edentulo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La sede più frequente della frattura di mandibola è

Il condilo
Il processo coronoide
La zona alveolare

A

Il condilo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Le fratture del condilo

Non vengono trattate nei bambini
Vengono trattate solo se extracapsulari
Vengono sempre trattate

A

Non vengono trattate nei bambini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La frattura con lussazione del condilo è caratterizzata da

Beanza occlusale monolaterale, laterodeviazione consensuale in apertura
Beanza occlusale controlaterale, morso incrociato, laterodeviazione consensuale in apertura
Beanza occlusale controlaterale, morso incrociato

A

Beanza occlusale controlaterale, morso incrociato, laterodeviazione consensuale in apertura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nei casi di frattura monocondilare scomposta, clinicamente si evidenzia

Laterodeviazione omolaterale della frattura durante l’apertura, diminuzione del movimento di controlateralità (e morso aperto controlaterale)
Laterodeviazione controlaterale alla frattura durante l’apertura, diminuzione del movimento di lateralità
Protrusione simmetrica

A

Laterodeviazione omolaterale della frattura durante l’apertura, diminuzione del movimento di controlateralità (e morso aperto controlaterale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La comparsa di un’anchilosi temporo-mandibolare può costruire una complicanza di fratture a carico di

Condili mandibolari
Arco Zigomatico
Pavimento dell’orbita

A

Condili mandibolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Una frattura scomposta del condilo mandibolare destro può dare

Diplopia
Precontatto occlusale sinistro
Morso aperto posteriore sinistro

A

Morso aperto posteriore sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Per anchilosi dell’articolazione temporo-mandibolare si intende

Una patologia infiammatoria
Un processo di incoordinazione del disco articolare
Una riduzione importante dell’apertura della bocca, limitata a pochi millimetri

A

Una riduzione importante dell’apertura della bocca, limitata a pochi millimetri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Una ipertrofia del processo coronoideo può causare

Ridotta apertura orale
Rumore di click in apertura e chiusura della bocca
Artralgia

A

Ridotta apertura orale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nelle fratture di angolo mandibolare

Si deve sempre estrarre il dente del giudizio eventualmente situato nella rima della frattura
Si posizionano necessariamente placche di sintesi per via extraorale
Si può effettuare l’osteosintesi a placca secondo la tecnica di Champy

A

Si può effettuare l’osteosintesi a placca secondo la tecnica di Champy

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In percentuale il trattamento delle fratture mandibolari dislocate è più frequente con la tecnica

Chirurgica con approccio endorale
Ortopedica-ortodontica
Chirurgia con approccio extraorale

A

Chirurgica con approccio endorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il timing corretto nell’affrontare una frattura scomposta della mandibola è

Esposizione chirurgica, toeletta della frattura, osteosintesi, riduzione, sutura
Riduzione manuale, affrontamento dei monconi, osteosintesi, posizionamento delle placche, sutura
Esposizione chirurgica, toeletta della frattura, riduzione, osteosintesi, sutura

A

Esposizione chirurgica, toeletta della frattura, riduzione, osteosintesi, sutura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale dei seguenti esami radiografici non è indicato nella diagnosi di frattura del condilo mandibolare?

Ortopantomografia
TAC
Radiografia laterolaterale del cranio

A

Radiografia laterolaterale del cranio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Oltre alla sintomatologia comune a tutta la traumatologia, le fratture dei mascellari presentano dei sintomi specifici relativi all’occlusione

Malocclusione traumatica, postura mandibolare, impotenza funzionale
Dolore, tumefazione, malocclusione traumatica
Impotenza funzionale, deformità locale, dolore

A

Malocclusione traumatica, postura mandibolare, impotenza funzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Una frattura del mascellare superiore tipo Le Fort II

Può essere associata ad ipoestesia nel territorio del nervo infraorbitario
E’ costantemente associata ad una frattura sagittale del palato
Entrambe le precedenti

A

Può essere associata ad ipoestesia nel territorio del nervo infraorbitario

19
Q

La frattura di Guerin

Corrisponde a Le Fort I
Corrisponde a Le Fort II
Corrisponde a Le Fort III
Nessuna delle precedenti

A

Corrisponde a Le Fort I

20
Q

L’ipoestesia del nervo infraorbitario si può verificare sovente nelle fratture di

Le Fort I
Le Fort II
Le Fort III

21
Q

Quale delle fratture di Le Fort passa per la sutura frontozigomatica

Le fort I
Le fort II
Le fort III

22
Q

In quale delle seguenti fratture si verifica il distacco cranio-facciale?

Bilaterale zigomo
Le Fort II
Le fort III

23
Q

Una frattura orbitozigomatica scomposta non trattata chirurgicamente può causare come esito a distanza

Una dish face
Un enoftalmo
Entrambi

24
Q

Che cosa si intende per frattura blow out dell’orbita?

Una dislocazione verso l’esterno di una o più pareti orbitarie
Una dislocazione verso l’interno di una o più pareti orbitarie
Frattura zigomatico-orbitaria

A

Una dislocazione verso l’esterno di una o più pareti orbitarie

25
Una frattura blow out dell'orbita interessa Il pavimento orbitario Il ramo mandibolare L'articolazione temporomandibolare
Il pavimento orbitario
26
Nelle fratture di tipo blow out del pavimento orbitario, il muscolo estrinseco oculare che va più frequentemente incontro ad incarceramento della rima di frattura è Il muscolo retto superiore Il muscolo retto laterale Il muscolo retto inferiore
Il muscolo retto inferiore
27
Diplopia ed enoftalmo possono essere segni clinici di Frattura blow out Frattura blow in Frattura arco zigomatico
Frattura blow out sembrerebbe di no Frattura blow in
28
Diplopia ed esoftalmo sono segni tipici di fratture Della mandibola Blow out Del setto nasale
Blow out
29
Nel caso di frattura blow out del pavimento orbitario L'approccio chirurgico avviene preferibilmente per via transcongiuntivale Si può posizionare un mesh di titanio e chiudere un gap osseo Entrambe le precedenti
Entrambe le precedenti
30
Quale dei seguenti accessi chirurgici non è indicato per una frattura del pavimento orbitario? Coronale Subciliare Transcongiuntivale
Coronale
31
Quale indagine strumentale consente di diagnosticare con certezza una frattura del pavimento orbitario TC orbitaria con sezioni assiali TC orbitaria con sezioni coronali Rx cranio antero posteriore
TC orbitaria con sezioni coronali
32
Che cosa si intende per frattura trap door? Una blow out che però avviene nei bambini, il tessuto osseo è molto più elastico ed in seguito a frattura ritorna immediatamente nella posizione corretta, con il rischio che il tessuto periorbitario rimanga pizzicato nella saldatura Una blow in Una frattura dell'arco zigomatico
Una blow out che però avviene nei bambini, il tessuto osseo è molto più elastico ed in seguito a frattura ritorna immediatamente nella posizione corretta, con il rischio che il tessuto periorbitario rimanga pizzicato nella saldatura
33
Quale tra queste affermazioni inerenti le fratture orbito-zigomatiche è falsa? Presenta disgiunzione della sutura fronto-zigomatica Presenta disgiunzione della sutura maxillo-zigomatica Presenta disgiunzione della sutura fronto nasale
Presenta disgiunzione della sutura fronto nasale
34
In seguito ad una frattura orbito zigomatica scomposta, la dislocazione della frattura può determinare Segno della dentiera Enoftalmo, asimmetria facciale, diplopia, ridotta apertura orale Malocclusione post traumatica
Enoftalmo, asimmetria facciale, diplopia, ridotta apertura orale
35
Nel caso di frattura orbito-zigomatica dislocata quale conseguenza neurologica è più frequente? Parestesie del territorio di innervazione dell'infraorbitario Paralisi del nervo facciale Danni al nervo facciale
Parestesie del territorio di innervazione dell'infraorbitario
36
La diplopia e l'anestesia della regione innervata dal nervo infraorbitario sono sintomi di Frattura del setto nasale Frattura malare (zigomatica) Frattura del condilo
Frattura malare (zigomatica)
37
Non si ha morso aperto nelle fratture Dello zigomo Della mandibola Si ha in entrambe
Dello zigomo
38
Quale delle seguenti fratture può causare una limitazione ai movimenti di apertura della bocca? Frattura dell'arco zigomatico Pavimento orbitario Setto nasale
Frattura dell'arco zigomatico
39
Quali dei seguenti segni o sintomi è più frequentemente associato ad una frattura scomposta dell'arco zigomatico? Diplopia Enoftalmo Limitazione dell'apertura orale
Limitazione dell'apertura orale
40
Le fratture dento-alveolari Sono fratture classiche aggravate dalle fratture di qualche elemento dentario Sono fratture che possono verificarsi in pazienti edentuli a carico del processo alveolare mascellare o mandibolare Sono fratture che coinvolgono il processo crestale dei mascellari e gli elementi dentari in esso contenuti
Sono fratture che coinvolgono il processo crestale dei mascellari e gli elementi dentari in esso contenuti
41
Nelle fratture del seno frontale le indicazioni al trattamento chirurgico sono funzionali quando Vi è un infossamento della sola parete anteriore Vi è rinoliquorrea Vi è una sinusite reattiva
Vi è rinoliquorrea
42
A una frattura di cosa è dovuta l'anosmia post-traumatica? Arco zigomatico Lamina cribrosa dell'etmoide Condilo
Lamina cribrosa dell'etmoide
43
Le fratture più frequenti del massiccio facciale sono Le fratture nasali Le fratture zigomatiche orbitarie Le fratture del mascellare
Le fratture nasali