Neoplasie Flashcards

(45 cards)

1
Q

Lo stadio N1 nella classificazione TNM si definisce come

Singolo linfonodo omolaterale di diametro <3cm
Più linfonodi in entrambi i lati di dimensioni tra 3 e 6cm
Singolo linfonodo omolaterale di diametro >6cm

A

Singolo linfonodo omolaterale di diametro <3cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Nel TNM N3 significa

linfonodo di <2cm
linfonodo di >2cm
linfonodo di >6cm

A

linfonodo di >6cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Un carcinoma spinocellulare di 1.5cm del trigono retromolare destro con erosione dell’osso mandibolare sottostante viene classificato come

T1
T2
T4

A

T4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Una lesione tumorale con queste caratteristiche
-Dimensione di lesione di 2cm
-Linfonodo controlaterale di 1cm interessato dalla presenza di cellule neoplastiche
-Assenza di metastasi a distanza
-Non coinvolgimento di strutture circostanti

T1N2M0
T1N1M0
T1N3M0

A

T1N2M0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Una condizione precancerosa è

Displasia epiteliale
Leucoplachia con displasia
Lichen orale

A

Lichen orale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Lesione precancerosa è

Lichen
Eritroplachia
Lupus

A

Eritroplachia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale delle seguenti lesioni ha una maggiore probabilità di trasformazione maligna?

Eritroplachia
Leucoplachia senza displasia
Lichen planus reticolare

A

Eritroplachia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In quali stazioni linfonodali metastatizza in prima istanza il carcinoma del terzo medio del labbro inferiore?

Ascellari
Sovraioidee
Laterocervicali basse

A

Sovraioidee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Una neoplasia del labbro inferiore è frequentemente preceduta da

Erosioni/leucoplachia
Sanguinamenti
Dolore

A

Erosioni/leucoplachia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è l’istotipo più frequente nei carcinomi del cavo orale?

Carcinoma verrucoso
Carcinoma squamoso
Adenocarcinoma

A

Carcinoma squamoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’aspetto più frequente di un tumore spinocellulare è

Ulcero-infiltrante
Proliferante
A macchie

A

Ulcero-infiltrante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il carcinoma spinocellulare del cavo orale causa più frequentemente

Metastasi cerebrali per contiguità
Metastasi polmonari per via ematica
Localizzazione di linfonodi nel collo

A

Localizzazione di linfonodi nel collo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

L’incidenza delle metastasi linfonodali nel collo per carcinoma squamoso dipende principalmente da questi fattori

Stadiazioni, fattori istologici (spessore, invasione perineurale e vascolare, neoangiogenesi)
Dimensioni, sesso, età, sede
Fattori istologici, età, sesso, stato generale del paziente

A

Stadiazioni, fattori istologici (spessore, invasione perineurale e vascolare, neoangiogenesi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In caso di resezione mandibolare per carcinoma spinocellulare con invasione ossea

E’ sempre controindicata la ricostruzione immediata dell’osso mandibolare
La mandibola può essere ricostruita mediante limbo libero rivascolarizzato di fibula
Si affrontano e si osteosintetizzano direttamente i bordi della resezione con macroplacca in titanio

A

La mandibola può essere ricostruita mediante limbo libero rivascolarizzato di fibula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la sede più frequentemente interessata dal carcinoma del cavo orale?

Lingua
Gengiva
Mucosa della parete orale

A

Lingua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quante sono le stazioni linfonodali latero-cervicali che devono essere indagate nei pazienti portatori di lesioni tumorali del cavo orale?

4
2
5

A

5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Un carcinoma del pavimento della bocca metastatizza più frequentemente

Nei linfonodi sottomandibolari
Nei linfonodi ascellari
Nei linfonodi inguinali

A

Nei linfonodi sottomandibolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dove metastatizza principalmente per via ematica il carcinoma del cavo orale?

Fegato e ossa
Polmone ed encefalo
Rene e fegato

A

Polmone ed encefalo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

In caso di lesione ulcerata linguale qual è il comportamento più corretto?

Indicare al paziente la necessità di effettuare una biopsia se dopo 8 giorni la lesione non guarisce
Attendere la guarigione spontanea per almeno tre mesi
Prescrivere una terapia antibiotica

A

Indicare al paziente la necessità di effettuare una biopsia se dopo 8 giorni la lesione non guarisce

19
Q

In un tumore T1 del margine della lingua, la terapia consigliata è

Asportazione su margini sani
Chemioterapia
Chemio e radioterapia

A

Asportazione su margini sani

20
Q

Nel caso si diagnostichi clinicamente una leucoplachia disomogenea di 2 cm sul bordo linguale, terzo medio, si deve procedere

Radioterapia a fasci esterni
Biopsia incisionale
Emiglossectomia

A

Biopsia incisionale

21
Q

Fondamentali per la stadiazione di un paziente con carcinoma spinocellulare del cavo orale sono

Ecografia collo, PET, angiografia testa collo
Esame istologico, ecografia collo, RX OPT
Esame istologico, TC massiccio e collo con mezzo di contrasto

A

Esame istologico, TC massiccio e collo con mezzo di contrasto

22
Q

L’esame radiologico più sensibile per valutare l’erosione ossea corticale in ambito oncologico a livello del cavo orale

TC dentascan
RMN
Rx OPT

23
Q

Quale di queste non è una conseguenza dell’irradiazione dei tumori del cavo orale

Scialorrea
Osteonecrosi
Mucosite

24
Quale di questi non è un effetto collaterale del'irradiazione dei tumori del cavo orale Osteoradionecrosi Candidosi Mucosite
Osteoradionecrosi
25
I tumori maligni delle ghiandole salivari maggiori hanno prognosi Più sfavorevole a livello delle ghiandole sublinguali che della parotide Più favorevole a livello delle ghiandole sublinguali che della parotide Uguale prognosi
Più sfavorevole a livello delle ghiandole sublinguali che della parotide
26
Il trattamento terapeutico di elezione dell'adenoma pleomorfo parotideo consiste in Parotidectomia subtotale con preservazione del nervo facciale Exeresi pericapsulare Parotidectomia radicale
Parotidectomia subtotale con preservazione del nervo facciale
27
Il trattamento dell'adenoma pleomorfo della parotide è Radioterapico Chirurgico Chirurgico e radioterapico
Chirurgico
28
Il tumore di Warthin (adenolinfoma/cistoadenolinfoma) è Un tumore benigno parotideo Un tumore maligno parotideo Nessuna delle precedenti
Un tumore benigno parotideo
29
Nei tumori della ghiandola sottolinguale la distribuzione percentuale tra benigni e maligni è all'incirca 25/75 50/50 75/25
50/50
30
Una neoformazione della ghiandola sottolinguale è più probabilmente Maligna Benigna Nessuna delle due
Maligna
31
Sede più frequente di insorgenza di ameloblastoma Angolo mandibolare Ramo ascendente Mento
Angolo mandibolare
32
L'ameloblastoma mascellare Non presenta mai uno sviluppo endocavitario a livello del seno mascellare Può dare una caratteristica rizolisi sugli elementi dentari contigui con aspetto "a colpo d'unghia" Nessuna delle precedenti
Può dare una caratteristica rizolisi sugli elementi dentari contigui con aspetto "a colpo d'unghia"
33
L'ameloblastoma mandibolare Presenta sovente un caratteristico aspetto radiografico "a bolle di sapone" Recidiva raramente se sottoposto ad exeresi con curettage dell'osso circostante Presenta costantemente un rapporto con la corona di un terzo molare incluso in disodontiasi
Presenta sovente un caratteristico aspetto radiografico "a bolle di sapone"
34
Un carcinoma del seno mascellare Rimane a lungo misconosciuto Da una sintomatologia precoce Nessuna delle precedenti
Rimane a lungo misconosciuto
35
L'osteonecrosi dei seni mascellari conseguente a terapia con bifosfonati Colpisce solamente la mandibola e mai il mascellare superiore Può verificarsi in seguito ad estrazione dentaria Nessuna delle precedenti
Può verificarsi in seguito ad estrazione dentaria
36
Un odontoma complesso in regione sinfisaria mandibolare E' una neoplasia a malignità locale Può essere asportato chirurgicamente Entrambe le precedenti
Può essere asportato chirurgicamente
37
Il tumore di Abrikosoff E' tipico della regione molare mandibolare Deve essere sottoposto a trattamento integrato chirurgico e radioterapico Viene anche definito mioblastoma a cellule granulose
Viene anche definito mioblastoma a cellule granulose
38
L'adenoblastoma è Un tumore maligno della radice dentaria Un tumore benigno epiteliale/fibroepiteliale Un tumore benigno mesenchimale
Un tumore benigno epiteliale/fibroepiteliale
39
Il carcinoma mucoepidermoide deriva da Cellule basali e mucipare dei dotti Cellule muscolari lisce Cellule ossee
Cellule basali e mucipare dei dotti
40
In ambito di oncologia cervico-cefalica, la radioterapia Ha un ruolo solo post operatorio Ha un suolo solo preoperatorio Ha un ruolo sia preoperatorio che post operatorio
Ha un ruolo sia preoperatorio che post operatorio
41
Il trattamento oncologico che garantisce la migliore prognosi a livello capo-collo Chemioterapia Radioterapia con chirurgia successiva Chirurgia con radioterapia quando necessaria
Chirurgia con radioterapia quando necessaria
42
I carcinomi spinocellulari del distretto cervico-facciale danno più frequentemente Metastasi ossee Metastasi polmonari Interessamento linfonodale
Interessamento linfonodale
43
Cosa si intende per FND nell'ambito delle dissezioni del collo Svuotamento delle prime 5 stazioni linfonodali con preservazione del nervo spinale, della vena giugulare interna e del muscolo sternocleidomastoideo Svuotamento delle prime 4 stazioni linfonodali con preservazione del nervo spinale, della vena giugulare interna e del muscolo sternocleidomastoideo Svuotamento delle prime 5 stazioni linfonodali con sacrificio di spinale, vena giugulare interna e sternocleidomastoideo
Svuotamento delle prime 5 stazioni linfonodali con preservazione del nervo spinale, della vena giugulare interna e del muscolo sternocleidomastoideo
44
Il tipo di svuotamento RND consiste in Asportazione di stazioni linfonodali da I a V, vena giugulare interna, muscolo sternocleidomastoideo e nervo accessorio spinale Asportazione di stazioni linfonodali da I a V Asportazione di stazioni linfonodali da I a IV
Asportazione di stazioni linfonodali da I a V, vena giugulare interna, muscolo sternocleidomastoideo e nervo accessorio spinale