Interventi e ghiandole salivari Flashcards

(47 cards)

1
Q

Quale dei seguenti mezzi di osteosintesi non è esistente?

Viti e placche in titanio
Viti e placche riassorbibili
Colla

A

Colla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dove si trovano le fibre aramidiche?

Nel Kevlar (fibre sintetiche)
Nel nervo facciale
Nel nervo ipoglosso

A

Nel Kevlar (fibre sintetiche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Gli spostamenti dentari ottenibili con la chirurgia ortognatodontica rispetto a quelli ottenibili con l’ortodonzia sono

Maggiori
Minori
Uguali

A

Maggiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In quale fase del trattamento ortognatochirurgico è fondamentale la cefalometria

Nella fase di diagnosi
Nella fase post chirurgica
Non è fondamentale

A

Nella fase di diagnosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La cefalometria si definisce come

Punti e piani per le misure craniometriche
Ecografia radioguidata
RX cranio facciale

A

Punti e piani per le misure craniometriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Sono essenziali per la diagnosi di malocclusione

Analisi con reports fotografici, analisi ipsometriche, teleradiografie, cefalometria
TC dentascan, RX
RMN, ecografia

A

Analisi con reports fotografici, analisi ipsometriche, teleradiografie, cefalometria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La programmazione degli interventi correttivi per i dismorfismi facciali è

Basata su una valutazione dei difetti estetici del paziente
Eseguita dopo la valutazione dei parametrici cefalometrici, foto, modelli in gesso e valutazione clinica
Eseguita in automatico dal programma di elaborazione dati che si utilizza per la simulazione finale

A

Eseguita dopo la valutazione dei parametrici cefalometrici, foto, modelli in gesso e valutazione clinica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

L’ortodonzia in caso di dismorfismo dento-facciale può essere eseguita

Dopo la chirurgia
Prima della chirurgia
Entrambe le precedenti

A

Entrambe le precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dopo il trattamento chirurgico nei dimorfismi dento-facciali è necessario mantenere il blocco rigido per

5 gg oppure blocco elastico
30 gg circa
60 gg circa

A

5 gg oppure blocco elastico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il blocco rigido nella grande maggioranza dei casi si prevede

Viti in titanion nei setti interdentari
Viti in titanio nel margine gengivale
Blocco rigido per massimo 7 giorno

A

Viti in titanion nei setti interdentari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il blocco rigido intermascellare

Può essere attuato solamente mediante l’utilizzo di ferule metalliche
Non può essere in nessun caso mantenuto per più di 7 giorni
Si può realizzare mediante apposite viti in titanio da applicare nell’osso a livello dei setti interdentari

A

Si può realizzare mediante apposite viti in titanio da applicare nell’osso a livello dei setti interdentari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Un terzo molare incluso

-Non deve mai essere estratto per l’elevato rischio di creare una comunicazione buccosinusale
-Viene nella maggior parte dei casi estratto per via transinusale sotto guida endoscopica
-Per lo più viene aggredito vestibolarmente mediante un lembo triangolare o trapezoidale e può richiedere una corticotomia alla fresa per effettuare l’estrazione

A

Per lo più viene aggredito vestibolarmente mediante un lembo triangolare o trapezoidale e può richiedere una corticotomia alla fresa per effettuare l’estrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Se, dopo l’estrazione di un primo molare superiore si riscontra la presenza di una comunicazione buccosinusale, bisogna

Effettuare un’ampia revisione del seno mascellare omolaterale
Procedere ad una plastica di chiusura della comunicazione secondo Rehrman
Zeppare la cavità alveolare residua con garza orlata iodoformica

A

Procedere ad una plastica di chiusura della comunicazione secondo Rehrman

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

A quanti anni, si ritiene, per convenzione, ultimata la dentizione definitiva?

Con l’eruzione del terzo molare
A 12 anni
A 15 anni

A

Con l’eruzione del terzo molare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Per mesiodens si intende

Un dente sovrannumerario posto sulla linea mediana del mascellare
Un dente con gemmazione
Un dente con mancanza di una cuspide

A

Un dente sovrannumerario posto sulla linea mediana del mascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Per progenismo si intende

Un ipersviluppo mandibolare relativo o assoluto che determina a livello occlusale una inversione del morso nei settori anteriori

Un ipersviluppo mascellare che determina a livello occlusale una dislocazione del settore anteriore

Un ipersviluppo mandibolare e mascellare con macroglossia e relativa protrusione alveolare

A

Un ipersviluppo mandibolare relativo o assoluto che determina a livello occlusale una inversione del morso nei settori anteriori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Nel prognatismo

Avanzo il mascellare e arretro il mandibolare
Avanzo sia il mascellare che il mandibolare
Arretro sia il mascellare che il mandibolare

A

Avanzo il mascellare e arretro il mandibolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Solitamente il trattamento chirurgico corretto dell’open bite grave prevede

Avanzamento chirurgico del mascellare
Spostamento chirurgico bimascellare
Impattamento chirurgico del mascellare

A

Spostamento chirurgico bimascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La malformazione dento buccale che da origine al morso aperto anteriore si corregge

Tramite avanzamento del mascellare e arretramento del mandibolare
Tramite avanzamento bimascellare
Tramite arretramento bimascellare

A

Tramite avanzamento del mascellare e arretramento del mandibolare

20
Q

La manovra di Farrar viene utilizzata in caso di
Lussazione della mandibola
Morso aperto anteriore
Laterodeviazione

A

Lussazione della mandibola

21
Q

La terapia del granuloma periapicale è

Ortodontica
Endodontica
Chirurgica

22
Q

Per genioplastica si intende

Plastica del mento
Avanzamento mandibolare
Arretramento mandibolare

A

Plastica del mento

23
Q

La terapia di prima scelta immediata in una sinusite acuta mascellare è

La terapia medica antibiotica
L’approccio endoscopico chirurgico al meato medio
La toeletta chirurgica completa della mucosa sinusale con la tecnica di Caldwell-Luc

A

La terapia medica antibiotica

24
Q

La parotite epidemica (risposta sbagliata)

E’ più rara ma più grave nell’adulto
E’ data da staphilococcus aureus o albus
Può causare orchite

A

E’ data da staphilococcus aureus o albus

25
Una tumefazione parotidea bilaterale nel bambino è più frequentemente causata da MUMPS virus Stafilococco aureo Echovirus
MUMPS virus
26
L'esame strumentale più utile per vedere la funzionalità delle ghiandole salivari è Rx Scintigrafia Ecografia
Scintigrafia (funzionalità)
27
In caso di lesione tumorale di ghiandola salivare maggiore è utile prescrivere Ecografia e RM Scialografia e scintigrafia TAC ed Rx diretta
Ecografia e RM
28
Quali delle seguenti tecniche radiologiche non è utile in fase diagnostica nel caso si sospetti una litiasi del dotto di Wharton? Rx occlusale mascellare Ecografia Scialografia
Rx occlusale mascellare
29
I calcoli della ghiandola sottomandibolare sono visibili radiograficamente Nel 10% dei casi Nel 50% dei casi Nel 80% dei casi
Nel 80% dei casi
30
Terapia della scialometaplasia necrotizzante Nessuna terapia, guarisce da sola Radioterapia e chemioterapia Radioterapia e chirurgia
Nessuna terapia, guarisce da sola
31
Nel caso di scialoadenite cronica litiasica della ghiandola sottomandibolare la terapia più idonea è Esclusivamente la terapia medica La litectomia per via transorale Adenectomia sottomandibolare con litectomia
Adenectomia sottomandibolare con litectomia
32
Nelle litiasi della ghiandola sottomandibolare quale dei seguenti trattamenti è più indicato per un calcolo di 20mm? Litotripsia per via percutanea Endoscopia salivare Chirurgia
Chirurgia
33
La sindrome di Frey di quale intervento è possibile complicanza Parotidectomia Glossectomia Adenectomia sottomandibolare
Parotidectomia
34
La loggia parotidea e quella sottomandibolare sono Contigue ma divise dal setto interghiandolare In comunicazione Divise dal muscolo miloioidea
Contigue ma divise dal setto interghiandolare
35
Con quale struttura nervosa contrae stretti rapporti il dotto di Wharton? Nervo facciale Nervo ipoglosso Nervo linguale
Nervo linguale
36
Il dotto di Wharton è il dotto escretore Della parotide Della sottomandibolare Della sottolinguale
Della sottomandibolare
37
Quale di queste strutture non contrae stretti rapporti anatomici con la ghiandola sottomandibolare? Nervo ipoglosso Arteria facciale Arteria carotide comune
Arteria carotide comune
38
Dove è localizzata più frequentemente la scialolitiasi? Ghiandola sottomandibolare Ghiandola parotide Ghiandole salivari minori
Ghiandola sottomandibolare
39
In caso di scialolitiasi documentata della ghiandola sottomandibolare, uno dei fattori importanti per decidere tra litectomia e adenectomia è La grandezza del calcolo La posizione del calcolo La composizione chimica del calcolo
La posizione del calcolo
40
Dove si localizzano più frequentemente i calcoli delle ghiandole salivari? Parotide Dotto di Wharton Ghiandole salivari minori
Dotto di Wharton
41
Tumore benigno più frequente delle ghiandole salivari maggiori Adenoma pleomorfo Tumore di Warthin Tumore del dotto di Wharton
Adenoma pleomorfo
42
Adenoma più frequente della parotide Adenoma pleomorfo Cistoadenolinfoma Adenoma ossifilo
Adenoma pleomorfo
43
I tumori maligni si localizzano più frequentemente Nella parotide Nella sottomandibolare Nella sottolinguale
Nella parotide
44
La sindrome di Sjogren è caratterizzata in modo particolare da Xerostomia, cheratocongiuntivite secca, artrite secca, iperplasia delle ghiandole salivari Iperplasia ghiandole salivari maggiori, rinite, gastrice Xeroftalmia, xerostomia
Xerostomia, cheratocongiuntivite secca, artrite secca, iperplasia delle ghiandole salivari
45
Nella sindrome di Sjogren la diagnosi istologica si fa preferibilmente con Biopsia della sottomucosa del labbro inferiore Prelievo con tampone di cellule ghiandolari presenti nella saliva Tecniche di misurazione della secrezione salivare
Biopsia della sottomucosa del labbro inferiore
46
Che cosa è la sindrome di Sjogren Malattia su base autoimmune delle ghiandole salivari e ghiandole lacrimali Displasia della testa del condilo Malattia su base autoimmune della tiroide
Malattia su base autoimmune delle ghiandole salivari e ghiandole lacrimali
47
Farmaci che possono causare xerostomia Fans Colinergici Ipoglicemizzanti orali
Colinergici