Gastro + Chir Flashcards
f
Tronco celiaco
- Arteria gastrica sinistra
- Arteria epatica comune
- Arteria splenica
Vena porta
- Mesenterica superiore
- Mesenterica inferiore
- Vena splenica → unione dietro la testa del pancreas
Secrezione gastrica (cellule)
* Quali sono
* Cosa producono
- Cellule G (antro): gastrina –> IPP
- Cellule enterocromaffine (fondo): istamina –> antistaminici
- Cellule D (antro): somatostatina (stimola la secrezione delle cellule G)
- Nervo vago (fondo): acetilcolina –> vagotomia
- Cellule mucosa di superficie –> muco e bicarbonati
- Area ghiandolare ossintica (fondo + corpo): fattore intrinseco, HCl, pepsinogeno
- Area ghiandolare cardiale: muco + pepsinogeno
- Area ghiandolare pilorica: muco + gastrina + somatostatina
Legamento di Treitz
Punto di limite per definire emorragia digestiva superiore o inferiore:
* Sopra = esofago + stomato + duodeno
Lesione di Mallory-Weiss
lesione longitudinale della mucosa in sede di giunzione gastro-esofagea da ripetuti episodi di vomito
Lesione di Cameron
Lesione erosiva o ulcerativa lineare a carico delle pliche gastriche in pazienti con voluminosa ernia iatale
Lesione di Dieulafoy
arteriola terminale a livello esofageo di calibro aumentato tortuosa che può ulcerarsi
Classificazione di Forrest
Classificazione del rischio di recidiva emorragica secondo i reperti dell’esame endoscopico:
* Ia: sanguinamento attivo arterioso a getto
* Ib: emorragia a goccia o a nappo/oozing
* IIa: vaso visibile nel letto della lesione
* IIb: coagulo fresco adeso
* IIc: chiazze ematiniche o spot piatto pigmentato
* III: lesione con fondo pulito, coperto di fibrina
Trattamento endoscopico di emorragia digestiva superiore
- Iniezione di adrenalina + emostasi (clip, termocoagulazione, sclerosi)
- Recidiva di sanguinamento –> secondo tentativo
- > /= 2 recidive di sanguinamento o emorragia massiva (instabile nonostante > 6 concentrati di emazie in 12h)–>
embolizzazione angiografica transcatetere (TAE) o chirurgia con legatura/gastrectomia o embolizzazione arteriosa percutanea (alto rischio chirurgico)
Fans più gastrolesivi
Indometacina
Fans meno gastrolesivi
Ibuprofene
Naprossene
Diagnosi di penetrazione da ulcera peptica
Penetrazione = infiltrazione di organi contigui compe pancreas, fegato e omento
Diagnosi con endoscopia + TC
Diagnosi e tp di perforazione libera da ulcera
RX torace + addome (pneumoperitoneo) –> segno del legamento falciforme del fegato
Trattamento con sutura semplice chirurgica
Trattamento di ostruzione pilorica/stenosi da ulcera peptica
Dilatazione endoscopica con palloncino o intervento chirurgico (piloroplastica o anastomosi gastro-enterica di scarico)
Sindrome dell’ansa afferente
Complicanza di gastrectomia, soprattuto dopo ricostruzione Roux-en-Y.
Anasa afferete troppo lunga con accumulo di residui alimentari (vomito)
Sindorme dell’ansa efferente
Complicanza di gastrectomia, soprattuto dopo ricostruzione Roux-en-Y: ostruzione dell’ansa efferente
Sindrome da svuotamento (dumpyng syndrome)
Complicanza di gastrectomia, soprattuto dopo ricostruzione Roux-en-Y: passaggio di contenuto alimentare poco digerito all’intestino (no piloro) –> vertigini, sudorazione, malessere generale.
* Precoce: ipovolemia + diarrea
* Tardiva: se pasto di carboidrati con secrezione rapida ed esagerata di insulina.
Deficit alimentari più frequenti post-gastrectomia
- Ferro
- Calcio
- Acido folico (B9)
- Vitamina B12 (cobalamina)
Diagnosi HP
Test non invasivi –> in pz giovani, paucisintomatici, previa sospensione IPP di 2-4sett
* Breath test
* Antigene fecale
Endoscopia –> pz > 45/570 aa con sintomi di allarme
* Test rapido all’ureasi –> falsi negativi se uso di IPP
* Colorazione Giemsia o impregnazione argentica di Warthin-Starry
Trattamento HP
Prima linea = quadruplice terapia:
* IPP
* Bismuto
* tetraciclina
* Metronidazolo
Conferma eradicazione HP
Da fare con test del respiro o endoscopia + test dell’ureasi (nelle ulcere gastriche)
Diagnosi di gastrinoma (sindrome di Zollinger-Ellison)
- Gastrina sierica a digiuno > 1000pg/ml
- pH intragastrico
- Test di stimolazione con secretina –> differenziazione tra gastrinoma e altre cause di ipergastrinemia. Positivo se gastrinoma (aumento della secrezione di gastrina)
Ulcere di Cushing
Ulcere da ipersecrezione acida che si verificano in pazienti con ipertensione endocranica
Ulcere di Curling
ulcere da ischemia frequenti nei pazienti ustionati