Random mnemo Flashcards
Cancerogeni per K nasosinusali
- Polvere di legno (IARC1)
- Polvere di cuoio (IARC1)
- Cromo (IARC1) –> cancerogeno anche per polmone
- EBV
- Formaldeide –> effetto irritativo sulle vie aeree
Ipostasi: definizione e alterazioni
= ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo per effetto della gravità. Si osserva nei cadaveri (chiazze violacee, bluastre, rosso vinose a carico della cute o di organi interni), possibili anche in vivente in caso di grave collasso cardiocircolatorio. Possono essere:
* Scarse: arrivano alla linea ascellare posteriore
* Normali: arrivano alla linea ascellare media
* Abbondanti: arrivano alla linea ascellare anteriore
Indicazioni alla dialisi in urgenza
AEIOU:
* Acidosi –> pH < 7,2 non responsivo a bicarbonati EV
* Elettroliti –> K > 7 mEq/l non responsivo a tp o con ECG indicativo
* Intossicazione –> farmaci/tossici dializzabili come salicilati, metanolo, polietilenglicole
* Overload –> sovraccarico volemico resistente a tp diuretica con IRA e Ipossia
* Uremia –> complicanze uremiche gravi come pericardite uremica, encefalopatia uremica
Sindrome HELLP
- Hemolysis
- Elevated Liver enzymes
- Low Platelet
Compare durante la gravidanza e il parto, si associa a complicanze ostet
Archi cardiaci alla RX
DESTRA:
* Vena cava superiore
* Atrio destro
SINISTRA
* Arco aortico
* Arteria polmonare
* Ventricolo sinistro
Indice Cardio-toracico (RX)
Rapporto tra il diametro trasverso del cuore e il diametro trasverso del torace. Valori normali < 0,5
Classificazione Varicocele
Classificazione CLINICA:
* I: palpabile solo sotto manovra di Valsalva
* II grado: palpabile anche in assenza di manovra di Valsalva
* III grado: varicocele evidente alla semplice ispezione
Classificazione DOPPLER:
* I: assenza di reflusso
* II: presenza di minimo reflusso all’inizio della manovra di Valsalva
* III: assenza di flusso venoso basale e reflusso sotto manovra di Valsalva
* IV: reflusso spontaneo con accentuazione stabile sotto manovra di valsalva
* V: reflusso spontaneo che si incrementa poco sotto manovra di Valsava
Formula di Parkland o di Baxter
Formula per il calcolo dei liquidi da somministrare ad un paziente ustionato (ustione almeno di II grado) nelle prime 24h). La formula è 4mlxKgx%di superficie corporea coinvolta, da somministrare metà nelle prime 8h, la’ltra metà nelle successive 16h.
Colore dell’acqua in RMN T1 e in T2
- T1 –> acqua scura
- T2 –> acqua chiara (H2O)
Segno di Troisier
Aumento di volume e consistenza dei linfonodi della fossa clavicolare sx in caso di K gastrico
Segno di Stewart-Holmes
Segno di disfunzione cerebellare –> si estende l’avambraccio contro resistenza e poi si lascia, nel paziente normale ritorna indietro lentamente, nel paziente cerebellare torna indietro senza fermarsi con colpo alla testa oppure con segno del rimbalzo
Danni neurologici da deficit di vitB12 (cobalamina)
- Degenerazione combinata subacuta: forma degenerativa progressiva a carattere demielinizzante dell’encefalo e del midollo spinale. Da’ segni piramidali e alterazioni sensitive
- Polineuropatie: interessamento motorio con segni di secondo motoneurone
Sindrome di Tolosa-Hunt
Sindrome oftalmoplegica caratterizzata da attacchi acuti (giorni/sett) di dolore periorbitale, paralisi ipsilaterale dei nervi motori oculari, ptosi, movimenti oculari disordinati e vista appannata –> processo infiammatorio non specifico del seno cavernoso e della fessura orbitale superiore
Sindrome di Miller-Fischer
Variante di Guillain-Barré, interessa i nervi cranici. Solitamente associata a infezioni da C. Jejuni e a anticorpi Anti-CQ1b. Si caratterizza per:
* Atassia
* Areflessia
* Oftalmopleglia
Antidoto anticoagulanti antagonisti della vitK
- Primo farmaco –> PCC = complesso pro-trombinico (fattore coagulativo purificato)
- Secondo farmaco –> vitamina K –> azione più lenta perché legata alla produzione di nuove forme attive
Marker linea B e linea T
- Linea T < 10 –> CD3, CD5, CD7
- Linea B > 10 –> CD10, CD19, CD22, CD79
Profilassi TVP post-chir ortopedica in protesi d’anca
- Fondaparinux 2,5mg 6-24h dopo l’intervento, poi 1fl per 35-40gg
- EBPM > 3400UI a 12h prima dell’intervento, poi 1fl/24h per 5 settimane
- Calze elastiche a compressione graduata per 40gg dopo l’intervento
Caratteristiche radiologiche delle principali patologie ortopediche
- Osteoma osteoide
- Osteosarcoma
- Fibrosarcoma
- Cis
* Osteoclastoma
- Osteoclastoma: osteolisi eccentrica a margini poco definiti
- Osteoma osteoide –> nidus osteoide (zona di radiotrasparenza da osteolisi)
- Osteosarcoma –> area di osteolisi con margini mal definiti e eventualmente calcificazioni. Segni a raggio di sole, a sfoglia di cipolla e triangolo di Codman
- Fibrosarcoma –> osteolisi tarlante con sclerosi e reazione periostale
- Cisti ossea –> radiotrasparenza a margini netti con area osteoaddensante circostante
- Edwing –> cipolla, diafisario
Sindrome di Pellegrini-Stieda
Ossificazione dell’inserzione prossimale del legamento collaterale mediale del ginocchio
Sindrome da carcinoide
Sindrome paraneoplastica caratterizzata da aumentata secrezione di ormoni dal tumore, come serotonina e istamina. Si caratterizza per vomito, diarrea, asma, rash cutaneo e manifestaizoni cardiache del cuore di dx
Sindrome da lisi tumorale (alterazioni EE)
- IperK
- IperUricemia
- IperP –> precipitazione del calcio a livello renale –> IRA + ipocalcemia
Fattori che influenzano l’assorbimento di levotiroxina
- Assunzione di cibo
- IPP
- Gastrite atrofica –> non per il deficit di fattore intrinseco, ma per la riduzione della produzione acida
Farmaci Anti-TNF
*Certamente Etan e Ada flexano un Gol
- Certolizumab
- Etanercept
- Adalimumab
- Infliximab
- Golimumab
Farmaci anti IL6
- Tocilizumab
- Sarilizumab