Gmn Secondarie E Insufficienza Renale Flashcards

1
Q

Da cosa dipende la malattia di goodpasture

A

Risposta anticorpale contro il collagene di tipo 4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Sostanze correlate allo sviluppo di sindrome di goodpasture

A

Solventi
Tabacco
Ossidanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Stadi della nefropatia diabetica

A

Stadio 1: iperfiltrazione con ipertrofia renale. Dura max 5 anni

Stadio 2: microalbuminuria intermittente con attivitá fisica

Stadio 3: microalbuminuria persistente a riposo dopo conferma su 2 campioni raccolti in 6 mesi

Stadio 4: proteinuria franca

Stadio 5: IRC terminale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Stadi della nefropatia diabetica reversibili

A

Primi 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quando si parla di microalbuminuria

A

300 mg nelle 24 ore

200 microgrammi al minuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ruolo predittivo microalbuminuria nel DM1 e nel DM 2

A

Nel DM1 è fattore predittivo di sviluppo di insufficienza renale
Nel DM 2 di rischio cardiovascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Caratteristiche istologiche salienti della nefropatia diabetica

A

Glomerulosclerosi nodulare con accumuli ialini pas+ detti noduli di Kimmelstiel

Aterosclerosi ialina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Altre manifestazioni renali del diabete

A

ATR 4
IVU
Vescica neurologica
Necrosi papillare rensle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Farmaci più utili nel ridurre la progressione di neuropatia diabetica

A

ACE-inibitori e sartani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando si inizia la terapia sostitutiva in caso di nefropatia diabetica

A

Filtrato sotto 15 ml/minuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Da cosa è immediato il danno nella glomerulonefrite secondaria mieloma multiplo

A

Dalle catene leggere ma anche dal ipercalcemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caratteristiche anatomo patologiche della glomerulonefrite da mieloma multiplo

A

Glomerulosclerosi nodulare da catene leggere

Atrofia tubulare

cilindri di catene leggere circondate da macrofagi con possibile danno alla membrana basale con flogosi interstiziale cronica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Clinica della glomerulonefrite da mieloma

A

Proteinuria senza sindrome nefrosica

Insufficienza renale acuta

Nefrolitiasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dove si collocano i depositi nella glomerulonefrite lupica di classe 3 e 4

A

In sede subendoteliale è in fase attiva assumono aspetto ad anse a fil di ferro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dove si collocano i depositi nella glomerulonefrite lupica di classe 5

A

In sede subepiteliale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la pressione glomerulare al di sotto della quale si verifica insufficienza renale acuta prerenale

A

60 millimetri di mercurio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Comell osmolarità urinaria in caso di insufficienza renale acuta prerenale

A

Elevata sopra 500

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Com’è la concentrazione di sodio urinario insufficienza renale acuta prerenale

A

Sotto 30 mEq/L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Com’è il rapporto urea plasmatica creatinina plasmatica dell’insufficienza perirenale

A

È aumentato perché l’urea viene riassorbita mentre la creatinina no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Causa più comune di insufficienza renale acuta parenchimale

A

Necrosi tubulare acuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Forme di necrosi tubulare acuta

A

Ischemica

Tossica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Tossici endogeni che possono dare necrosi tubulare acuta

A
Bilirubina
Emoglobina
Mioglobina
Acido urico
Ossalato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Tossici esogeni che possono dare necrosi tubulare acuta

A

Aminoglicosidi
Solventi come il glicole etilenico
Mezzi di contrasto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Stadi della necrosi tubulare acuta ischemica

A

Riduzione della diuresi

Oligo-anuria

Poliuria nei efficace

Ripristino della funzione tubulare in genere dopo mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Da cosa dipenderebbe la fase anurica della necrosi tubulare ischemica

A

Dal danno tubulare che produrrebbe eccesso di sodio con iperattivazione del sistema renina angiotensina

26
Q

Quanto dura la fase anurica della necrosi tubulare acuta ischemica

A

Fino a 10 giorni

27
Q

Quanto dura la fase poliurica

A

Fino a 3 giorni

28
Q

Farmaci che possono causare ostruzione tubulare

A

Aciclovir

Ganciclovir

29
Q

In quali condizioni si hanno i cilindri ialini nel sedimento

A

Sono fisiologici. Se riscontrati in un paziente con insufficienza renel acuta potrebbero indicare IRA prerenale

30
Q

Di cosa sono caratteristici i cilindri cerei

A

Insufficienza renale cronica

31
Q

Dove ritroviamo i cilindri grassi

A

Sindrome nefrosica

32
Q

Indicazioni alla dialisi in caso di insufficienza renale acuta

A

Potassio sopra 7 o segni elettrocardiografici di tossicità cardiaca

Sovraccarico idrico con edema polmonare

Acidosi metabolica grave che non risponde al bicarbonato

Grave ipercalcemia

Sindrome uremica con pericardite encefalopatia enteropatia e trombopatia

33
Q

Forme di ira parenchimale associate a bassa escrezione di sodio

A

Mezzi di contrasto radiologici
Emo pigmenti
Nefriti interstiziali immunoallergiche

34
Q

Con quale farmaco si effettua il richiamo diuretico nel ira pre renale

A

Furosemide

35
Q

Quando si parla di oliguria

A

Flusso urinario sotto 400 millilitri die

36
Q

Quando si parla di anuria

A

Flusso urinario sotto 100 ml/die

37
Q

Definizione di malattia renale cronica

A

Condizione nella quale la malattia renali ha una naturale tendenza a portare ad insufficienza renale cronica

38
Q

Stadi dell’insufficienza renale cronica

A
Stadio 1: vfg sopra o pari a 90
Stadio 2: 60-90
Stadio 3: 30-59
Stadio 4: 15-29
Stadio 5: sotto 15
39
Q

Principale fattore che determina la progressione della malattia renale cronica

A

Ipertensione arteriosa

40
Q

Altri fattori che promuovono la progressione di malattia

A

Proteinuria
Iperlipidemia
Iperfosfatemia con aumento del prodotto calcio fosforo
Tabacco

41
Q

Quando si parla di isostenuria

A

Quando l’urina ha un osmolarità simile a quella plasmatica 350 mOSM/L

42
Q

Per quali valori di filtrato si produce iperkaliemia

A

Sotto 25

43
Q

Modifiche endocrine dell’insufficienza renale cronica

A

Impotenza
Amenorrea
Calo di LH ed FSH

44
Q

Alterazioni lipidiche nel corso di insufficienza renale cronica

A
Dislipidemia
Ipertrigliceridemia
Riduzione delle HDL con colesterolo totale normale
Aumento del rischio di aterosclerosi
Resistenza all'azione dell'insulina
45
Q

Come può essere la ferritina in corso di insufficienza renale cronica

A

Può essere elevata pur in presenza di carenza di ferro perché è una proteina di fase acuta

46
Q

Cosa è necessario valutare per iniziare la terapia con ferro nel paziente con insufficienza renale cronica

A

L’indice di saturazione della transferrina. Sotto il 20% è indicativo di carenza di ferro

47
Q

Quando si somministra eritropoietina in caso di anemia da insufficienza renale cronica

A

Dopo aver escluso la carenza di ferro. Quindi con ferritina sopra 1000 è indice di saturazione di transferrina sopra 20%

48
Q

Profilassi del rischio emorragico nel paziente con insufficienza renale cronica in caso di manovre in invasive

A

Desmopressina endovena

49
Q

Valori normali di paratormone

A

7-57 PG/ml

50
Q

Come si chiama l’osso distrofia renale

A

Osteite fibroso cistica

51
Q

Che ruolo hanno i fosfati nell’insufficienza renale cronica

A

Non vengono adeguatamente eliminati e ciò produce un ulteriore rilascio di paratormone. Inoltre sia aumento del prodotto calcio fosfato con calcificazioni dei tessuti molli

52
Q

Qual è il prodotto calcio fosfato nell’insufficienza renale cronica

A

Supera 70. In genere incluso tra 40 e 50

53
Q

Cos’è l’iperparatiroidismo terziario

A

Situazione che si verifica in caso di eccessiva stimolazione a rilascio di paratormone. Si sviluppa un adenoma paratiroideo

54
Q

Manifestazioni digestive dell’insufficienza renale cronica

A

Anoressia
Vomito
Ulcera peptica
Sanguinamenti dell’Alto tratto

55
Q

Prima causa di morte in caso di insufficienza renale cronica

A

Infarto miocardico acuto a causa di aterosclerosi accelerata

56
Q

Caratteristiche della polineuropatia uremica

A

Prevalente agli arti inferiori e inizialmente sensitiva. Può dare la sindrome delle gambe senza riposo

57
Q

Altri manifestazioni neurologiche dell’insufficienza renale cronica

A

Encefalopatia uremica che richiede la dialisi urgente
Demenza dialitica da accumulo di alluminio che si può prevenire con chelanti come edta

Sindrome da disequilibrio con edema cerebrale. Sia in quei pazienti che iniziano la dialisi con alti livelli di urea plasmatica. Si evita evitando sedute troppo lunghe e si tratta con mannitolo 20%

58
Q

Manifestazioni cutanee dell’insufficienza renale cronica

A

Prurito

Brina uremica

59
Q

Entità della restrizione proteica in caso di insufficienza renale cronica

A

Massimo 0,6 grammi di proteine Pro kg die

60
Q

Come si chiamano i chelanti del fosforo

A

Carbonato e acetato di calcio