IMMUNITÀ Flashcards
(93 cards)
LEZIONE 20
gli organi linfatici da quale tessuto sono costituiti ?
tessuto reticolare
LEZIONE 20
da cosa è formato il tessuto reticolare ?
- cellule
- fibre reticolari
LEZIONE 20
che capacità hanno le cellule del tessuto reticolare?
accumulare, fagocitarem divenire cellule libere e intervenire nella processazione dell’antigene
LEZIONE 20
che cellule sono presenti nel tessuto reticolare ?
- linfociti
- plasmacellule
LEZIONE 20
in quali compartimenti viene diviso il sistema linfatico?
- comparto cellule staminlai: sede midollo osseo
- organi linfatici primari: timo e midollo osseo
- organi linfatici secondari: milza, linfonodi, sistema linfatico delle mucose
LEZIONE 20
come si può presentare il midollo osseo?
- rosso: attività emopoietica attivo
- giallo: attività emopoietica in attiva, accumulo di cellule adipose
LEZIONE 20
cos’è il timo?
organo linfoepiteliale
LEZIONE 20
quando avviene lo sviluppo del timo?
sviluppo precoce e precede quello degli altri organi linfatici: nel periofo prenatale vi è uno sviluppo completo
LEZIONE 20
cosa avviene in età adolescenziale nel timo?
processo di involuzione e deplezione dell’organo: tessuto linfatico sstituito da grasso
LEZIONE 20
quando avviene l’involuzione del timo?
in rapporto con la maggiore età, ma stress e gravidanze possono accelerare il processo
LEZIONE 20
quali sono gli ormoni responsabili dell’involuzione del timo?
corticosteroidi
LEZIONE 20
che funzioni svolge il timo?
- immunologica
- ormonali
LEZIONE 20
che funzione hanno i linfonodi?
sintesi e immissione in circolo di anticorpi: risponde agli antigeni
LEZIONE 20
cos’è la milza ?
organo vascolar
LEZIONE 20
quali sono le funzioni della milza ?
- emocateretica
- immunologica
- reserva del sangue
LEZIONE 20
com’è organizzato il sistema linfatico delle mucose?
organizzato in noduli e diffuso in tutto il corpo
LEZIONE 20
cove è presente la struttura nodulare nell’uomo?
- tonsille
- mucosa pronchiale
- mucosa delle vie genitourinarie
- mucosa del sistema gastrointestinale
LEZIONE 20
cosa indica il termine immunità?
l’inisieme di reazione tese ad eliminare sostanze estranee venutte in contatto on il nostro organismo
LEZIONE 20
come sono considerate le proprietò immunitarie?
parte dei meccanismi fisiologici che provvedono al mantenimento degll’integrità degli organismi stessi
LEZIONE 20
quali sostanze stimolano il nostro sistema immunitario?
- antigeni insolubili: proteine
- antigeni corpuscolari: batteri
LEZIONE 20
in quali categorie si dividono le risposte del sistema immunitario?
- immunità innata, naturale, aspecifica
- immunità acquisita, specifica
LEZIONE 20
cosa costituisce l’immunità innata?
la prima barriera di difesa del nostro organismo da agenti esterni pericolosi
LEZIONE 20
come sono i meccanismi dell’immunità naturale?
non sono specifici: rispondono in modo simile ad una grande varietà di stimoli esterni
LEZIONE 20
chi possiede l’immunità naturale ?
tutti i viventi possiedono un’immunità naturale contro agenti presenti nell’ambiente esterno