IMMUNITÀ Flashcards

(93 cards)

1
Q

LEZIONE 20

gli organi linfatici da quale tessuto sono costituiti ?

A

tessuto reticolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

LEZIONE 20

da cosa è formato il tessuto reticolare ?

A
  • cellule
  • fibre reticolari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LEZIONE 20

che capacità hanno le cellule del tessuto reticolare?

A

accumulare, fagocitarem divenire cellule libere e intervenire nella processazione dell’antigene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

LEZIONE 20

che cellule sono presenti nel tessuto reticolare ?

A
  • linfociti
  • plasmacellule
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

LEZIONE 20

in quali compartimenti viene diviso il sistema linfatico?

A
  • comparto cellule staminlai: sede midollo osseo
  • organi linfatici primari: timo e midollo osseo
  • organi linfatici secondari: milza, linfonodi, sistema linfatico delle mucose
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

LEZIONE 20

come si può presentare il midollo osseo?

A
  • rosso: attività emopoietica attivo
  • giallo: attività emopoietica in attiva, accumulo di cellule adipose
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

LEZIONE 20

cos’è il timo?

A

organo linfoepiteliale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LEZIONE 20

quando avviene lo sviluppo del timo?

A

sviluppo precoce e precede quello degli altri organi linfatici: nel periofo prenatale vi è uno sviluppo completo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

LEZIONE 20

cosa avviene in età adolescenziale nel timo?

A

processo di involuzione e deplezione dell’organo: tessuto linfatico sstituito da grasso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

LEZIONE 20

quando avviene l’involuzione del timo?

A

in rapporto con la maggiore età, ma stress e gravidanze possono accelerare il processo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LEZIONE 20

quali sono gli ormoni responsabili dell’involuzione del timo?

A

corticosteroidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LEZIONE 20

che funzioni svolge il timo?

A
  • immunologica
  • ormonali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LEZIONE 20

che funzione hanno i linfonodi?

A

sintesi e immissione in circolo di anticorpi: risponde agli antigeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LEZIONE 20

cos’è la milza ?

A

organo vascolar

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

LEZIONE 20

quali sono le funzioni della milza ?

A
  • emocateretica
  • immunologica
  • reserva del sangue
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

LEZIONE 20

com’è organizzato il sistema linfatico delle mucose?

A

organizzato in noduli e diffuso in tutto il corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

LEZIONE 20

cove è presente la struttura nodulare nell’uomo?

A
  • tonsille
  • mucosa pronchiale
  • mucosa delle vie genitourinarie
  • mucosa del sistema gastrointestinale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

LEZIONE 20

cosa indica il termine immunità?

A

l’inisieme di reazione tese ad eliminare sostanze estranee venutte in contatto on il nostro organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

LEZIONE 20

come sono considerate le proprietò immunitarie?

A

parte dei meccanismi fisiologici che provvedono al mantenimento degll’integrità degli organismi stessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

LEZIONE 20

quali sostanze stimolano il nostro sistema immunitario?

A
  • antigeni insolubili: proteine
  • antigeni corpuscolari: batteri
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

LEZIONE 20

in quali categorie si dividono le risposte del sistema immunitario?

A
  1. immunità innata, naturale, aspecifica
  2. immunità acquisita, specifica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

LEZIONE 20

cosa costituisce l’immunità innata?

A

la prima barriera di difesa del nostro organismo da agenti esterni pericolosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

LEZIONE 20

come sono i meccanismi dell’immunità naturale?

A

non sono specifici: rispondono in modo simile ad una grande varietà di stimoli esterni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

LEZIONE 20

chi possiede l’immunità naturale ?

A

tutti i viventi possiedono un’immunità naturale contro agenti presenti nell’ambiente esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
# LEZIONE 20 i meccanismi di difesa dell'immunità naturale che caratteristica hanno?
sono costituitivi: in caso di necessità vi sono aumenti quantitativi ma sono presenti anche senza stimolazioni
26
# LEZIONE 20 quali sono i mccanismi di difesa dell'immunità innata ?
1. barrier fisica 2. risposta cellulare 3. cellule del compartimento
27
# LEZIONE 20 quali sono le barriere fisiche ?
* pelle * elevate temperature (febbre) * pH acidi: dello stomaco, della pelle a causa del sebo, o di fluidi corporei come salima e lacrime che contengono il lisozima * peptidi antibatterici: defensine * rilascio di istamina dopo lesione o trauma tissutale
28
# LEZIONE 20 quali sono le cellule coinvolte nella risposta cellulare dell'immunità innata?
* cellule della linea mieloide: monociti macrofagi e PMN * cellule della linea linoide: NK
29
# LEZIONE 20 dopo quale fenomeno le cellule del sangue intervengono a livello tissutale?
diapedesi ed extravasazione
30
# LEZIONE 20 in quali tappe è suddivisa la diapedesi?
1. attacco al vaso 2. rotolamento sulla parete del vaso 3. si attivano attrverso recettori 4. le giunzioni del vaso si allentano 5. trasmigrano fuori dal vaso
31
# LEZIONE 20 che funzione hanno i macrofagi ?
fagocitare materiale estraneo ma anche cellule morte per apoptosi | altrimenti di instaurerebbe una flogosi nei tessuti
32
# LEZIONE 20 quali altre funzioni svolgono i macrofagi ?
* secernono citochine che modulano la funzione di altre cellule principalmente i linfociti T * partecipano alla presentazione dell'antigene ai linfociti T: fanno parte delle APC
33
# LEZIONE 20 cosa sono le cellule NK?
sono dei grandi linfociti che contengono granuli citoplasmatici
34
# LEZIONE 20 che funzione svolgono le NK?
si attaccano alla cellula bersaglio, virus o cellule tumorali, e rilasciando il contenuto dei propri granuli ne causano la morte senza esposizione dell'antigene
35
# LEZIONE 20 cosa è contenuto nei granuli delle NK?
* perforine * serinesterasi * citochine
36
# LEZIONE 20 quando avviene la morte cellulare delle cellule bersaglio delle NK?
dopo poche ore dall'adesione
37
# LEZIONE 20 cos'è il sistema del complemento?
sistema enzimatico a cascata di proteine plasmatiche
38
# LEZIONE 20 a che immunità è legato il sistema del complemento?
immunità innata e specifica
39
# LEZIONE 20 che funzioni svolge il complemento?
* alcune componeni provocano la citolisi della cellula bersaglio creando su essa pori e induvendola alla morte per lisi osmotica * altri componenti producono le opsonine che favoriscono la fagocitosi da parte di fagociti di organismi estranei: opsonizzazione * altri partecipano all'attivazione del processo ifiammatorio * neutralizzano gli immunicomplessi che si formano durante la reazione umorale
40
# LEZIONE 20 come si indicano i componenti del complemento ?
lettera C e numero da 1 a 9
41
# LEZIONE 20 come viene attivato il complemento ?
1. viene attivato il componente C3 2. C3 si scinde in due frammenti C3A e C3B 3. C3B forma un complesso con C3 che agisce enzimaticamenti su C5 4. C5 innesca la formazione di complessi litici o di attacco alla membrana formati dai componenti da C5 a C9 che provocano la lisi delle cellule bersaglio
42
# LEZIONE 20 come avviene l'attivazione di C3?
1. via classica: attivato dagli immunocomplessi 2. via alterativa: adesione alla membrana idrofoba di C3b
43
# LEZIONE 20 successivamente cosa succede alle due vie del complemento ?
coincidono: l'attivazione della via classica porta ad una maggiore disponibilità di C3b e porta ad un'attivazione du quella altrenativa amplificando la risposta
44
# LEZIONE 20 cosa accade se la risposta immunitaria innata non è stata sufficiente per debellare il patogeno?
interviene la risposta acquisita o specifica
45
# LEZIONE 20 dunque cosa fa lìimmunità specifica?
amplifica le proprietà difensive dell'immunità naturale e mantiene la memoria dando risposte sempre più efficaci
46
# LEZIONE 20 da cosa è caratterizzata l'immunità specifica?
* specificità * diversità * capacità di discriminazione del self dal non-self | risposte sono specifiche per diversi antigeni
47
# LEZIONE 20 come viene suddivida l'immunità specifica?
1. immunità umorale 2. immunità cellulare
48
# LEZIONE 20 da chi è regolata l'immunità umorale ?
dai linfociti B
49
# LEZIONE 20 cosa presentano i linfociti B sulle membrane ?
hanno delle Ig integrate di membrana che sono recettori per legare i vari antigeni
50
# LEZIONE 20 cos'è l'antigene?
qualsiasi molecola che innesca una risposta anticorpale
51
# LEZIONE 20 che funzione hanno i cloni linfocitari?
derivano da un precursore e sono capaci di riconoscere e rispondere ad un preciso determinante antigenico
52
# LEZIONE 20 cos'è il determinante antigenico ?
piccola parte di antigene che lega l'anticorpo specifico
53
# LEZIONE 20 cos'è il meccanismo della selezione clonale?
l'incontro tra antigene e recettore specifico attiva il clone linfocitario preesistente che presenta il recettore
54
# LEZIONE 20 cosa spiega il meccanismo della selezione clonale ?
come il nostro corpo riconosce un così vasto numero di anticorpi
55
# LEZIONE 20 cosa avviene dopo il contatto con l'antigene e il suo riconoscimento ai linfociti del clone?
vengono attvati e si innescano diversi processi * trascrizione geni silenti e sintetizzate nuove proteine: recettori per le citochine o necessarie per la trascrizione genica e sintesi proteica * linfociti vanno inconctro a proliferazione ed espansione del clone * i linfociti B si differenziano
56
# LEZIONE 20 in quali cellule si differenziano i linfociti B ?
* plasmacellule: destinate alla produzione di anticorpi * cellule della memoria: cellule quiescenti capaci di resistere diverso tempo senza l'antigene
57
# LEZIONE 20 a cosa servono i linfociti della memoria?
ad una risposta secondaria amplificate e più veloce
58
# LEZIONE 20 cosa avviene durante il differenziamento dei linfociti in plasmacellule?
* cambia rapporto eucromatina/eterocromatina a causa dell'attivazione dei geni silenti * nucleo diventa eccentrico, aumento RER e Golgi per la sintesi e serezione di anticorpi * aumenta dimensione cellula
59
# LEZIONE 20 in quante fasi è composta la risposta anticorpale?
1. fase di latenza 2. fase esponenziale 3. plateau 4. declino finale
60
# LEZIONE 20 come sono fatti gli anticorpi ?
due catene pesanti uguali a cui sono associate due catene leggere uguali le catene pesanti sono unite tra loro vi è un dominio immonoglobulinico: serie di unità ripetitive di 110 amminoacidi ripiegate
61
# LEZIONE 20 da cosa sono costituite le catene pesanti e leggere?
* parte variabile: determina la specificità con un antigene * parte costante: distingue le diverse Ig in varie classi che si distinguono per la localizzazione tissutale: IgM, IgG, IgA, IgD, IgE
62
# LEZIONE 20 dunque tutti gli anticorpi per uno stesso antigene cosa hanno in comune e di diverso?
hanno una parte variabile comune, ma se appartengono a categorie diverse una parte costante differente
63
# LEZIONE 20 cosa hanno in comune gli anticorpi che appartengono alla stessa categoria ?
una parte costante comune, ma se riconoscono antigeni differenti una diversa parte variabile
64
# LEZIONE 20 quali geni codificano la regione variabile della catena pesante ?
3 gruppi di V, D e G
65
# LEZIONE 20 quali geni codificano la regione variabile delle catene leggere ?
V e J
66
# LEZIONE 20 quali geni codificano la regione costante delle catene leggere e pesanti?
c
67
# LEZIONE 20 cosa avviene durante la maturazione degli anticorpi?
geni subiscono un riarrangiamento
68
# LEZIONE 20 come avviene il riarrangiamento delle catene leggere?
tutte le sequenze comprese tra uno solo dei geni V e uno solo dei geni J formano un'ansa e vengono eliminate: resta una sola sequenza del gruppo V e J si forma un gene VJ-C tutte le sequenze del gene C
69
# LEZIONE 20 come avviene il riarrangiamento delle catene pesanti?
tutte le sequenze comprese etra il gene D e J vengono eliminate e poi tra il gene J e V: si forma il gene VDJ-C formato da una solo delle sequenze dei geni VDJ e tutte le sequenze del gene C
70
# LEZIONE 20 aquanti anticorpi diversi possiamo dare origine ?
20 milioni di anticorpi diversi
71
# LEZIONE 20 cosa avviene ai geni VDJ-C e VJ-C dopo la trascrizione?
si ottengono RNA precursori e con lo splicing si eliminano tutte le sequenze del gene C tranne una che determina la famiglia di Ig a cui appartiene l'anticorpo
72
# LEZIONE 20 dove avviene l'incontro tra antigene e anticorpo?
nei linfonodi
73
# LEZIONE 20 cosa avviene nel caso di sviluppo di forte azione anticorpale quando l'antigene è presente in dose elevata?
forte aumento deegli immunocomplessi
74
# LEZIONE 20 perchè gli immunocomplessi sono potenzialmente dannosi?
attaccandosi alle pareti dei vasi attivano risposte infiammatorie
75
# LEZIONE 20 da chi sono controllati gli immunocomplessi ?
dai componenti del complemento che ne limitano la formazione legandosi alle IgG, inoltre il componente C3b lega le Ig dei complessi e si lega a recettori presenti sulla superficie dei globuli rossi; gli immunocomplessi vengono trasportati alla milza e fegato dopo vengono distrutti da cellule fagocitarie
76
# LEZIONE 20 che media la risposta cellulare?
i linfociti T
77
# LEZIONE 20 morfologicamente come si dividono i linfociti T?
* con corpo di Gall: lisosomi assoicati a gocciola lipidica * senza corpo di Gall: grandi linfociti granulari
78
# LEZIONE 20 strutturalmente come si dividono i linfociti T?
* citotossici: legano e uccidono cellule infettate da virus o cellule tumorali * helper: hanno una regolazione positiva su altre cellule come i linfociti B stimolandone la proliferazione
79
# LEZIONE 20 cosa presentano etrambi i linfociti sulla membrana ?
i recettori specifici per l'antigene associato al CD3: recettrori delle cellule T | uguale per entrambi i tipi cellulari
80
# LEZIONE 20 per cosa differiscono i linfociti citotossici ed helper?
per i marcatori di superficie * CD8 per i citotossici * CD4 per gli helper
81
# LEZIONE 20 da cosa è costituito il recettore delle cellule T ?
appartiene alla famiglia delle Ig e presenta una * regione costante codificata dai geni C * regione variabile codificata dai geni VDJ
82
# LEZIONE 20 come fanno i linfociti a riconoscere antigeni proteici ?
al complesso maggiore di istocompatibilità: complesso di superficie legato a cellule non T a cui si legano gli antigeni proteici
83
# LEZIONE 20 in quante classi è presente l'MHC?
2 classi * MHC I: riconosiuto dai linfociti citotossici * MHC II: riconosciuto dai linfociti helper
84
# LEZIONE 20 dove sono espressi gli MHC?
* MHCI su tutte le cellule nucleate * MHCII sulle APC: macrofagi, cellule dendritiche, linfociti B
85
# LEZIONE 20 qual'è la principale capacità dei linfociti T ?
distinguere il self dal non-self
86
# LEZIONE 20 cosa avviene se nel differenziamento i linfociti riconoscono MHC legai a cellule self come non self?
origine di malattie autoimmuni
87
# LEZIONE 20 come si comportano i linfociti citotossici?
legati alla cellula che espone MCHI liberano nello spazio tra le cellule il contenuto dei loro granuli: perforina, sinesterasi, tossine cellulari cellule beraglio muore al distacco del linfocito per lisi osmotica e apoptosi
88
# LEZIONE 20 come si comportano i linfociti helper?
producono citochine che aiutano i macrofagi a distruggere i microbi e i linfociti B a produrre anticorpi
89
# LEZIONE 20 come avviene il legame tra antigene e MHC?
a seconda se gli antigeni siano esogeni o endogeni
90
# LEZIONE 20 come avviene il legame tra MHC ed antigeni esogeni?
antigeni vengono internalizzati dalle APC e processari dalle proteasi, si fondono con vescicole contenenti l'MHC II e l'antigene viene legato all MHC II successivamente vi è l'esposizione dell'antigene sulle cellule APC
91
# LEZIONE 20 come avviene il legame tra MHC e antigeni endogeni?
le proteine estranee alla cellula, prodotte da virus o cellule tumorali, dopo essere state processare sono trasportate nel RER dve si legano al MHC I i complessi MHC I-antigene vengono poi estrenalizzati sulla superficie della celelula
92
# LEZIONE 20 come avviene la linfocitopoiesi?
* cellula staminali differenziata: precursore di linfociti T e B * linfoblasto * prelinfociti * linfociti B maturi dopo aver inserito sulla mebrana una molecola di Ig * linfocita T maturo nel timo dove vengono differenziati i diversi marcatori di superficie
93
# LEZIONE 20 cos'è la vaccinazione?
acquisizione di un'immunità artificiale primaria