TESSUTO OSSEO Flashcards
LEZIONE 27
che tipo di tessuto è il tessuto osseo?
tessuto connettivo di sostegno
LEZIONE 27
che ruolo hanno le ossa ?
- danno sostegno al corpo
- proteggono gli organi interni
- coinvolto nei processi di omeostasi del calcio
LEZIONE 27
come vengono classificate le ossa?
- lunghe
- piatte
- corte
- irregolari
LEZIONE 27
che caratteristica ha la matrice ossea?
notevole durezza e alto grado di mineralizzazione
LEZIONE 27
che caratteristiche ha l’osso?
elevata resistenza alla pressione e trazione, buona resistenza entro certi limiti alla flessione
LEZIONE 27
che caratteristica ha il tessuto osseo?
è estremamente dinamico: varia la sua archiettura in base alle condizioni metaboliche e per meglio rispondere alle forze che gravano su esso
LEZIONE 27
quali processi modificano il tessuto osseo?
- rimodellamento osseo: modificazioni a livello microscopico
- rimaneggiamento osseo: riduzione del tessuto osseo (osteoporosi)
LEZIONE 27
in quali varietà è presente il tessuto osseo?
- acellulare: varietà filogeneticamente più antica
- cellulare
LEZIONE 27
quali sono le diverse tecniche di preparazione per lo studio al microscopio del tessuto osseo?
- demineralizzazione e calcificazione
- erosione o usura
- macerazione
LEZIONE 27
da cosa è costituito il tessuto osseo cellulare?
- abbondante matrice extracellulare
- componente cellulare
LEZIONE 27
la matrice ossea come si distingue?
- parte organica
- parte inorganica
LEZIONE 27
cosa contiene la componente organica della matrice ?
costituisce il 30 % in peso contiene fibre di collagene di tipo I e l’osseina costituita da GAG e glicoproteine (osteonectina e osteocalcina)
LEZIONE 27
cosa contiene la componente inorganica della matrice ossea?
è il 70% del peso costituita da fosfato di calcio sotto forma di cristalli di idrossiapatite e carbonato di calcio
LEZIONE 27
come possono apparire i cristalli della matrice, in base a cosa?
in base a dove si sviluppano
* tondeggianti: in ampi spazi fibrillari
* appiattiti: tra fibre di collagene parallele e stipate
LEZIONE 27
qual è la componente cellulare del tessuto osseo cellulare?
- osteoblasti
- osteociti
- cellule di rivestimento
- osteoclasti
primi tre di origine mesenchimale l’ultimo deriva da cellule macrofaghe
LEZIONE 27
cosa succede alle cellule del tessuto osseo?
rimangono contenute all’interno di cavità nella matrice: lacune ossee
LEZIONE 27
la presenza di lacunee cosa comporta?
le cellule ossee non hanno motilità
LEZIONE 27
come comunicano gli osteociti?
nelle lacune dipartono canalicoli, all’interno dei quali dipartono i prolungamenti citoplasmatici degli osteociti che vengono in contatto con quelli di un altro osteocita formano complessi di giunzioni comunicanti
LEZIONE 27
la comunicazione tra osteociti cosa comporta?
lo scambio di informazioni e nutrienti, che non diffondono nella matrice mineralizzata
LEZIONE 27
che caratteristiche hanno gli osteobalsti?
- cellule di aspetto grosso e voluminoso
- allineate sulla matrice ma nel corso della deposizione vengono inglobate
- grosso nucleo
- evidente Golgi, abbondante RE
- granuli proteici
- si osservano fenomeni di esocitosi di vescicole
- possiedono recettori per vitamina D, estrogeni, paratormone
LEZIONE 27
cosa producono gli osteoblasti?
- matrice glicoproteica e proteoglicanica amorfa
- fibre di collagene
- regolano processo di mineralizzazione
LEZIONE 27
terminata la deposizione di nuovo osso, cosa succede agli osteoblasti?
- differenziano in osteociti quelli racchiusi nella matrice
- quelli presenti sulla superficie di osso neodeposta diventano cellule di rivestimento
- muoiono per apoptosi
LEZIONE 27
come sono fatti gli osteociti?
hanno la forma di ellissoide appiattito con l’asse maggiore disposto parallelamente alla direzione delle fibre
LEZIONE 27
come comunicano gli osteociti?
con prolungamenti citoplasmatici all’interno dei canalicoli e le parti terminali dei prolungamenti entrano in contatto con giunzioni metaboliche