Le 4P Flashcards

1
Q

Quanti e quali sono i livelli di prodotto?

A

3 e sono: Core, Actual Product e Augmented Product

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A cosa si riferisce il core di un prodotto?

A

Si riferisce a cosa compra effettivamente il cliente, è la soluzione al problema, il bisogno che il cliente soddisfa attraverso il prodotto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A cosa si riferisce l’actual product di un prodotto?

A

Si riferisce a tutte le sue componenti, che contribuiscono a dare forma al core product, come qualità, packaging, design, brand…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

A cosa si riferisce l’augmented product di un prodotto?

A

Si riferisce a servizi e benefici aggiuntivi cotruiti attorno a core e actual product, sono servizi al cliente tendenzialmente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa comunica il brand di un prodotto?

A

Le caratteristiche del prodotto, i benefici emozionali e funzionali, i valori del brand e la personalità dell’imprenditore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è la brand equity?

A

E’ il valore di un brand ed è determinato dalla fedeltà alla marca, dalla riconoscibilità del marchio, dalla qualità percepita, dalle associazioni di marca, dalla presenza di brevetti, dalla registrazione del marchio e dai rapporti con la distribuzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le 4 strategie di gestione del brand?

A

Line extension, brand extension, multi brands e new brand.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa si intende per line extension?

A

Si intende l’introduzione di nuovi prodotti per una stessa categoria di prodotto, sotto lo stesso brand. Permette di soddisfare più clienti, coprendo più bisogni. Effettuando una strategia di line extension tuttavia si rischia di perdere di vista la mission, o di non vendere abbastanza prodotti della nuova linea, non giustificando i costi di produzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa si intende per brand extension?

A

Si intende l’utilizzo di un brand per lanciare nuove categorie di prodotto, raggiungendo pi segmenti di mercato e aumentando la notorietà del brand, ma rischia di non essere appropriato per un determinato segmento e di diluire troppo il brand, perdendo il posizionamento che aveva nella mente del consumatore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa si intende per multi brand?

A

Si intende la creazione di singole brand identity per diverse categorie di prodotto. Il multibranding permette di segmentare meglio i diversi mercati e lavorare su posizionamenti più specifici, differenziando meglio i prodotti. Il multibranding tuttavia comporta costi decisamente maggiori e ogni brand potrebbe diventare un competitor.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le fasi di vita di un prodotto?

A

Development, introduction, growth, maturity e decline. La BCG ha sviluppato una matrice che definisce i prodotti in base alla posizione che occupano nella fase di vita, attraverso un movimento per quadranti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i quadranti della BCG matrix?

A

Star, Cash Cow, Question Mark e Dog. Per ogni quadrante vanno intraprese azioni diverse per far rendere al meglio quello specifico prodotto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come sono caratterizzati i prodotti question mark?

A

Da una bassa quota di mercato in un mercato in crescita, sono punti di domanda perché l’azienda deve scegliere se fare investimenti e aumentare la quota di mercato o disinvestire in virtù di costi troppo elevati e una concorrenza troppo agguerrita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come sono caratterizzati i prodotti star?

A

Sono caratterizzati da un alto tasso di crescita del mercato e da un’alta quota di mercato. Hanno bisogno di investimenti per finanziare la crescita. Sono i prodotti da seguire con maggiore attenzione, quando la crescita diminuisce diventano cash cows.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come sono caratterizzati i prodotti cash cow?

A

Sono caratterizzati da una mercato a bassa crescita e da un’alta quota di mercato. Sono prodotti che permettono all’azienda di avere equilibrio, poiché generano elevate entrate a fronte di modesti investimenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come sono caratterizzati i prodotti dog?

A

Sono caratterizzati da un basso tasso di crescita e da una bassa quota di mercato. Possono eventualmente generare profitti abbastanza elevati da auto mantenersi, ma non hanno prospettive di crescita. Di solito si cerca di disinvestire gradualmente o di revitalizzare il prodotto in questione.

17
Q

Quali sono i principali criteri per determinare il prezzo?

A

Criterio orientato ai costi, orientato al sistema competitivo, orientato al mercato o composto.

18
Q

Come viene generato il prezzo usando il principio cost based?

A

Si aggiunge un mark-up sul costo del prodotto, che agisce come moltiplicatore.

19
Q

Come viene generato il prezzo usando il principio value based?

A

Si determina ill prezzo in base alla percezione di valore del cliente invece che sul costo di produzione.

20
Q

Come viene generato il prezzo usando il principio competition based?

A

Ci si basa sull’idea che i clienti compareranno i diversi prodotti che corrispondono al loro bisogno, di conseguenza si sceglie il prezzo di modo da competere nella fascia di prezzo.

21
Q

Quali sono le 3 possibili strategie per ottenere vantaggi competitivi dati dal prezzo secondo Porter?

A

La strategia di leadership di costo, offrire cioè prodotti simili ai competitor a un prezzo inferiore, la strategia di differenziazione, cioè la capacità dell’impresa di imporre un prezzo premium per differenziare i propri prodotti, o la strategia di focalizzazione, cioè l’impiego di una delle strategie precedenti, ma orientata a una nicchia specifica.

22
Q

Che cos’è la distribuzione?

A

E’ l’insieme delle attività necessarie a far raggiungere un prodotto o servizio dal consumatore finale.

23
Q

Che cos’è il channel management?

A

E’ la gestione dei canali di distribuzione.

24
Q

Cosa sono sell in e sell out?

A

Il sell in sono le strategie atte a favorire l’acquisizione delle merci da parte dei rivenditori, mentre il sell out sono le strategie per favorire la commercializzazione del prodotto sul punto vendita.

25
Q

Quali canali di vendita esistono?

A

Il canale diretto, cioè senza intermediari, quello corto, cioè attraverso un dettagliante e quello lungo, cioè che prevede due o più intermediari, tra cui grossisti e dettaglianti.

26
Q

Che differenza ci sono tra distribuzione all’ingrosso e al dettaglio?

A

La distribuzione all’ingrosso vende alle aziende che utilizzano il bene per rivenderlo o lavorarlo, la distribuzione al dettaglio vende direttamente all’utente finale, si divide in GDO (Grande Distribuzione Organizzata) e piccola distribuzione.

27
Q

Quali sono le tre strategie di copertura del mercato?

A

Distribuzione intensiva (rifornimento di tutti i punti vendita possibili), distribuzione selettiva (rifornimento di molti punti vendita selezionati per tipologia merceologica) e distribuzione esclusiva (rifornimento a pochi punti vendita che detengono i diritti per vendere)

28
Q

Quali sono le 5M della pubblicità?

A

Mission (informare, persuadere, far ricordare o rafforzare una decisione d’acquisto), Media (scelti in base alla loro capacità di raggiungere il mercato obiettivo), Messaggio (deve comunicare il valore peculiare di marca o prodotto), Mezzi finanziari (budget della comunicazione in base alla copertura, alla frequenza e all’impatto della campagna di comunicazione), Misurazione (l’efficacia può essere verificata misurando il ricordo, il riconoscimento e la persuasione)