Legami Chimici Flashcards

1
Q

Dimmi 3 cose sul legame covalente

A
  • per formarsi tra due atomi le forze attrattive devono essere maggiori di quelle repulsive
  • gli elettroni di valenza sono quelli che vengono messi in condivisione per formare il legame
  • la formazione avviene attraverso l’occupazione della stessa regione di spazio compresa tra due nuclei da parte di elettroni a spin anti parallelo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali tipi di legami covalenti si possono formare?

A

Di tipo sigma e di tipo pi greco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è la geometria molecolare e quale modello si utilizza?

A

Si tratta della disposizione reciproca degli atomi nello spazio. Il modello di sidgwick e Powell permette di prevedere la disposizione attorno ad un atomo centrale, considerando la direzionalità del legame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa bisogna considerare nella disposizione degli atomi nella formula di struttura?

A

Bisogna contare le coppie di legame sigma e le coppie di non legame
Bisogna considerare che le cariche dello stesso segno vanno disposte alla massima distanza possibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi 3 cose sulla geometria molecolare della molecola dell’acqua

A

Tetraedrica angolare
l’angolo di legame è 105°
Le due coppie libere di elettroni sull’ossigeno influenzano l’angolo di legame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che geometria ha la molecola dell’ammoniaca

A

Tetraedrica piramidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi le 5 regole per scrivere la formula di struttura

A
  1. Si sommano gli elettroni di valenza degli atomi contenuti nella formula
  2. Si individua l’atomo centrale (quello più elettronegativo) a cui si legano gli altri con un legame semplice
  3. Le coppie di elettroni restanti si disegnano sugli atomi periferici (soddisfare la regola dell’ottetto)
  4. La disposizione spaziale degli atomi intorno all’atomo centrale dipende dalla repulsione delle coppie elettroniche di valenza
  5. Le coppie elettroniche non di legame sugli atomi periferici si distribuiscono sulle coppie di legame.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Per cosa differiscono le formule di struttura di una stessa specie molecolare

A

Dalla distribuzione di elettroni di legame di non legame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

dimmi tre cose sull’energia di legame

A

È l’energia necessaria per rompere un legame
È una grandezza positiva
Corrisponde alla variazione di entalpica per mole del sistema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando si crea un legame covalente polare tra due atomi

A

Quando c’è grande differenza di carica, maggiore densità di carica è presente nelle vicinanza dell’atomo più elettronegativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi cose sul legame ionico

A
  • dipende dall’attrazione elettrostatica tra ioni con carica opposte, ogni ione positivo Tindara trarre il maggior numero di possibile di ioni negativi
  • Non è direzionale
  • porta la formazione di sostanze ioniche solidi a temperatura ambiente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è l’energia reticolare

A

energia di dissociazione, richiesta per separare completamente 1 mole di un solido ionico nei suoi ioni allo stato gassoso
Aumenta all’aumentare di Q e\o al diminuire di R

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da cosa dipende il numero massimo di ioni di segno opposto che l’atomo centrale può avere intorno a sé?

A

Dai raggi ionici degli ioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi le proprietà dei metalli

A

Conducibilità termica ed elettrica
Malleabilità
Duttibilità
lucentezza
Strutture cristalline compatte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi 2 cose sul legame metallico

A

È dovuto all’insieme di elettroni esterni disposti a coppie a spin antiparallelo
Gli elettroni hanno libertà di movimento, poichè sono sottoposti in modo minore al campo potenziale positivo del nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi 3 cose sul momento del dipolo elettrico

A

Il vettore ha verso da carica + a -
Il modulo è il prodotto della carica Q e la distanza d tra le cariche μ=Qxd
È proporzionale all’intensità del campo elettrico entro cui si trova l’atomo

17
Q

Cosa accade nei dipoli istantanei?

A

Il baricentro delle cariche negative non coincide con il baricentro delle cariche positive in un dato istante

18
Q

Cosa sono lo le forze di van der waals?

A

Interazioni intermolecolari

19
Q

Dimmi tre cose sulle forze di london

A
  • Sono forze di dispersione, ovvero di interazione tra i dipoli istantanei degli atomi
  • L’energia necessaria per rompere le interazioni è una grandezza sempre positiva
  • Sono sempre presenti tra le molecole
20
Q

Dimmi due cose sulle molecole polari

A
  • Possiedono un momento di dipolo elettrico permanente
  • subiscono un’interazione per induzione, cioè si attraggono reciprocamente per effetto dei loro dipoli, per rendere massima l’interazione dipolo-dipolo
21
Q

tra chi si instaura un legame a ponte di idrogeno

A

Tra un atomo di idrogeno, legato ad un atomo molto elettronegativo e una coppia solitaria di elettroni di un atomo molto elettronegativo di un’altra molecola

22
Q

Dimmi 4 caratteristiche del legame a ponte di idrogeno

A
  • è di natura elettrostatica
  • ha carattere direzionale
  • ha energia inferiore rispetto a quella di altre forze di van der waals
  • aumenta il punto di ebollizione di molecole come H2O, HF e NH3
23
Q

Da cosa dipende la densità dell’acqua negli stati solido e liquido

A

Dal numero di legami a idrogeno che si formano per ogni molecola e dalla distribuzione di esse
Legami a idrogeno:
4xmolecola-> stato solido
3xmolecola -> stato liquido
Nello stato liquido si ha una distribuzione più compatta delle molecole, che comporta una maggiore densià rispetto allo stato solido

24
Q

Qual è la formula dell’energia potenziale di una forza di dispersione?

A