LEZ04 Flashcards

(25 cards)

1
Q

Cosa prevede il metodo della matrice sparsa (STA)?

A

Scrivere tutte le equazioni di Kirchhoff e le relazioni costitutive in forma matriciale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quante equazioni indipendenti servono per risolvere un circuito con L lati?

A

2L equazioni: L da Kirchhoff e L da relazioni costitutive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché la matrice del metodo STA è detta ‘sparsa’?

A

Perché la maggior parte dei coefficienti è zero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è il limite pratico del metodo della matrice sparsa?

A

È computazionalmente pesante e poco efficiente per la risoluzione manuale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i due approcci per risolvere i circuiti?

A

Tecniche manuali e approcci numerici tramite simulazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è il principio di equivalenza?

A

Due reti sono elettricamente equivalenti se hanno la stessa relazione tensione-corrente ai morsetti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa permette il principio di sostituzione?

A

Semplificare una parte del circuito senza alterarne il comportamento esterno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando due dispositivi sono in serie?

A

Quando sono collegati senza altri dispositivi al nodo comune.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa condividono i dispositivi in serie?

A

La stessa corrente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la formula della resistenza equivalente in serie?

A

R_eq = R₁ + R₂ + … + Rₙ.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando due dispositivi sono in parallelo?

A

Quando hanno entrambi i morsetti collegati agli stessi due nodi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa condividono i dispositivi in parallelo?

A

La stessa tensione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la formula della resistenza equivalente in parallelo?

A

1/R_eq = 1/R₁ + 1/R₂ + … + 1/Rₙ.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si calcola la resistenza equivalente con conduttanze?

A

G_eq = G₁ + G₂ + … + Gₙ.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa succede collegando in serie due generatori di tensione?

A

La tensione totale è la somma algebrica delle singole tensioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa succede collegando in parallelo due generatori di corrente?

A

La corrente totale è la somma delle singole correnti.

17
Q

Perché non si possono collegare in serie due generatori di corrente?

A

Perché se impongono correnti diverse, il circuito non ammette soluzione.

18
Q

Perché non si possono collegare in parallelo due generatori di tensione diversi?

A

Perché se impongono tensioni diverse, il circuito non ammette soluzione.

19
Q

Cosa succede con un generatore di corrente in serie con uno di tensione?

A

Si comporta come un generatore di corrente.

20
Q

Cosa succede con un generatore di corrente in parallelo con uno di tensione?

A

Si comporta come un generatore di tensione.

21
Q

Cos’è il partitore di tensione?

A

Formula per calcolare la tensione ai capi di un resistore in una serie.

22
Q

Formula del partitore di tensione?

A

v_j = e * (R_j / (R₁ + R₂ + … + Rₙ)).

23
Q

Cos’è il partitore di corrente?

A

Formula per calcolare la corrente in un resistore in parallelo.

24
Q

Formula del partitore di corrente con resistenze?

A

i_j = i * (1/R_j) / (1/R₁ + 1/R₂ + … + 1/Rₙ).

25
Formula del partitore di corrente con conduttanze?
i_j = i * G_j / (G₁ + G₂ + ... + Gₙ).