LEZ06 Flashcards

(20 cards)

1
Q

Cosa afferma il principio di sovrapposizione degli effetti?

A

Le grandezze elettriche in un circuito lineare sono la somma degli effetti dei singoli generatori indipendenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quali casi si applica il principio di sovrapposizione?

A

Solo a circuiti lineari, ma non si applica alla potenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si applica il principio di sovrapposizione?

A

Attivando un generatore alla volta e spegnendo gli altri, poi sommando gli effetti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa significa ‘spegnere’ un generatore?

A

Sostituire un generatore di tensione con un corto circuito e uno di corrente con un circuito aperto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i vantaggi del principio di sovrapposizione?

A

Mantiene la configurazione della rete e semplifica il problema.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i limiti del principio di sovrapposizione?

A

Richiede più calcoli e non si applica alle potenze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la formula di Millman?

A

Un metodo per calcolare la tensione o la corrente equivalente in circuiti con più generatori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando si usa la formula di Millman per generatori di tensione?

A

Quando generatori di tensione con resistenza in serie sono in parallelo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la formula di Millman per generatori di tensione?

A

v_AB = (Σ(e_k / R_k)) / (Σ(1 / R_k)).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando si usa la formula di Millman per generatori di corrente?

A

Quando generatori di corrente con resistenza in parallelo sono in serie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la formula di Millman per generatori di corrente?

A

i = (Σ(G_k * a_k)) / (Σ(G_k)).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa afferma il teorema del massimo trasferimento di potenza?

A

La potenza trasferita al carico è massima quando R_L = R_g.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si calcola la corrente nel circuito per il teorema di potenza?

A

i = e(t) / (R_g + R_L).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si calcola la potenza assorbita dal carico?

A

P_L = R_L * (e(t)^2 / (R_g + R_L)^2).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è il valore di R_L per cui la potenza è massima?

A

R_L = R_g.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la potenza massima trasferibile?

A

P_max = e(t)^2 / (4 * R_g).

17
Q

Cosa si intende per carico adattato?

A

Quando R_L è uguale a R_g.

18
Q

Quanta potenza viene trasferita in condizioni di adattamento?

A

La metà della potenza erogata dal generatore.

19
Q

Perché il teorema del massimo trasferimento è importante?

A

Perché aiuta a ottimizzare l’efficienza nei circuiti reali.

20
Q

In quali ambiti si applica il teorema del massimo trasferimento?

A

Telecomunicazioni, antenne, amplificatori e sistemi elettronici.