Locke Flashcards

(55 cards)

0
Q

Qual è lo scopo della filosofia di Locke?

A

Indagare il soggetto (uomo) senza considerare natura dell’oggetto di conoscenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
1
Q

Perché Locke è considerato fondatore dell’empirismo?

A

Perché per primo spiega PERCHÉ intelletto può conoscere solo una parte della realtà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali tematiche affronta Locke?

A
  • gnoseologia (conoscenza)
  • politica
  • religione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In quale opera Locke tratta la gnoseologia?

A

“Saggio sull’intelletto umano”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In quale opera Locke parla di politica?

A

“Lettera sulla tolleranza”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quando scrive il saggio sull’intelletto umano?

A

1690

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quando scrive la lettera sulla tolleranza?

A

1689

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è lo scopo del saggio sull’intelletto umano?

A

Dimostrare che l’unica fonte di conoscenza è l’esperienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In cosa consiste la dimostrazione che tutto ciò che è presente nell’intelletto è passato dai sensi?

A

Critica innatismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come fa a criticare l’innatismo?

A

Smonta gli argomenti di chi sostiene innatismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono gli argomenti di chi sostiene innatismo?

A

1) consenso universale

2) intelletto può elaborare idee senza esperienze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In cosa consiste l’argomento del consenso universale?

A

Ci sono alcune idee e principi che tutti gli uomini condividono fin dalla nascita
Queste idee prescindono dall’esperienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Locke come smonta l’argomento del consenso universale?

A

1: principi logici:
Bambini e deficienti non hanno consapevolezza di alcuni principi logici di base come identità e non contraddizione
(Si potrebbe obiettare che non ne sono consapevoli, ma ciò non è possibile perché si è sempre consapevoli di ciò che è presente nell’intelletto)

2: principi morali: popoli interi hanno principi morali contrari ai nostri
3: idea di Dio: ci sono popoli che non considerano dio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Locke come smonta il secondo argomento dell’innatismo? (Intelletto può elaborare idee senza esperienze)

A

Intelletto non può elaborare idee perché non è in grado di distruggerle—> idee non dipendono da intelletto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è un idea per Locke?

A

Concetto che sta nell’intelletto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come avviene la conoscenza in generale?

A

Intelletto riceve idee semplici dall’esperienza e le elabora

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da cosa derivano le idee semplici?

A
  • sensazione

- riflessione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Da cosa deriva la sensazione?

A

Deriva da realtà fuori di me

Appartiene all’oggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Da cosa deriva la riflessione?

A

Da esperienza interna a me

Passa dai sensi ma appartiene al soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

In che modi opera l’intelletto?

A
  • compone idee semplici dando idee complesse

- scompone idee complesse dando idee generali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è la sostanza?

A

Essenza delle cose

Idea in comune tra le complesse e le generali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Perché la sostanza è un’idea complessa?

A

Deriva dall’azione dell’intelletto che osservando le idee semplici degli aspetti contingenti è portato ad unirle creando l’idea complessa di sostanza perché crede che oltre agli aspetti contingenti ci sia un’essenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Perché la sostanza è un’idea generale?

A

Perché l’intelletto è in grado di stabilire somiglianze tra enti e attribuire un nome a più enti, ma per farlo deve astrarre dalle idee complesse un’idea generale

23
Q

Come può essere l’essenza?

A
  • reale

- nominale

24
Cos'è l'essenza reale?
- vera essenza | - non può essere conosciuta
25
Cos'è l'essenza nominale?
Insieme di qualità che deve avere un'ente per avere un certo nome Queste qualità sono stabilite dall'uomo
26
Cos'è il nome per Locke?
Segno linguistico con cui l'uomo riconosce le cose
27
Cosa sostiene Locke nella teoria della conoscenza?
Conoscenza nasce da accordo o disaccordo tra idee | Non è accumulo di idee che dà conoscenza, è relazione
28
In cosa consiste l'accordo o il disaccordo?
- identità o diversità - relazione - coesistenza o connessione necessaria - esistenza reale
29
Perché la relazione di esistenza reale crea problemi?
Perché consiste in una relazione tra idee e realtà esterna, quindi serve un criterio per capire se quello che c'è dentro di me e quello che c'è fuori sono concordanti
30
In che modo si può conoscere?
- intuizione | - dimostrazione
31
In cosa consiste l'intuizione?
Percepire evidenza immediata
32
In cosa consiste la dimostrazione?
Avviene per passaggi intermedi Non è immediata L'ultimo passaggio è immediatamente evidente per permettere un'intuizione
33
Quali campi riguarda l'esistenza reale?
- mia esistenza - esistenza del mondo - esistenza di Dio
34
Come si conosce la mia esistenza?
Attraverso intuizione Non posso dubitare di pensare Quando rifletto su di me mi colgo come esistente
35
Come si conosce l'esistenza del mondo?
``` Attraverso sensazione (sensi) Se non percepisco una cosa coi sensi non posso essere sicuro della sua esistenza ```
36
Come si conosce l'esistenza di Dio?
Per dimostrazione Esistenza di Dio può essere dimostrata in modo necessario: Dal nulla si genera il nulla, davanti a me c'è la realtà, realtà per il fatto di esistere necessita di una causa Parto dall'effetto contingente--> intuisco che necessita di una causa
37
Che caratteristiche ha Dio in Locke?
È la causa della realtà - eterno - onnipotente - onnisciente Non può essere conosciuta la sua essenza perché non deriva dall'esperienza
38
Perché Locke è considerato deista?
Dio - attributi della religione naturale - considera concerti di Dio - caratteristiche legare all'idea di Dio
39
Perché l'esistenza di Dio è più certa di quella della realtà?
Perché di Dio non posso dubitare, mentre della realtà sì perché non sono certo di ciò che non colgo coi sensi
40
Quali sono i livelli di pseudo conoscenza?
- probabilità | - fede
41
Cos'è la pseudo-conoscenza?
Non è conoscenza | È una modalità di funzionamento dell'intelletto
42
Cos'è la probabilità?
Accordo tra idee viene supposto sulla base dell'esperienza passata
43
Cos'è la fede?
Assenso razionale che l'uomo dà a Dio
44
L'uomo ha idee morali innate?
No ha desiderio di stare bene
45
Perché l'etica di Locke è utilitaristica?
Perché la libertà dell'uomo consiste nel fare o non fare azione per stare bene
46
Quali tipi di leggi considera Locke?
- divine - civili - pubblica opinione (reputazione)
47
Cosa sono le leggi divine?
Dividono le azioni dell'uomo in - doveri - peccati
48
Cosa sono le leggi civili?
Sono le leggi umane Dividono le azioni umane in -colpevoli -innocenti
49
Cos'è la pubblica opinione?
``` Quello che il mondo pensa Non sono leggi codificate Dividono le azioni dell'uomo in -vizi -virtù ```
50
Cosa teorizza Locke per l'Inghilterra dopo la gloriosa rivoluzione?
Costituzionalismo liberale
51
Che caratteristiche ha lo stato per Locke?
Basato sulla ragione dell'uomo---> uomini tutti uguali e indipendenti Nasce dalla rinuncia dell'uomo di difendersi per conto proprio
52
Quali sono i diritti naturali?
Fondati sulla ragione - vita - libertà - proprietà - difesa dei diritti
53
Quali poteri ha lo stato?
Esecutivo e legislativo
54
Cosa succede se lo stato si scontra con i diritti dei cittadini?
I cittadini si possono ribellare