Manuale di psicologia dello sviluppo Flashcards
(1005 cards)
cosa studia la psicologia dello sviluppo
i cambiamenti che caratterizzano l’evoluzione psicologica di ciascun individuo nel corso dell’intera esistenza
di cosa si occupa la psicologia dello sviluppo
SÌ processi dello sviluppo
NO prodotti dello sviluppo
visione dello sviluppo
dinamico e situato, tiene conto del tempo in cui il fenomeno si manifesta
processo evolutivo
sequenza di trasformazioni
interesse per le fasi iniziali della vita
dagli anni ‘70 si scoprirono meccanismi primitivi coinvolti nelle abilità dei neonati
ruolo cruciale nello studio dell’infanzia
utilizzazione e combinazione di tecnologie osservative di nuova generazione
tecnologie osservative di nuova generazione
telecamere, videoregistratori
sviluppo socio-cognitivo
insieme di abilità che ci permettono di riconoscere le altre persone come esseri dotati di speciali qualità rispetto agli oggetti del mondo fisico
abilità di base della comprensione sociale
questo studio ci permettere di descrivere ciò che viene osservato ma anche di valutare quanto segnali la presenza di capacità avanzate
obiettivo delle ricerche socio-cognitive
vedere a quanto si può retrodatare l’origine di capacità avanzate
intersoggettività
riferito a una funzione ritenuta distintiva della specie umana: condivisione interpersonale di un’esperienza interna
interazione madre-bambino nei primi mesi di vita
intersoggettività: gioco reciproco di espressioni facciali, atti motori e sguardi mutui
= forma iniziale di intersoggettività “primaria”
come considerare lo sviluppo
fenomeno inevitabile, costituito dalla presenza di natura e cultura e diversificato in base all’età, ai compiti
visione interattiva dello sviluppo
natura-cultura: interesse nella prime fasi della vita
nascita biologica e dopo quella psicologica?
NO, l’individuo è un organismo psicobiologico fin dall’inizio
studio dell’intersoggettività
trattare aspetto naturale e culturale in modointegrato
repertorio biologico di cui è dotato l’organismo umano
produce in modo automatico un’esperienza razionale che alimenta la crescita psicologica verso lo sviluppo dell’intersoggettività
passaggio dall’intersoggettività primaria a quella secondaria
primaria (diadica)
secondaria (triadica)
esito dell’intervento combinato di componenti biologiche e psicologiche
sistema dei neuroni specchio e intersoggettività
si attiva quando l’individuo esegue un’azione e quando la vede eseguire sull’altro, quindi l’intersoggettività avviene prima a livello motorio e implicito
Kagan sul funzionamento naturale
i talenti non devono oscurare il fatto che essi non restano tali ma si modificano con l’avanzare dell’età sulla base dell’esperienza
interesse delle neuroscienze evolutive
per le basi neurali del comportamento e della mente
psicologia comparata
interesse per il comportamento e la mente delle altre specie, soprattutto i primati non umani
neuroscienze evolutive
associare ai tradizionali dati comportamentali o fisiologici, quelli provenienti da misure più dirette dell’attività cerebrale
perché sono nate le tecniche di neuroimaging
scoperta di un set di competenze del neonato nell’ambito della percezione sociale, a fronte della sua evidente immaturità motoria e mentale