margini delle placche Flashcards
(21 cards)
cosa sono i margini delle placche?
- zone strette e allungate
- sede di terremoti, eruzioni vulcaniche
- zone dove due o più placche interagiscono tra di loro
cos’è margine continentale attivo?
il margine di placca coincide con il margine di un continente
cos’è margine continentale passivo?
il margine di placca non coincide con il margine di un continente
quanti tipi?
3 tipi
* divergenti/ distensivi/ costruttivi
* convergenti/ distruttivi/ in consunzione
* trasformi/ conservativi/trascorrenti
attività sismica e vulcanica di divergenti
- attività sismica: debole, ipocentri poco profondi
- attività vulcanica: basaltica (lava liquida), effusiva (eruzioni non violenti), lava a cuscini sul fondo oceanico
attività sismica e vulcanica di convergenti
- attività sismica: intensa, scompare a una profondità di 660km (raramente 720km), ipocentri lungo il piano di benioff (via via più profondi) -> perché c’è un forte attrito tra le due placche
- attività vulcanica: esplosiva, magma di tipo intermedio o acido
attività sismica e vulcanica di trasformi
- attività sismica: intensa, ipocentri poco profondi (lungo la faglia)
- attività vulcanica: praticamente nulla
effetto di divergenti
formazione di litosfera oceanica
effetto di convergenti
consunzione di litosfera oceanica
effetto di trasformi
né consunzione né formazione
perché divergenti?
espansione = 2 placche si allontanano
perché convergenti?
subduzione = una placca va sotto l’altra placca
perché trasformi?
slittamento laterale = 2 placche si muovono nella stessa direzione con velocità diverse o nella direzione opposta
dove si trovano i divergenti? cosa avviene?
- si trovano quasi sempre nei fondi oceanici in corrispondenza delle dorsali oceaniche
- espansione del fondo oceanico
divergenti: 3 fasi dell’espansione dell’oceano
- al centro di una dorsale, magma (basaltico) risale
- parte del magma va a intrudersi nelle parti profonde della crosta oceanica + parte erutta all’esterno sotto forma di lava basaltica
- lava e magma intruso solidificano e formano nuova crosta oceanica che spinge la crosta più vecchia lontano dai due lati della dorsale
convergenti: cos’è il piano di benioff?
la parte della placca che va sotto l’altra placca (piano di subduzione)
convergenti tra oceanica e continentale
- subduzione: oceanica va sotto continente (perché è più densa), formando un sistema arco-fossa
- arco vulcanico: una serie di vulcani (di solito stratovulcani)
- fossa oceanica
- i sedimenti marini non riescono a sprofondare con la placca in subduzione (perché sono meno densi) => si accumulano nella fossa => formano un prisma di accrezione
convergenti tra 2 oceaniche
- quella più veloce va sotto
- formazione di un sistema arco-fossa
- fossa: più larga e profonda
- arco vulcanico: una serie di vulcani insulari (isole vulcaniche)
- eg. Placca del Pacifico e Placca delle Marianne
convergenti tra 2 continentali (continentale e mista)
obduzione: la parte oceanica della mista va sotto continentale => la parte oceanica viene consumata, l’oceano si chiude => i sedimenti si accumulano e finiscono tra le due placche => continentale e la parte continentale della mista si scontrano sempre di più (non c’è subduzione perché entrambe spesse e leggere) e sollevano sempre di più i sedimenti => emersione di una catena montuosa (caratterizzata dalla presenza delle ofioliti)
trasformi
- Wilson: quando la dorsale si forma è già suddivisa in segmenti più o meno paralleli tra loro (segmenti di dorsale)
- faglia trasforme = una frattura
- eg. faglia di San Andreas in California
velocità di spostamento delle placche
- resta costante nel tempo: varia da 1 - 15 cm all’anno
- misurazioni effettuate con i satelliti del sistema GPS + osservazioni a terra condotte mediante i radiotelescopi