orogenesi Flashcards
(3 cards)
1
Q
catene montuose legate a zone di subduzione: caratteristiche, esempi
A
- processo di subduzione forma archi vulcanici (vedi 🤍)
- caratteristiche
- sistemi di faglie inverse
- edifici vulcanici
- terremoti intensi con ipocentro sempre più profondo
- eg. la Cordigliera delle Ande (Sudamerica)
2
Q
catene montuose legate a zone di obduzione: come avviene, esempi
A
- obduzione: la parte oceanica della mista va sotto continentale => la parte oceanica viene consumata, l’oceano si chiude => i sedimenti si accumulano e finiscono => continentale e la parte continentale della mista si scontrano sempre di più (non c’è subduzione perché entrambe spesse e leggere) e sollevano sempre di più i sedimenti => emersione di una catena montuosa (caratterizzata dalla presenza delle ofioliti)
- eg. scontro tra Placca Indiana e Placca Eurasiatica ha formato la catena dell’Himalaya/ Dolomiti
3
Q
catene montuose legate a zone di rifting: come avviene, esempi
A
- inarcamento della crosta causa la formazione di sistemi di faglie normali => si crea una rift valley => le masse rocciose ai bordi della rift valley formano catene montuose con rocce a strati inclinati che si sollevano (a causa di: rotazione dei blocchi rocciosi/ risalita di astenosfera)
- eg. la Rift Valley africana/ la Catena Transantartica