metabolismo (dopo ciclo di Krebs) Flashcards
(14 cards)
dove avviene il trasferimento degli elettroni?
sulla membrana mitocondriale interna (complessi proteici)
inizio del trasferimento?
NADH e FADH2 devono essere rigenerati e riossidati alla loro forma ossidata: NAD+ e FAD -> ciascuno libera 2 H che a sua volta liberano H+ (protoni) e e- (elettroni)
cos’è catena di trasporto degli elettroni/ catena respiratoria?
la sequenza delle reazioni redox attraverso cui gli elettroni vengono trasferiti dai NADH e FADH2 all’O2
catena di trasporto degli elettroni di NADH+H+
complesso I => coenzima Q => complesso III => citocromo c => complesso IV => ossigeno
catena di trasporto degli elettroni di FAH2
complesso II => coenzima Q => complesso III => citocromo c => complesso IV => ossigeno
al termine della catena cosa fa l’accettatore?
accettatore = O2 (lega elettroni e protoni per formare H2O)
ioni H+ vengono pompati in?
nello spazio intermembrana
quanti H+ vengono pompati da ogni complesso proteico?
- complesso I: 2e- = pompa 4 H+
- complesso II: 0
- complesso III: 2e- = pompa 4 H+
- complesso IV: 2e-= pompa 2 H+
in totale trasferimento di 2 elettroni = quanti H+ pompati?
- NADH+H+: 10 H+
- FADH2: 6 H+
gradiente protonico/ elettrochimico (forza protomotrice) cos’è? perché si forma?
- alta concentrazione di H+: spazio intermembrana
- bassa concentrazione di H+: matrice mitocondriale
- 2 componenti
- gradiente chimico: dovuto alla diversa concentrazione di H+
- gradiente elettrico: dovuto alla diversa distribuzione delle cariche positive degli H+
a causa del gradiente protonico cosa fanno gli H+? a cosa è accoppiato questo movimento?
- tornano nella matrice passando attraverso il canale protonico della ATP sintasi
- questo movimento è accoppiato alla fosforilazione ossidativa
fosforilazione ossidativa
energia derivata dal catabolismo ossidativo viene impiegata per produrre ATP (a partire da ADP)
cosa fa ATP sintasi/ F0F1 ATPasi?
- genera ATP con l’energia associata al gradiente protonico
- passaggio degli H+ attraverso il canale induce una rotazione del rotore => si trasmette allo stelo che attiva i siti catalitici della subunità F1 (con modifiche conformazionali) => una serie di eventi molecolari che portano al rilascio dell’ATP
bilancio
- NADH: 2e- = 2,5ATP
- FADH2: 2e- = 1,5ATP