Matematica di base Flashcards
(200 cards)
le proprietà associativa
addizione e moltiplicazione
cosa fa la proprietà associativa
a+(b+c) = (a+b)+c e anche nella moltiplicazione
proprietà commutativa
addizione e moltiplicazione
cosa fa la proprietà commutativa
cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia
potenze
3^4 = 81
divisione potenze
3^8 : 3^5 = 3^3
moltiplicazione potenza
3^8 x 3^2 = 3^10
3^0
=1
perché 3^0 risulta 1
es: 3^4 : 3^4 = 3^4-4 = 3^0 = 1
divisibilità e divisori
- qualsiasi numero è divisibile x 1
- tutti i numeri sono divisibili per se stessi tranne 0
- 0 è divisibile per tutti i numeri tranne per se stesso
- il numero 1 ha meno divisori di tutti: se stesso
numeri primi
- è numero primo se ha due divisori: 1 e se stesso
- 1 non è primo: solo se stesso
- 0 non è primo: ha infiniti divisori
fattorizzazione
40 = 2 x 2 x 2 x 5 = 2^3x5
massimo comune divisore
24 = 1,2,3,4,6,8,12,24
18 =1,2,3,6,9,18
6 = M.C.D.
minimo comune multiplo
6 e 5 = 30
equazioni in N
3x-2=7 -> 3x3-2=7 -> 9-2=7
2x-2=5 impossibile in N
insieme Z
numeri negativi
insieme Q
frazioni e numeri decimali (virgola)
numero possibile al denominatore
NO 0 perché sarebbe come n:0 ed è impossibile
addizione e sottrazione nei razionali (Q)
3/4 + 3/5 = (15+12)/20 = 27/20
moltiplicazione e divisione nei razionali (Q)
3/4 : 2/5 = 3/4 x 5/2 = 15/8
proporzionalità diretta
6:3 = 24:x
6x(x) = 3x24 -> 6x(x) =72 -> 72:6 =12
QUINDI x=12
proporzionalità inversa
6:12 = x:4
(6x4):12 = 24:12 = 2
QUINDI x=2
numeri irrazionali R
radici e pi greco
cos’è un algoritmo
un pensiero computazionale