Probabilità e statistica Flashcards

1
Q

evento casuale o aleatorio

A

quando il suo esito non può essere predetto con certezza prima di verificarsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

probabilità di un evento

A

rapporto fra i numeri di casi favorevoli al suo verificarsi e il numero dei casi possibili, a condizione che tutti i casi siano considerati ugualmente possibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

spazio degli eventi

A

insieme di tutti i possibili esiti di una prova aleatoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

eventi semplici

A

coincidono con un elemento dello spazio e costituiscono un sottoinsieme formato da un unico elemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

eventi composti (o complessi)

A

costituiscono un sottoinsieme dello spazio composto da più elementi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

spazi discreti

A

contengono un numero finito di elementi oppure un numero infinito di elementi associabili ai numeri naturali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

spazi continui

A

quando contengono un numero infinito di elementi associabili ai numeri reali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

eventi incompatibili

A

se gli insiemi che li caratterizzano non hanno elementi in comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

eventi compatibili

A

gli insiemi che li caratterizzano hanno almeno un elemento in comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

eventi complementari

A

quando sono incompatibili e la loro unione è lo spazio campione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

assioma della positività

A

la probabilità di un evento E è un numero unico maggiore o uguale a 0
p(E) >0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

assioma della certezza

A

la probabilità dell’evento certo C e dello spazio degli eventi è 1
p(C) = 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

assioma dell’unione

A

dati due eventi incompatibili, allora la probabilità dell’unione è la somma delle singole probabilità
p(AUB) = P(A) + p(B) con A e B eventi incompatibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

teorema della probabilità della somma logica degli eventi

A

è uguale alla somma delle probabilità dei due eventi diminuita della probabilità dell’intersezione dei due eventi
p(AUB) = p(A) + p(B) - p(AU^B)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

probabilità dell’evento A condizionata all’evento B

A

probabilità che si verifichi l’evento A, nell’ipotesi che si sia verificato l’evento B
p(A|B)

p(A|B) = p(AU^B)/p(B) con p(B)>0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

teorema della probabilità del prodotto logico

A

è uguale al prodotto della probabilità di un evento per la probabilità dell’altro condizionata al verificarsi del primo

p(AU^B) = p(A) x p(B|A)
p(AU^B) = p(B) x p(A|B)
17
Q

oggetto della statistica

A

studio quantitativo di fenomeni collettivi osservabili nella realtà sociale, in natura o in laboratorio

18
Q

popolazione in statistica

A

insieme degli individui oggetto di un’indagine statistica

19
Q

unità statistica

A

ciascun individuo facente parte della popolazione

20
Q

carattere

A

la proprietà che è oggetto di studio di un’indagine statistica

21
Q

modalità

A

ciascuna delle varianti con cui un carattere può presentarsi

22
Q

dati

A

modalità osservate

23
Q

carattere quantitativo (o variabile)

A

le cui modalità sono espresse da numeri

24
Q

carattere qualitativo

A

le cui modalità non sono espresse da numeri

25
variabile discreta
quando può assumere soltanto un numero finito di elementi
26
variabile continua
quando può assumere tutti i valori di un determinato intervallo
27
fasi dell'indagine statistica
1. pianificazione dell'indagine 2. rilevazione dei dati 3. elaborazione dei dati 4. presentazione dei risultati e interpretazione di questi ultimi
28
frequenza assoluta di una modalità
numero di volte in cui la modalità è stata osservata
29
frequenza relativa di una modalità
il rapporto fra la sua frequenza assoluta e il numero complessivo di individui del collettivo
30
diagramma a barre
caratteri qualitativi o quantitativi discreti
31
diagramma circolare
caratteri qualitativi, quando si vogliono visualizzare le diverse parti in cui è suddiviso il collettivo
32
istogramma
caratteri suddivisi in classi, in particolare caratteri quantitativi continui
33
diagramma cartesiano
serie storiche
34
variabilità
l'attitudine di un fenomeno a manifestarsi sulle varie unità statistiche con modalità diverse e distanti fra loro
35
indici di variabilità
per misurare la variabilità di un carattere
36
campo di variazione
è un indice di variabilità. | è la differenza fra la più piccola e la più grande fra le modalità osservate