Metabolismo Glucidico Flashcards
(21 cards)
Dimmi 3 valori numerici sul glucosio
Ha una concentrazione di 100 ml/dl
Sono in tutto 5 gr nel corpo
Il consumo giornaliero è di 200 gr
Quanti sono i trasportatori del glucosio in tutto?
12
Dimmi 4 cose su GLUT2
È bidirezionale
Lavora solo in iperglicemia
Serve al trasporto dai vasi alle cellule di 2Na e 1 glucosio
Ha una km di 17 mM
Dimmi in ordine gli enzimi delle 10 reazioni della glicolisi
Esochinasi
Fosfoesosio isomerasi
Fosfofruttochinasi 1
Aldolasi
Trioso fosfato isomerasi
Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi
Fosfoglicerato Chinasi
Fosfoglicerato mutasi
Enolasi
Piruvato Chinasi
Cosa accade nella settimana reazione della glicolisi?
La trasformazione dell’1,3-bifosfoglicerato in 3-fosfoglicerato grazie a fosfoglicerato Chinasi con formazione di 1 ATP per molecola. La rottura del legame ad alta energia del composto acido permette la fosforilazione di ADP: fosforilazione a livello del substrato
Dimmi il sito attivo e il meccanismo catalitico della gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi
Nel sito attivo troviamo una His 176 e una Cisteina 149
- Zolfo della Cys fa attacco nucl su C carbonilico e determina il passaggio di 2 e- del doppio legame con O sull’O stesso. Questo lega un H della Cys e forma un TIOEMIACETALE
- NAD+ entra nel sito e fa attacco nucl su C molto elettronegativo e si prende un Idruro e si verifica rilascio di un H+. NADH + H+ si allontana. Ora abbiamo un TIOESTERE nel sito attivo
- Entra un gruppo fosfato, il cui O fa attacco nucl su C ora positivo e si forma 1, 3-bifosfoglicerato
Dimmi il meccanismo della fosfoglicerato mutasi
His in basso si prende H dell’OH del C2 che quindi con O fa attacco Nucl su His che lega un gruppo fosfato.
Nel frattempo la His rimasta senza fosfato, fa attacco nucl con il suo N su fosfato attaccato al C3.
Ora il C3 presenta solo un O elettronegativo che fa attacco nucl su seconda His prendendosi l’H
Dimmi attivatori e inibitori di Esochinasi 4
Attivatori: glucosio, ADP
Inibitori: fruttosio-6-fosfato, glucosio-6-fosfato
Dimmi attivatori e inibitori di fosfofruttochinasi 1
Attivatori: ADP, AMP, Fruttosio-2,6-bifosfato, xilulosio-5P
Inibitori: ATP, Citrato, H+
Dimmi attivatori e inibitori della
Piruvato Chinasi
Attivatori: ADP, AMP, Insulina (fosforilazione–>inattivazione), fruttosio 1,6-bifosfato
Inibitori: Alanina, Piruvato, Glucagone
Dove si svolge la gluconeogenesi e che substrati utilizza?
Si svolge negli epatociti e sfrutta aa, lattato e glicerolo per ottenere glucosio
Dimmi 3 reazioni anaplerotiche cosa permettono di ottenere?
Enzima malico: piruvato
Piruvato carbossilasi: ossalacetato
Fosfoenolpiruvato carbossichinasi: PEP
Dimmi le componenti strutturali del complesso I
Parte sulla matrice: ossida NADH +H+
Parte transmembrana: ancora l’enzima alla membrana interna, lega l’ubichinone ossidato e fa da pompa protonica (4 H+)
Possiede 1FMN e 8 centri Fe-S
Dimmi le componenti strutturali del complesso II
4 polipeptidi: A B C D
A e B partecipano al ciclo di Krebs e legano FADH2,
B e C possiedono centri Fe-S
D lega un citocromo b che non partecipa al trasferimento di e- ma evita la formazione di radicali liberi
Quali patologie possiamo riscontrare a livello dei complessi della catena respiratoria?
Paraganglioma ereditario: complesso II
Neuropatia ottica ereditaria di Leber: complesso I
Dimmi le componenti strutturali del complesso III
È un dimero formato da due monomeri costituiti da tante subunità
Possiede un centro Fe-S, un citocromo C1, due gruppi eme b (bH e bL),
1 cavità per ospitare il coenzima Q e 2 siti catalitici
Dimmi le componenti strutturali del complesso IV
13 subunità
Centro CuA (2 ioni), Eme a, eme a3, Centro CuB (1 ione) [eme a3 + CuB sostituiscono un centro Fe-Cu]
Dimmi il meccanismo di azione contro i ROS
Lo ione superossido viene convertito in acqua ossigenata dalla SUPEROSSIDO DISMUTASI, successivamente viene ridotta ad acqua da GLUTATIONE PEROSSIDASI che sfrutta il glutatione ridotto, che quindi viene ossidato e infine il glutatione viene ridotto di nuovo da una GLUTATIONE REDUTTASI
Dimmi 2 meccanismi che causano la presenza di ROS
Disfunzioni della catena respiratoria (complesso III che presenta un eme b non efficiente, complesso IV che non trasferisce il radicale semichinonico dal sito 1 al sito 2, ecc…)
Attacchi ischemici che causano la mancanza di ossigeno come accettore finale di elettroni
Da cosa è stabilizzata l’ADP nei dimeri Alfa-Beta della ATP-sintasi?
Da Tirosine delle subunità Beta e da ioni magnesio la cui carica positiva è stabilizzata da alcune molecole di acqua
Come si calcola l’efficienza della ATP-sintasi?
Si calcola facendo 11 protoni (8 per un giro di C ring + 3 protoni per l’internalizzazione del P inorganico) diviso 3 ATP che sono quelle generate per un giro del C ring. 11/3 fa 3,7 che non è altro che il grado di efficienza dell’enzima.
Se faccio 10 H+ / 3,7 ottengo 2,5 Ca per NADH
Se faccio 6 H+ / 3,7 ottengo 1,5 Ca per FADH2