MEZZO DI CONTRASTO 2 Flashcards

1
Q

COSA FARE IN PZ CHE HA INSUFFICIENZA RENALE MA L’ESAME E’ SALVAVITA

A

Se però un paziente ha ad esempio un’insufficienza renale ma quell’esame serve per salvargli la vita allora l’esame verrà eseguito lo stesso, se invece l’insufficienza renale è elevatissima e quell’esame può essere sostituito da un’altra indagine tipo l’ecografia, allora si farà l’ecografia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

CONDIZIONI PREDISPONENTI CHE POSSONO PORTARE

A

Particolari condizioni predisponenti, come una preesistente insufficienza renale, la disidratazione, terapie diuretiche, l’uso di farmaci che possono causare tossicità renale (per esempio FANS o ace-inibitori che devono essere sospesi prima dell’esame) devono essere attentamente valutate, soprattutto per la prevenzione (o l’aggravamento) della nefrotossicità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

PAZIENTE DIABETICO E

MDC

A

: i pazienti diabetici normalmente assumono la metformina ma la metformina non deve essere somministrata nei pazienti, adulti o pediatrici, trattati con mdc iodati. L’attuale raccomandazione richiede la sospensione del farmaco per le 24-48h precedenti la procedura e la ripresa della terapia ipoglicemizzante dopo 48h sole se la funzionalità renale risulta nella norma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Reazioni chemiotossiche

A

dose dipendenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

REAZIONI CHEMIOTOSSICHE, IN QUALI MDC SI RISCONTRANO PIU’ FREQUENTEMENTE,

A

Prevalentemente nei mezzi di contrasto ionici perché sono caratterizzati da un’elevata osmolarità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Reazioni anafilattoidi

A

, non dose dipendenti (non prevedibili): quando un paziente deve essere sottoposto ad un esame con mezzo di contrasto iodato idrosolubile per prima cosa bisogna chiedergli se ha già eseguito lo stesso esame in precedenza e se ha sviluppato qualche reazione e nel caso di un soggetto “sensibile”, se si pensa che potrebbe avere una reazione allergica, bisogna valutare se sia il caso di eseguire l’esame o un’altro esame alternativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

PREPARAZIONE TRATTAMENTO

A

Il paziente che deve eseguire un esame con mezzo di contrasto iodato uro-angiografico deve essere digiuno da 4 ore. Questo anche perché una reazione avversa é caratterizzata da
nausea e da vomito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

tIPI DI REAZIONI AVVERSE, TEMPISTICHE

A

 Immediate: si verificano entro un’ora sono provocate dai Mdc ionici (reazioni chemiotossiche)
 Ritardate: si verificano dopo più di un’ora e sono provocate dai Mdc non ionici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

COSA E’ IMPORTANTE PER INSERIMENTO AGOCANNULA

A

É importante mettere sempre l’agocannula in vena per inserire il Mdc ma anche perché se il paziente si dovesse sentire male ho già un accesso venoso. Infatti cercare un accesso venoso in urgenza diventa più difficile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

COSA FARE DOPO ESECUZIONE ESAME

A

il paziente non si deve alzare subito, deve aspettare in radiologia almeno una mezz’oretta.
- è meglio che torni a casa accompagnato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

PREPARAZIONE PZ PREESAME

A

DIGIUNO

- ACCOMPAGNATO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

DEFINIZIONE ANAFILASSI

A

reazione allergica severa con esordio improvviso e risoluzione in meno di 24h. Nelle forme più gravi si ha lo shock anafilattico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

DEFINIZIONE SHOCK ANAFILATTICO

A

Lo shock anafilattico è la reazione più grave e potente delle reazioni anafilattiche, se non trattato può portare alla morte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Patogenesi delle reazioni anafilattoidi

A

si basa sul il rilascio di istamina la quale determina contrazione muscolare liscia (causando dispnea da broncocostrizione e sintomatologia gastrointestinale con vomito e diarrea), vasodilatazione (e di conseguenza orticaria, collasso cardiocircolatorio, edema delle mucose) e aumento della permeabilità capillare (e perciò angioedema, EPA e ipovolemia).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Terapia dell’anafilassi

A

l’anafilassi é un’emergenza medica che richiede un trattamento immediato. Di conseguenza in tutte le sale deve essere presente un defibrillatore e il carrello dell’emergenza con i farmaci necessari. Il primo farmaco da utilizzare in caso di reazione anafilattoide é l’adrenalina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

COSA E’ NECESSARIO RIPORTARE NEL REFERTO

A

Nel referto dell’esame bisogna riportare se il paziente ha avuto qualche reazione avversa. IL paziente deve essere consapevole di tutte le reazioni avverse a cui può andare incontro e prima dell’esecuzione dell’esame deve firmare il consenso informato.

17
Q

SOGGETTI PIÙ A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE

A

le reazioni avverse all’infusione endovenosa di un mezzo
di contrasto si verificano più frequentemente in pazienti con: diabete, insufficienza renale, mieloma, paraproteinemia di Waldenstroem , insufficienza contrattile del miocardio ecc. Di conseguenza é importantissimo eseguire una buona anamnesi e capire se esistono condizioni particolari che controindicano l’utilizzo del mdc. Bisogna inoltre rendere edotto il paziente sugli eventuali rischi legati all’uso del mdc.