Misure, grandezze, angoli e vettori Flashcards

1
Q

Cos’è una misura diretta? E una misura indiretta?

A

Una misura diretta è data dal confronto di una grandezza fisica col campione che ne rappresenta l’unità di misura.
Una misura indiretta è data dal risultato di una relazione matematica tra le misure dirette di altre grandezze fisiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è una grandezza fisica?

A

E’ un rapporto tra la quantità in esame e quella di un particolare campione omogeneo ad essa, detto unità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le unità fondamentali nel Sistema Internazionale?

A
  • Intensità di corrente elettrica: ampere (A)
  • Intensità luminosa: candela (cd)
  • Lunghezza: metro (m)
  • Massa: chilogrammo (kg)
  • Quantità di sostanza: mole (mol)
  • Temperatura: kelvin (K)
  • Intervallo di tempo: secondo (s)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa dice il principio di omogeneità delle grandezza?

A

Dice che due grandezze fisiche si possono sommare solo quando sono omogenee, ovvero quando hanno la stessa unità di misura (es. 1m + 2 ft si può fare, ma non 1 m + 2 kg).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come viene misurato un angolo?

A

E’ il rapporto tra due grandezze fisiche, in particolare tra l’arco dell’angolo (la sua curvatura) e il raggio (lunghezza arco/raggio).
Il risultato è un numero puro (compreso tra 0 e 2π) e quindi si dice che l’angolo è adimensionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si converte un angolo da gradi in radianti?

A

rad = ° x (π/180)

Alcune conversioni standard sono:
angolo di 30° = rad π/6
45° = π/4
60° = π/3
90° = π/2
180° = π
360° = 2π

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è una grandezza scalare?

A

E’ una grandezza fisica che può essere definita da un numero che ne indica la quantità. Può essere espressa da un’unità di misura o essere adimensionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è una grandezza vettoriale?

A

E’ una grandezza definita da intensità (“lunghezza” della freccia), direzione (“traiettoria” della freccia) e verso (“lato” verso cui va la freccia). Anche questa può essere associata a un’unità di misura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si fa la somma tra vettori?

A

Con il metodo punta-coda: si appiccica la coda di un vettore alla punta dell’altro e il vettore che si crea e congiunge la coda dell’altro alla punta del primo è la somma dei due.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si calcola la differenza tra due vettori?

A

Si prende la lunghezza del primo vettore con il segno - e si somma alla lunghezza del primo vettore con il metodo punta-coda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si calcola il prodotto tra vettori?

A

Il prodotto tra due vettori è dato dal prodotto delle lunghezze (intensità) dei due vettori per il coseno dell’angolo compreso tra i due vettori. Dà un valore scalare e non un altro vettore.

Ottenere un altro vettore è possibile solo in caso di vettori tridimensionali e si ottiene calcolando l’area del parallelogramma immaginario che gli altri due vettori compongono, oppure in formula ciò è uguale al prodotto tra i due vettori per il seno dell’angolo compreso tra di loro. Il vettore risultante è ortogonale ai primi due.

Attenzione! Il prodotto scalare è commutativo, cioè il risultato non cambia se si cambia l’ordine in cui vengono moltiplicati i vettori. Il prodotto vettoriale invece è anticommutativo!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly