OSSO E TESSUTI MOLLI Flashcards

(43 cards)

1
Q

Alla luce di quanto appreso quale delle seguenti affermazioni circa la diagnostica delle
lesioni ossee è corretta?
a. La diagnostica delle lesioni ossee è complessa per le peculiarità del tessuto osseo che
ne comporta una lavorazione differente da quella impiegata negli altri tessuti, ma
fortunatamente si giova del fatto che le lesioni in questione sono di facile
interpretazione.
b. Le diagnostica delle lesioni ossee non ha particolari problematiche ed è assimilabile alla
diagnostica delle lesioni degli altri tessuti.
c. La diagnostica delle lesioni ossee può essere effettuata solo su sezioni non decalcificate
d. La diagnostica delle lesioni ossee è complessa sia per le peculiarità del tessuto
osseo che ne comporta una lavorazione differente da quella impiegata negli altri
tessuti, sia per l’intrinseca difficoltà delle lesioni in questione.
e. La diagnostica delle lesioni ossee è complessa perché si tratta di lesioni di difficile
interpretazione, ma è facilitata dal fatto che il tessuto in questione è di facile lavorazione
e non presenta mai artefatti.

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La complicanza più grave dell’osteoporosi è:
a. il gibbo acuto
b. la sostituzione adiposa del midollo
c. i dolori diffusi
d. il gibbo armonico
e. la frattura del collo del femore nell’anziano

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale delle seguenti lesioni osteogeniche si caratterizza per avere un aspetto radiologico a
“bersaglio” o a “coccarda”?
a. Osteoma
b. Osteoblastoma
c. Osteosarcoma
d. Osteoma osteoide
e. Displasia fibrosa

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il condroblastoma:
a. Tipicamente diafisario
a. Osteosarcoma
b. Può deporre esclusivamente matrice condroide
c. Si localizza preferenzialmente nelle epifisi delle ossa lunghe
d. È una lesione maligna

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale delle seguenti affermazioni sul tumore a cellule giganti dell’osso NON è corretta
a. Può diventare maligno in sede di ennesima recidiva
b. È costituito da osteociti e preosteoclasti
c. È considerato benigno, ma in meno del 2% dei casi può dare metastasi, di solito
polmonari
d. È tipico della prima decade di vita

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Alla luce di quanto appreso quale delle seguenti affermazioni circa i tumori dei tessuti molli è
corretta?
a. Si tratta di un gruppo di lesioni eterogeneo e le entità maligne che ne fanno parte sono
frequenti
b. Si tratta di un gruppo di lesioni molto omogeneo e le entità maligne che ne fanno parte
sono molto frequenti
c. Si tratta di un gruppo di lesioni eterogeneo pressoché completamente costituito da entità
maligne
d. Si tratta di un gruppo di lesioni eterogeneo e le entità maligne che ne fanno parte
sono rare
e. Si tratta di un gruppo di lesioni omogeneo e le entità maligne che ne fanno parte sono rare

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale dei seguenti non è un fattore prognostico nei tumori dei tessuti molli
a. Dimensioni
b. Grado della neoplasia
c. Genere
d. Localizzazione: superficiale vs profonda
e. Sede: arti vs tronco

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Oltre al quadro istologico, sono elementi importanti nella diagnostica dei tumori ossei:
a. Età del paziente
b. Localizzazione scheletrica
c. Aspetto radiografico
d. Tutte
e. Nessuna risposta, la diagnosi istopatologica è dirimente

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dove cerco il carcinoma a cellule giganti?
R: Cellule giganti multinucleate

A

Cellule giganti multinucleate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Un uomo di 44 anni viene operato per l’asportazione di una piccola neoformazione ossea alla
prima falange del dito medio. L’esame istologico evidenzia un nucleo di lamelle ossee
diradate circondate da tessuto osseo sclerotico addensato. Di che lesione ossea si può
trattare?
a. Encondroma
b. Fibroma
c. Tumore bruno osseo
d. Osteoma osteoide
e. Osteosarcoma

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La condizione neoplastica maligna più frequente dell’osso:
a. il condrosarcoma
b. l’osteosarcoma
c. la malattia metastatica
d. il mieloma multiplo
e. il sarcoma di Ewing

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Nell’osteoporosi si può avere:
a. ipercalcificazione cartilagine
b. normale e/o aumentata deposizione di matrice ossea, ma normale calcificazione
c. diminuita deposizione di matrice ossea, ma normale calcificazione
d. diminuita deposizione di matrice ossea e diminuita calcificazione
e. normale e/o aumentata deposizione di matrice ossea, ma diminuita calcificazione

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il sarcoma di Ewing NON
a. è chemiosensibile
b. è radiosensibile
c. colpisce i giovani
d. produce osso e/o cartilagine
e. si accompagna a sintomi generali

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

L’osteosarcoma è:
a. un tumore benigno dell’osso
b. una malattia metabolica simil-neoplastica
c. un tumore maligno dell’osso
d. un tumore maligno del midollo
e. un tumore benigno

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Per tessuto osseo primario si intende:
a. il tessuto osseo più importante
b. il tessuto osseo a fibre intrecciate (quello secondario presenta invece “fibre lamellari”)
c. il tessuto osseo lamellare
d. il tessuto osseo spongioso
e. il tessuto osseo corticale

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La seguente frase consta di una affermazione e di una motivazione: “l’osteoporosi senile e
l’osteopenia senile sono due condizioni diverse perché nell’osteoporosi esiste un
disaccoppiamento tra riassorbimento e neoapposizione”
a. sia l’affermazione che la motivazione sono corrette e sono legate da un rapporto di causa
ed effetto
b. sia l’affermazione che la motivazione sono corrette ma non sono legate da un
rapporto di causa ed effetto
c. l’affermazione è corretta mentre la motivazione non è corretta
d. l’affermazione non è corretta mentre la motivazione è corretta
e. sia l’affermazione che la motivazione sono sbagliate

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La seguente frase consta di una affermazione e di una motivazione: “l’osteoporosi postmenopausale
è una condizione molto frequente perché il calo di estrogeni conseguente la
menopausa induce un disaccoppiamento tra riassorbimento e neo apposizione”
a. sia l’affermazione che la motivazione sono corrette e sono legate da un rapporto di
causa ed effetto
b. sia l’affermazione che la motivazione sono corrette ma non sono legate da un rapporto di
causa ed effetto
c. l’affermazione è corretta mentre la motivazione non è corretta
d. l’affermazione non è corretta mentre la motivazione è corretta
e. sia l’affermazione che la motivazione non sono corrette

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale delle seguenti non è una caratteristica del rachitismo?
a) disordine architetturale delle cartilagini di accrescimento
b) espansioni delle giunzioni costo-condrali
c) appiattimento dell’osso occipitale nei bambini non in grado di mantenersi eretti
d) fratture patologiche multiple (l’osso si deforma, non si frattura)
e) incurvamento delle ossa degli arti inferiori nei bambini in grado di stare erette

19
Q

Un paziente di 31 anni in corso di un normale accertamento odontoiatrico effettua un Rx
ortopanoramico che rivela la presenza di un ampia lesione litica della mandibola. Una
scintigrafia ossea, positiva al livello della lesione, mostra la presenza di altre due lesioni
captanti a livello costale e del polso di destra. L’anamnesi rivela la presenza di episodi ripetuti
di coliche renali con emissione di calcoli mentre gli esami del sangue sono normali tranne che
per una modesta ipercalcemia. La biopsia della lesione mandibolare mostra una lesione a
cellule giganti. Quale diagnosi proponete?
a) osteodistrofia renale
b) rachitismo
c) osteomalacia
d) tumore a cellule gigante dell’osso
e) tumore bruno dell’iperparatiroidismo (FORSE)

20
Q

Una bambina di 12 anni accusa febbre e malessere generale accompagnato da dolore alla
gamba destra. Gli esami del sangue mostrano VES alta e leucocitosi neutrofila. Un Rx
dimostra una lesione litica a margini irregolari e maldefiniti della dialisi tibiale destra, con
distruzione della corticale. Quale diagnosi proponete?
a) osteomielite
b) sarcoma di Ewing
c) osteosarcoma
d) osteomaosteoide
e) tumore a cellule giganti dell’osso

21
Q

Figura: RMN di colonna vertebrale. Quali lesioni sono presenti? Quale patologia ipotizzate?
R: Il paziete si presenta con accentuazione delle curve fisiologiche (ipercifosi e
iperlordosi), gibbo armonico. Osteoporosi.

A

Il paziete si presenta con accentuazione delle curve fisiologiche (ipercifosi e
iperlordosi), gibbo armonico. Osteoporosi.

22
Q

aratterizza le lesioni ossee a sfoglia di cipolla nelle falangi:
R: Osteosarcoma di Ewing

A

Osteosarcoma di Ewing

23
Q

L’eventuale malignità di un tumore a cellule giganti dell’osso (osteoclastoma) va ricercata:
a. Nell’anomala proliferazione vascolare
b. Nella quantità di nuclei presenti nelle cellule giganti
c. Nelle cellule giganti
d. Nel rapporto cellule fusate/stroma cellulare
e. Nello stroma fusocellulare

24
Q

Caratterizza le lesioni ossee a batacchio di campana? R: Condroma

25
Figura: Ossa tubulari dell’estremità degli arti: Osteosarcoma (la lesione è radiologicamente destruente, evidenza del triangolo di Codman
Osteosarcoma (la lesione è radiologicamente destruente, evidenza del triangolo di Codman
26
Che cosa è il tumore bruno dell'osso? una osteopatia da iperparatiroidismo
una osteopatia da iperparatiroidismo
27
Che cosa è l'ameloblastoma? un tumore che origina dall'epitelio odontogeno
un tumore che origina dall'epitelio odontogeno
28
In quale dei seguenti tessuti molli si sviluppano caratteristicamente tumori benigni a cellule giganti? guaine tendinee
guaine tendinee
29
In seguito a traumi ripetuti al gomito un uomo presenta una tumefazione molto dolente, pastosa alla palpazione e mobile sui piani superficiali e profondi; all'asportazione la lesione appare come una saccoccia piena di materiale purulento. Di cosa può trattarsi? borsite acuta purulenta
borsite acuta purulenta
30
L'artrite cronica gottosa è caratterizzata da: depositi di urati con reazione infiammatoria circostante
depositi di urati con reazione infiammatoria circostante
31
Quale alterazione anatomopatologica si rileva in corso di osteoporosi post-menopausale? diminuzione della massa ossea
diminuzione della massa ossea
32
Oltre al quadro istologico, sono elementi importanti per formulare una diagnosi differenziale tra i tumori ossei le seguenti caratteristiche: Tutte le precedenti
Tutte le precedenti
32
Quale delle seguenti patologie è più probabile in un uomo di 39 anni affetto da gonorrea che manifesta una tumefazione del ginocchio con cute calda e arrossata? artrite suppurativa
artrite suppurativa
33
Quale è il sarcoma più frequente dei tessuti molli? istiocitoma fibroso maligno
istiocitoma fibroso maligno
34
Quale è la caratteristica anatomopatologica dell'osteomielite cronica? un segmento di osso necrotico ritenuto
un segmento di osso necrotico ritenuto
35
Quale è la più frequente neoplasia maligna primitiva dell'osso nell'anziano? mieloma
mieloma
36
Quale è l'aspetto anatomopatologico caratteristico dell'artrite reumatoide? lo sviluppo del panno sinoviale
lo sviluppo del panno sinoviale
37
Quale fra le seguenti patologie ossee è caratterizzata da nanismo? acondroplasia
acondroplasia
38
Quale fra questi tumori maligni può dare metastasi ossee di tipo osteoblastico (osteocondensante)? adenocarcinoma della prostata
adenocarcinoma della prostata
39
Quale patologia scheletrica è nota come morbo di Pott? la localizzazione vertebrale dell'osteomielite tubercolare
la localizzazione vertebrale dell'osteomielite tubercolare
40
Quale tra i seguenti tumori dà con maggiore frequenza metastasi alle ossa? carcinoma della prostata
carcinoma della prostata
41
Una donna di 69 anni con protesi dentaria presenta da alcune settimane una lesione nodulare di cica 1 cm in corrispondenza della superficie vestibolare del canino e del premolare superiore di destra. All'esame istologico la lesione, rivestita da mucosa non alterata, appare costituita in prevalenza da numerose cellule giganti polinucleate senza atipie e da stroma fibroso riccamente vascolarizzato. Di quale delle seguenti lesioni si tratta? epulide a cellule giganti
epulide a cellule giganti
42
Una donna giovane presenta in sede scapolare una tumefazione sottocutanea di 7 cm circa, a superficie liscia, non dolente e di consistenza duro-elastica. Al microscopio la lesione, circondata da una sottile capsula, appare costituita da adipociti maturi e da un fine reticolo fibrillare. Di quale patologia si tratta? lipoma
lipoma